art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Antonio Berti (Faenza, 20 settembre 1830 – Faenza, 14 luglio 1912) è stato un pittore italiano.

Antonio Berti
Antonio Berti

Biografia


Nacque a Faenza il 20 settembre 1830 da una famiglia di umili condizioni.

Compì i primi studi presso il Ginnasio, poi presso la Scuola di Disegno sotto la guida dell’incisore G. Marri, dell’architetto P. Tomba e del pittore A. Farina scoprendo la propria inclinazione verso la pittura. Nel 1852 si trasferì a Firenze grazie all’aiuto di benefattori faentini e completò gli studi presso l’Accademia di Belle Arti con l’insegnamento di A. Ciseri ed E. Pollastrini. Durante questo periodo strinse amicizia con O. Borrani e L. Bechi avendo così modo di frequentare il gruppo di macchiaioli che riconobbero le sue capacità. Lo stesso S. Ussi nel 1854 lo volle come collaboratore nella stesura dell’abbozzo a chiaroscuro “La cacciata del duca d’Atene”.

A causa nel 1857 della morte del padre, dovette rientrare a Faenza per difficoltà finanziarie, svolgendo svariati lavori. Nel 1864 vinse il concorso della Cattedra di Disegno ornamentale e figurato presso la Scuola di Disegno succedendo a Farina. Con la trasformazione della Scuola di Disegno in Scuola d’Arte e Mestieri, Antonio Berti ne divenne il direttore fino al 1906. Durante questo periodo diede un preciso indirizzo per una formazione rigorosa ai giovani nei quali intuiva il talento, sollecitando il loro interesse ma lasciando allo stesso tempo spazio all’espressione individuale. Alcuni tra i suoi più celebri studenti furono Francesco Rava, Antonio Argnani, Domenico Baccarini, Orazio Toschi; gli scultori Ercole Drei e Domenico Rambelli; i ceramisti Pietro Melandri, Anselmo Bucci, Riccardo Gatti.

Lasciata la scuola per l’anzianità, Antonio Berti che aveva da sempre condotto una vita solitaria, si ritirò presso la famiglia A. Mazzotti che lo assistette fino alla morte avvenuta nel 1912 curando inoltre la destinazione delle sue opere alle appropriate raccolte pubbliche.


Giudizio critico


Il temperamento artistico e la sensibilità del Berti emergono nelle sue rappresentazioni delle nature morte, dei fiori, delle vedute dei busti, ma in modo particolare nei ritratti ad olio. Le sue conoscenze tecniche gli permisero di praticare anche il genere dell’affresco, realizzato all’interno dei soffitti di alcuni palazzi faentini e nell’atrio del Teatro Comunale. Eseguì anche restauri di affreschi nella Cappella della Madonna del popolo in Cattedrale e dell’affresco di Gerolamo da Treviso nella chiesa della Commenda. Dal 1867 Antonio Berti si dedicò alla ceramica lavorando presso la fabbrica Ferniani e realizzando opere con le diverse tecniche: dipinti a sanguigna, ad impasto policromo, a mezza macchia monocroma.

La rivalutazione critica del Berti risale a pochi anni fa. Inizialmente i suoi quadri, i suoi disegni furono considerati degli “schizzi” "di qualcosa che avrebbe potuto più ampiamente affermarsi grazie alle risorse di un temperamento pittorico felicemente quotato" (Catal.della mostra…,1926). Solo nel 1955, in occasione della mostra degli artisti romagnoli dell'Ottocento, la critica lo rivalutò riconoscendo nelle sue opere la personalità artistica che servì da formazione a numerosi artisti faentini dei primi decenni del novecento.

Famiglia Castellani
Famiglia Castellani

Opere



Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 57673424 · CERL cnp00509746 · GND (DE) 128765100 · WorldCat Identities (EN) viaf-57673424
Portale Biografie
Portale Faenza
Portale Pittura

На других языках


[en] Antonio Berti (painter)

Antonio Berti (Faenza, September 20, 1830 – Faenza, July 14, 1912) was an Italian painter, mainly portraits, landscapes, and romantic scenes.
- [it] Antonio Berti (pittore)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии