art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Bartolomeo Biscaino (Genova, 14 aprile 1629Genova, 1657) è stato un pittore italiano.

Adorazione dei Magi, Musée des Beaux-Arts de Strasbourg
Adorazione dei Magi, Musée des Beaux-Arts de Strasbourg

Vita


Nativo di Genova, secondo alcune fonti nella zona della chiesa di Santa Maria Maddalena, così come attesta la datazione nell'archivio parrocchiale, iniziò la primaria formazione nell'arte pittorica grazie agli insegnamenti del padre Giovanni Andrea Biscaino, quest'ultimo paesaggista e pittore storico. Alla formazione paterna si affiancò quella più professionale della bottega di Valerio Castello negli anni quaranta del XVII secolo forse grazie al diretto contatto con Domenico Fiasella[1].

Una ricerca di Raffaele Soprani - quest'ultimo personaggio seicentesco della nobiltà genovese e conoscitore di molti artisti liguri - afferma nei suoi scritti che Bartolomeo Biscaino era solito esercitarsi con fedeli riproduzioni dei pittori Guido Reni e Giulio Romano nelle rispettive chiese del Gesù e di Santo Stefano a Genova. Inoltre è possibile che Bartolomeo abbia avuto direttamente da Valerio Castello, di ritorno in quegli anni da un viaggio di formazione a Milano e Parma, "influenze pittoriche" con esempi dei pittori Camillo Procaccini, Correggio e del Parmigianino.

Da Castello però Bartolomeo si distaccò in una sua personale interpretazione della pittura, dedicandosi infatti all'incisione anziché all'affresco come fece il Castello - seguendo forse la scia del noto pittore Grechetto - e con altre evidenti differenze grafiche e di stile che porteranno i critici dell'arte a separare nettamente le opere pittoriche del maestro e del suo allievo.

Bartolomeo Biscaino morirà nel capoluogo ligure nel 1657, a soli 28 anni, nella tremenda epidemia di peste che colpì la città e l'intera regione.


Opere


Bartolomeo Biscaino, Sansone e Dalila, olio su tela, 1657
Bartolomeo Biscaino, Sansone e Dalila, olio su tela, 1657

Note


  1. BISCAINO, Bartolomeo di Giovanna Terminiello Rotondi - Treccani, Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  2. Il dipinto, di cui ne esiste una copia presso la chiesa di San Colombano di Vignale (San Colombano Certenoli), è secondo la critica Ezia Gavazza attribuibile invece alla mano pittorica di Stefano Magnasco, anch'esso allievo di Valerio Castello. Giulia Biavati Frabetti attribuisce la paternità del quadro al Biscaino

Bibliografia



Voci correlate


Barocco genovese


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 12577579 · ISNI (EN) 0000 0001 1560 2811 · BAV 495/305361 · CERL cnp00575965 · Europeana agent/base/96329 · ULAN (EN) 500003987 · LCCN (EN) nr99001318 · GND (DE) 123510635 · BNF (FR) cb14969826k (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr99001318
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[en] Bartolomeo Biscaino

Bartolomeo Biscaino (1632–1657) was an Italian painter of the Baroque period, active in his native Genoa.

[es] Bartolomeo Biscaino

Bartolomeo Biscaino (1632–1657) fue un pintor italiano del período barroco, activo en su Génova natal.

[fr] Bartolomeo Biscaino

Bartolomeo Biscaino, né le 14 avril 1629[réf. nécessaire] à Gênes où il est mort en 1657, est un peintre et graveur italien baroque de l'école génoise.
- [it] Bartolomeo Biscaino



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии