art.wikisort.org - Museo

Search / Calendar

Il Museo Diocesano di Nocera Inferiore (Salerno), è intitolato a San Prisco primo vescovo della diocesi. È allestito in alcuni locali al piano terra dell'ex seminario vescovile (XVI secolo), fondato dal vescovo Paolo Giovio il Giovane (1560 - 1582) presente al Concilio di Trento.

Museo diocesano San Prisco
Atrio della Curia diocesana, dov'è ospitato il museo
Ubicazione
Stato Italia
LocalitàNocera Inferiore
IndirizzoVia Vescovado n. 4
Coordinate40°44′24.37″N 14°39′05.56″E
Caratteristiche
TipoArte
Visitatori2 000 (2019)

Inaugurato il 14 febbraio 2008, per volere del vescovo Gioacchino Illiano (1987 - 2011). Accoglie manufatti provenienti da tutta la diocesi di Nocera Inferiore-Sarno.


Palazzo


Il museo è ospitato nei locali dell'ex seminario. Un suggestivo palazzo settecentesco collocato all'inizio del borgo Vescovado, a Nocera Inferiore, non lontano dalla Cattedrale.


La collezione


Il busto di San prisco, opera del 1771 di Saverio Manzone
Il busto di San prisco, opera del 1771 di Saverio Manzone

L'itinerario museale si sviluppa in tre sale.

All'ingresso del percorso sono esposti alcuni reperti lapidei romani di spoglio, situati in precedenza all'esterno della Cattedrale, tra cui spiccano:


Sala 1


È la principale sala del museo. Ospita il grande busto in argento che i nocerini commissionarono nel 1771 per contenere le reliquie del santo patrono della città e della diocesi: san Prisco.

Sono interessanti un Martirio di San Giovanni Battista attribuito al pittore fiammingo operante a Napoli Cornelis Smet, datato intorno al 1570 e una Ultima cena (appartenente ad uno smembrato polittico) databile agli stessi anni.


Sala 2


La seconda sala è riservata ai manoscritti ed alla suppellettile liturgica: ostensori, calici, candelabri, turiboli, navicelle portaincenso, pastorali, reliquiari.

Vi sono ospitati un olio su tela attribuito ad Angelo Solimena: l'Incoronazione di Santa Rosa da Lima presentata alla Vergine col Bambino da Santa Scolastica e Santa Chiara, 1680 circa; e due dipinti del pittore Michele Ricciardi, entrambe della fine del XVIII secolo. Interessante anche la scultura lignea dedicata a santa Lucia, databile ai primi decenni del XVII secolo.


Sale 3 e 4


Queste sale sono dedicate ai paramenti sacri: piviali e pianete in broccato e fili d'oro di fattura napoletana, spesso ricamati su orditi delle telerie borboniche di San Leucio, appartenuti a vescovi della diocesi nocerina.

Sono qui conservati una cospicua raccolta di ex voto, in oro e argento, provenienti Duomo, tra questi spiccano:

Contengono il repertorio argenteo del museo, calici e croci astili provenienti dalle diverse parrocchie della diocesi. L'esemplare più interessante è un calice tardo gotico, databile alla fine del XIV secolo, della Collegiata di San Giovanni Battista di Angri. Notevoli anche una croce astile in argento della metà del XV secolo (proveniente dalla Chiesa Parrocchiale Patronale di San Giovanni Battista in Striano), e una pergamena di Alfano I, arcivescovo di Salerno, del 1066, con li definizione dei confini della diocesi di Sarno.


Bibliografia



Voci correlate


Portale Agro nocerino-sarnese
Portale Musei
Portale Pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии