L' Amico friulano del Dosso (... – ...; fl. XVI secolo) è stato un pittore italiano anonimo, attivo in Italia del nord tra il 1510 e il 1540.
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Si tratta di una personalità ricostruita da Roberto Longhi (1960), che radunò sotto questo insolito appellativo una serie di ritratti a metà strada tra il gusto ferrarese di Dosso Dossi e la cultura veneto-friulana del Pordenone. Sebbene il gruppo dei ritratti sia abbastanza omogeneo e per lo più con lo stesso taglio di tre quarti (uno agli Uffizi), più difficile è l'accostamento di opere religiose, che oggi, rispetto al primo studio di Longhi, sono talvolta riferite ad altri. Federico Zeri lo identificava con Girolamo Marchesi da Cotignola.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95752082 · ULAN (EN) 500011673 · WorldCat Identities (EN) viaf-95752082 |
---|
![]() | ![]() |