art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Antoine Caron (Beauvais, 1521Parigi, 1599) è stato un pittore francese, un illustratore formato artisticamente nella scuola di Fontainebleau. Viene considerato uno dei pittori francesi del suo tempo dotati di una spiccata personalità artistica[1] Il suo lavoro comunicò l'incerta atmosfera di corte della Casa di Valois durante la Guerra di Religione dal 1560 al 1598.

Ritratto di Antoine Caron eseguito da Thomas De Leu, 1599.
Ritratto di Antoine Caron eseguito da Thomas De Leu, 1599.

Biografia


Caron nacque a Beauvais. Incominciò a dipingere in età giovanile occupandosi di affreschi per molte chiese.

Tra il 1540 e il 1550 lavorò sotto la guida di Primaticcio e di Nicolò dell'Abate, alla scuola di Fontainebleau.[2]

Artista di buona cultura, formatosi nell'atmosfera dei poeti de La Pléiade e capace di fondere elementi italianeggianti, un tessuto fiammingo, spunti personali ed originali e cenni di storia drammatica contemporanea, presentati in un linguaggio fiabesco.[3]

Già nel 1561 divenne il pittore di corte Caterina de' Medici e di Enrico II di Francia. In questo ruolo descrisse e illustrò alcuni importanti avvenimenti del suo tempo, come la cerimonia di incoronazione di Carlo IX di Francia a Parigi ed il matrimonio di Enrico IV di Francia con Margherita di Valois, dei quali ricoprì anche l'incarico di scenografo.

Morì a Parigi nel 1599.


Stile


Purtroppo pochi lavori di Caron sono sopravvissuti, per lo più di tematiche storiche, allegoriche, oppure basati su cerimonie di corte, scene astrologiche, e sui massacri compiuti negli anni sessanta del 1500.

Un importante esempio fu il suo unico dipinto datato, intitolato Massacro ordinato dai Triumviri (1566), conservato al Museo del Louvre e ispirato alla carneficina di protestanti.

Pur prendendo in prestito un soggetto piuttosto ricorrente nelle stampe dell'epoca, Caron si distinse per lo scenario architettonico innovativo, all'interno del quale si svolgono i cruenti fatti storici, trasposti tramite colori brillanti e un'atmosfera astratta.[4] Ebbe la tendenza di piazzare le sue figure umane in scenari ampi, sull'esempio dell'Abbate; inoltre le sue figure assunsero forme allungate, come nel celebre Ritratto di donna (1577). Stilisticamente, Caron era un manierista, che si caratterizzò per la prospettiva esagerata, in cui le forme sembrano scomparire nello spazio, e per l'uso non naturalistico del colore.[2]

La stessa sensibilità moderata e la semplicità espressiva si manifestarono nell'opera Astronomi che studiano l'eclissi, fenomeno, quest'ultimo, che avvenne storicamente nel 1571, un anno prima del massacro dei protestanti. Caron associò il fenomeno naturale al presagio nefasto, per le sciagure sociali. Il dipinto è stato datato al 1572, anno ormai di piena maturazione dell'artista, come attestarono gli elementi compositivi, i colori, i gesti e le espressività.[3]

Le altre opere di Caron furono spesso di tematiche fantastiche, come nel caso di Augusto e Sibilla oppure descriventi la vita di corte, come i Trionfi delle stagioni, risalente al 1580 e nel quale la narrazione si soffermò sulle abitudini di corte a seconda delle stagioni.

Molti suoi lavori sono stati attribuiti anche ad altri pittori e solamente recenti studi approfonditi hanno chiarito alcuni dubbi sulla sua carriera artistica.[3]


Opere principali



Galleria d'immagini



Note


  1. "Caron, Antoine" Web Museum, Paris
  2. (EN) Antoine Caron, su britannica.com. URL consultato il 16 giugno 2018.
  3. Le muse, III, Novara, De Agostini, 1964, p. 106.
  4. Yates, Frances A. (1951) "Antoine Caron's Paintings for Triumphal Arches" Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 14(1/2): pp. 132-134
  5. "Paintings: French Painting: Massacre under the Triumvirate" Louvre Archiviato il 17 maggio 2011 in Internet Archive.
  6. Navigart, su navigart.fr. URL consultato il 4 febbraio 2019.
  7. Dionysius the Areopagite Converting the Pagan Philosophers The Getty Research Institute

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 66661775 · ISNI (EN) 0000 0000 8390 286X · BAV 495/155450 · CERL cnp01322723 · Europeana agent/base/13067 · ULAN (EN) 500115347 · LCCN (EN) n87145305 · GND (DE) 11866848X · BNF (FR) cb149609825 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n87145305
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Antoine Caron

Antoine Caron (* um 1521 in Beauvais; † 1599 in Paris) war ein französischer Maler des Manierismus und ein Meister der Schule von Fontainebleau.

[en] Antoine Caron

Antoine Caron (1521–1599) was a French master glassmaker, illustrator, Northern Mannerist painter and a product of the School of Fontainebleau.

[es] Antoine Caron

Antoine Caron (Beauvais, circa 1520 - París, 1598) fue un pintor francés del Renacimiento, perteneciente al Manierismo de la llamada Escuela de Fontainebleau.

[fr] Antoine Caron

Antoine Caron, né en 1521 à Beauvais et mort en 1599 à Paris, est un maître verrier, illustrateur et peintre français maniériste de l’école de Fontainebleau.
- [it] Antoine Caron

[ru] Карон, Антуан

Антуан Карон (фр. Antoine Caron, 1521, Бове — 1599, Париж) — французский художник-маньерист, книжный иллюстратор, принадлежал к школе Фонтенбло.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии