Auguste Bonheur (Bordeaux, 3 novembre 1824 – Bellevue-la-Montagne, 21 febbraio 1884) è stato un pittore francese di animali e di paesaggi.
Auguste Bonheur
Biografia
Auguste François Bonheur[1], era il fratello minore di Rosa Bonheur e primo figlio maschio di Raymond Bonheur (1796-1849) pittore, e di sua moglie Sophie Marquis che morì un anno dopo la nascita dl suo terzo figlio Isidore Bonheur. Suo padre in seguito si risposò e si trasferì a Parigi nel 1829, dove ebbe un'altra figlia Juliette Peyrol-Bonheur nel 1830. Anche costei divenne pittrice e sposò nel 1852 François Peyrol (1856-1929), artista fonditore. La famiglia Bonheur abitava a Magny-les-Hameaux nell'attuale dipartimento delle Yvelines.
Bonheur fu ammesso all'École des beaux-arts di Parigi nel 1848, nell'atelier di Paul Delaroche[2]. Come sua sorella Rosa si specializzò nella pittura degli animali, ma fu anche un abile pittore paesaggista cui si debbono splendide vedute dell'Alvernia, la sua regione prediletta. Bonheur fu dunque un pittore complessivamente naturalista.
Debuttò al Salon del 1845 e nel 1852 ottenne una medaglia di terza classe per i suoi paesaggi Les Côtes de Brageac (Cantal) e Les Environs de Mauriac (Cantal), mentre nel 1861 gli fu assegnata una medaglia di prima classe. Negli anni 60 fece un viaggio in Scozia. Sposatosi, ebbe un figlio che chiamò Raymond come suo padre, e che diventerà musicista e compositore, amico di André Gide e confidente di Claude Debussy.
Fu nominato Cavaliere della Légion d'honneur nel 1867[3].
Auguste Bonheur morì all'età di 60 anni a Bellevue-la-Montagne, un paesino dell'Alta Loira. Come aveva scritto Emilio Zola nel 1866, la popolarità di sua sorella Rosa mise in ombra il suo talento e la meritata fama (vedi "La critica").
Opere
Paesaggio dell'Alvernia
Collezioni pubbliche
Les Bords du Rhin, Museo della Picardie, Amiens
Souvenir de Rosenlaui, The Wallace Collection, Londra
Metropolitan Museum of Art, New York
Brooklyn Museum, New York
Bruce Museum of Arts and Science (Connecticut)
Troupeau de vaches en forêt, Chi-Mei Museum, Taiwan
La Ford, Rossendale Museum
Bovins dans une clairière de chênes, Harris Museum, Preston
Paysage avec du bétail, Graves Art Gallery, Sheffield
Troupeau de bovins dans Higland Cattle, Victoria and Albert Museum
Les Bovins au bord de la rivière, Blackburn Museum and Art Gallery
Portrait de Raymond Bonheur, Museo dell'atelier di Rosa Bonheur
Groupe de chênes aux environs de Mauriac, Le Retour de la foire , Museo di Belle arti di Bordeaux
Allievi
Camille Moreau-Nélaton (1840-1897)
Salon
1845, prima partecipazione.
1852, Les Côtes de Brageac (Cantal) (medaglia al Salon del 1852), Les Environs de Mauriac (Cantal), (medaglia al Salon del 1852)
1857, Paysage, souvenir de Basse-Bretagne
1859, Un abreuvoir en Bretagne
1861, La Sortie du pâturage, Auvergne, L'Arrivée à la foire (Auvergne), Rencontre de deux troupeaux (Pirenei)
1863, Un ruisseau en Auvergne
1864, Le Retour de la foire
1866, Le Dormoir
Galleria d'immagini
Il capo del branco
Pascoli in Alvernia
Bestiame presso un lago
Le rovine del castello d'Apchon
Mostre
Royal Academy di Londra
Mostre organizzate da Ernest Gambart, il mercante d'arte di sua sorella Rosa.
Esposizione universale del 1867, Parigi: Ruines du château d'Apchon, Cantal
Iconografia
Verso il 1863, Portrait d'Auguste François Bonheur di Adolphe Dallemagne (1811-1882), Museo di belle arti di San Francisco
La critica
Théophile Gautier in Le Moniteur universel (1861).
Émile Zola nella sua critica del Salon del 1866 scrive: «I due quadri di Auguste Bonheur occupano il primo posto fra i pittori animalisti. Si ritrovano in essi tutte le qualità di un talento serio, sviluppato attraverso studi coscienziosi. Bonheur ha un nome assai noto che avrebbe potuto renderlo celebre se non ci fosse stata la sorella maggiore (Rosa Bonheur), star della famiglia.»
G. Sabron, Les Peintres paysagistes bordelais du XIXeme au musée des Beaux arts de Bordeaux , Memorie di Storia dell'arte, Bordeaux, 1983, p.32, numero 15.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии