art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Andrea di Giovanni detto Andrea da Murano (... – ...; fl. XV-XVI secolo) è stato un pittore italiano attivo in Veneto.

Di lui si hanno scarsissime notizie biografiche. I primi riferimenti si ritrovano in documenti del 1462 e del 1463 relativi alla doratura delle conchiglie del coro di San Zaccaria. Nel 1468 lui e Bartolomeo Vivarini ebbero la commissione di un ciclo di tele per la Scuola Grande di San Marco, della quale era confratello. Nel 1472 è attestata la sua bottega a Santa Maria Formosa in associazione con il fratello Girolamo, intagliatore.

Successivamente risulta attivo nel Trevigiano: nel 1484 cominciò forse la pala per la pieve di Trebaseleghe, pagata nel 1501; nel 1499 risiedeva a Castelfranco con i familiari; nel 1502 datava e firmava la pala per la chiesa di Mussolente.


Opere


Polittico conservato alle Gallerie dell'Accademia.
Polittico conservato alle Gallerie dell'Accademia.

Gli studiosi del passato ebbero grande considerazione per Andrea da Murano, tanto da definirlo il primo dei pittori muranesi. La critica attuale ha invece ridimensionato la sua importanza, pur riconoscendo il notevole valore artistico di molte sue opere. Pittore vigoroso, sebbene si inserisca nella tradizione dei Vivarini, fu influenzato anche dalle innovazioni del Bellini, dimostrando una visione più aperta, slegata dal convenzionale ambiente muranese.

La sua opera più antica sarebbe un trittico con lunetta oggi conservato alle Gallerie dell'Accademia: proveniente dalla chiesa di San Pietro Martire di Murano, è firmato Opus Andreae da Murano ed è databile attorno al 1475. C'è un richiamo al Vivarini, presente anche nei lavori successivi, e un'intonazione cromatica basata sul Bellini, nonché un certo vigore plastico che rimanderebbe ad Andrea del Castagno. Quest'ultimo aspetto è comune anche alla tela Cristo in croce tra la Vergine e San Giovanni, sempre all'Accademia, dove si osservano anche riferimenti al Mantegna.

Notevole per eleganza e chiarezza è la pala di Trebaseleghe, mentre quella di Mussolente appare più rozza. Si può forse attribuirgli anche la tavola Madonna e i santi Pietro e Paolo conservata in San Nicolò di Treviso.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 86197541 · ISNI (EN) 0000 0000 7885 113X · CERL cnp01173349 · ULAN (EN) 500009316 · GND (DE) 138047499 · WorldCat Identities (EN) viaf-86197541
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

На других языках


[en] Andrea da Murano

Andrea da Murano, also known as Andrea di Giovanni (active 1463 to 1502) was an Italian painter, active mainly in Venice and the Venetian mainland.

[es] Andrea da Murano

Andrea di Giovanni, conocido como Andrea da Murano (Murano, activo 1463 - 25 de febrero de 1512) fue un pintor italiano activo en Venecia durante la primera fase del Renacimiento.

[fr] Andrea di Giovanni

Andrea di Giovanni dit Andrea da Murano (actif de 1462 - 1507) est un peintre vénitien actif entre la fin du XVe et le début du XVIe siècle.
- [it] Andrea da Murano

[ru] Андреа да Мурано

Андреа из Мурано (итал. Andrea da Murano) по документам известен с 1463 до 1512 гг.) — венецианский художник эпохи возрождения.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии