art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Andrea Carrera, o Carreca (Trapani, 1590Palermo, 3 febbraio 1677), è stato un pittore italiano del Barocco siciliano attivo soprattutto in Sicilia.

San Francesco che chiede l'indulgenza della Porziuncola (1677?)
San Francesco che chiede l'indulgenza della Porziuncola (1677?)

Biografia


Nato a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo, fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe Carrera;[1] ha compiuto gli studi letterari e filosofici nella città natale, proseguendo con gli studi giuridici in diritto civile e canonico a Catania. Fu allievo dello zio Vito Carrera e frequentatore della bottega di Pietro Novelli a Palermo e di Van Dyck a Roma.[2]

Andrea fu un pittore originale e celebre disegnatore;[3] i suoi dipinti su tavola hanno un chiaro riferimento all'arte del Caravaggio che lavorò a Palermo nel 1609.

Diverse sono le sue opere che si trovano soprattutto a Trapani, in alcuni vari paesi della Sicilia occidentale e a Palermo; alcune di esse si trovano nel Museo Pepoli e provengono in genere da chiese non più esistenti.[1] Tra queste ci sono: il Sogno di Giacobbe, la Madonna col Bambino. S. Antonio e angeli, la Madonna del Rosario, il S. Alberto carmelitano, dalle quali si possono vedere i riferimenti culturali del Carrera: la pittura veneta, Caravaggio, Van Dyck, e soprattutto Novelli.[1]

Nel 1672 ha realizzato gli affreschi della cappella del Santissimo nella Cattedrale di Palermo; fece anche degli affreschi per una cappella della chiesa di Casa Professa e per il presbiterio della chiesa di San Giuseppe dei Teatini (con la collaborazione di Giacinto Calandricci) e nel 1675 alcune dipinti nella cappella di San Gaetano all'interno della cattedrale di Mazara del Vallo.[1]

A Trapani sono conservate altre sue opere: nella collegiata di San Pietro Apostolo, nella chiesa di Santa Maria del Soccorso o «Badia Nuova» e un dipinto raffigurante San Pietro martire nella chiesa di San Domenico. Altri affreschi eseguiti per una cappella della chiesa di Casa Professa.[4]

Morì in età avanzata a Palermo, il 13 febbraio 1677, ed è sepolto nella chiesa di San Giuseppe dei Teatini.


Opere



Agrigento e provincia



Trapani e provincia



Alcamo


Erice


Salemi


Valderice


Trapani


Palermo e provincia




Opere distrutte o dubbie



Galleria d'immagini



Note


  1. http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-carrera_(Dizionario-Biografico)
  2. Pietro Maria Rocca, Tre tele di Andrea Carrera in Alcamo In: Archivio storico siciliano Ser. NS, vol. 9 (1884) p. 218-223, 1884.
  3. Mario Serraino, Trapani nella vita civile e religiosa (PDF), pp. 124-150.
  4. Giuseppe M. Di Ferro, pp. 45 – 59
  5. Pagina 425, Giuseppe Castronovo, "Erice oggi Monte San Giuliano in Sicilia memorie storiche del p. m. ..., " , Volume 2, Palermo, Tipografia di Bernardo Virzì-Puleo, 1875.
  6. Pagina 190, Giovanna Power, "Guida per la Sicilia opera di Giovanna Power" Archiviato il 28 luglio 2017 in Internet Archive., Napoli, Stabilimento Poligrafico di Filippo Cirelli, 1842.
  7. Gaspare Palermo Volume primo, pp. 248.
  8. Gaspare Palermo Volume primo, pp. 112.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 67679497 · CERL cnp01142346 · GND (DE) 134254562 · WorldCat Identities (EN) viaf-67679497
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Andrea Carrera

Andrea Carrera (* 1590 in Trapani; † 1677 ebenda), fälschlicherweise auch Carreca, war ein italienischer Maler des Barock auf Sizilien.

[en] Andrea Carrera

Andrea Carrera or Carreca (1590 – 3 February 1677) was an Italian Baroque painter mainly active in Sicily. He was born in Trapani and died in Palermo.
- [it] Andrea Carrera



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии