Andrea di Bartolo (Siena, tra il 1358 e il 1364 – Siena, 1428) è stato un pittore italiano di scuola senese.
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Attivo a partire dal 1389, figlio del pittore Bartolo di Fredi, con cui eseguì lavori per la cappella dei Calzolari e per la cappella di San Giacomo, da lui affrescata nel 1405.
Il suo stile ricevette influenze sia del padre sia di Spinello Aretino, oltre che di qualche elemento compositivo di Simone Martini, e Andrea è considerato uno degli artisti più significativi della pittura senese tra la fine del Trecento e la prima metà del Quattrocento.[1]
Altri progetti
Ornella Francisci Osti, ANDREA di Bartolo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 3, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 50131806 · ISNI (EN) 0000 0000 8228 5396 · CERL cnp00466278 · Europeana agent/base/37577 · ULAN (EN) 500024770 · LCCN (EN) nr88003533 · GND (DE) 123312663 · WorldCat Identities (EN) viaf-50131806 |
---|
![]() | ![]() |