art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Angelo Solimena (Canale di Serino, 17 novembre 1629Nocera dei Pagani, febbraio 1716) è stato un pittore italiano.

Vergine col Bambino tra San Matteo e San Pietro (particolare)
Vergine col Bambino tra San Matteo e San Pietro (particolare)
Gloria del Paradiso, Cattedrale di Nocera Inferiore
Gloria del Paradiso, Cattedrale di Nocera Inferiore

Fu il capostipite di una famiglia di pittori, a cui appartennero il figlio Francesco Solimena e il nipote Orazio. In particolare il primo, detto l'Abate Ciccio (4 ottobre 1657- 5 aprile 1747), si impose come la figura più rilevante (dopo Luca Giordano) nello sviluppo del barocco e del rococò nel Regno di Napoli, divenendo uno dei più famosi pittori della sua epoca anche a livello internazionale (cosa testimoniata dalle varie commissioni ricevute da dinastie sovrane, come gli Asburgo d'Austria e i Borbone di Napoli).


Biografia


Palazzo Giovanardi, residenza nocerina dei Solimena
Palazzo Giovanardi, residenza nocerina dei Solimena

Angelo nacque a Serino (AV) nella frazione di Canale il 17 novembre del 1629[1], da Orazio e Angela Perreca. Da giovane fu allievo di Francesco Guarini, importante pittore solofrano, dal quale apprese lo stile di una pittura molto essenziale, esangue e vivida. Come molti artisti, anch'egli si evolse nel tempo avvicinandosi a Mattia Preti, Massimo Stanzione e in ultimo a Luca Giordano, appreso collaborando col figlio Francesco. Trascorse la maggior parte della sua vita a Nocera dei Pagani (il nome con cui era conosciuta in passato, tra XVI secolo e il 1806, una civitas che comprendeva un'ampia porzione dell'agro nocerino, formata da 5 attuali comuni: Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pagani, Sant'Egidio del Monte Albino e Corbara) dove sposò, il 2 ottobre 1655 Marta Resigniano[2] dalla quale ebbe tre figli.

Nel 1656 si rifugia a Canale di Serino per sottrarsi all'epidemia di peste da cui è colpita Nocera. Qui nasce il suo primogenito, Francesco (Canale di Serino, 4 ottobre 1657 – Napoli, 5 aprile 1747).

Successivamente torna saltuariamente a Nocera, finché vi si stabilisce definitivamente nel 1662 (dove risulta nullatenente[3]). In questa città sono nati gli altri due suoi figli: Tommaso (Nocera dei Pagani 14 marzo 1659), e Antonia (Nocera dei Pagani, 17 gennaio 1661).

Angelo Solimena fu molto apprezzato dagli ordini religiosi, che gli commissionarono scene bibliche, e dai nobili locali. Duraturo fu il suo rapporto con la Famiglia Orsini, del ramo di Gravina di Puglia, per i quali dipinse notevoli tele presenti nella città pugliese e a Solofra, dove gli Orsini erano feudatari. Di particolare potenza espressiva la tela con la Pietà situata nel Museo diocesano dedicato a S. Prisco a Nocera Inferiore, inoltre il Solimena fu designato priore della centralissima chiesa del Corpo di Cristo, nella quale sono conservate diverse sue opere, tra le quali un San Gennaro intercede per la cessazione dell'eruzione del Vesuvio in cooperazione col figlio Francesco.

Morì a Nocera dei Pagani nella notte fra il 15 e il 16 febbraio del 1716. Fu sepolto nella Cattedrale di Nocera il 18 febbraio 1716. Oggi le sue spoglie sono conservate in un ossario nella cappella del Rosario della cattedrale di Nocera Inferiore.


Analisi del lavoro


Una delle sue opere principali è l'affresco del Paradiso nella cupola della congrega del Santo Rosario nella cattedrale di Nocera, che realizzò, insieme al figlio tra il 1675 e il 1680. Famosa è anche la Visione di San Cirillo di Alessandria nella chiesa di San Domenico a Solofra

Un'altra imponente serie di affreschi con le Storie di San Benedetto e il Paradiso si trovano sui soffitti della navata maggiore e della cupola della Chiesa di San Giorgio a Salerno. Sempre per il duomo della città campana realizzò alcuni affreschi per una cappella laterale all'altare principale.

Un altro ciclo di affreschi si trova nel duomo di Sarno. Mentre è perduto il cassettonato della basilica di Materdomini a Nocera Superiore, nel quale l'autore dipinse tra gli altri una Madonna con Bambino prendendo come modelli la moglie Marta e il figlio Francesco[4].

Si ritiene che molte sue tele giacciano dimenticate in depositi o congreghe di varie località campane o nella chiesa di Sant'Antonio nella città di Arpino (in provincia di Frosinone) che, nell'epoca del Regno di Napoli, fu per lo stesso, importante centro industriale e strategico.


Opere principali



Note


  1. Libro dei battezzati della chiesa di San Lorenzo a Serino (AV), 1613-1636
  2. Registro parrocchiale dei matrimoni, libro 1, della chiesa di San Matteo a Nocera Inferiore
  3. Archivio di Stato di Napoli, numerazione dei Fuochi anno 1664: Angelo Solimena di Orazio da Serino vive da due anni in Nocera dove si è casato con Marta Grisignano [sic] prima del contagio e vi è tornato dopo; nulla vi possiede, pittore.
  4. Libretto che contiene l'istoria della miracolosa immagine di S. Maria di Materdomini, Napoli 1834

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95767099 · ISNI (EN) 0000 0001 1676 5161 · CERL cnp00405466 · Europeana agent/base/80874 · ULAN (EN) 500014063 · LCCN (EN) n95013822 · GND (DE) 119325446 · BNF (FR) cb13189431z (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n95013822
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Angelo Solimena

Angelo Solimena (Canale di Serino, 17 November 1629 – Nocera Inferiore, February 1716)[1] was an Italian painter, father of the better known Francesco Solimena.[2]

[fr] Angelo Solimena

Angelo Solimena (17 novembre 1629 à Serino - 1716) dirigeait un atelier de peinture à la fin du XVIIe siècle en Italie dans la région d’Avellino en Campanie, près de Naples.
- [it] Angelo Solimena



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии