art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Bernardino Campi (Cremona, 1522Reggio Emilia, 18 agosto 1591) è stato un pittore italiano.

Dipinto di Sofonisba Anguissola Bernardino Campi ritrae Sofonisba Anguissola, 1550
Dipinto di Sofonisba Anguissola Bernardino Campi ritrae Sofonisba Anguissola, 1550

Biografia


Formatosi in area mantovana (suo maestro fu Ippolito Costa, figlio di Lorenzo Costa) e non imparentato con i cremonesi Giulio Campi e Antonio Campi, Bernardino Campi è uno dei più caratteristici esponenti del Manierismo nell'Italia settentrionale.

Il suo esordio cremonese, gli affreschi della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, mostra come i fondamenti della sua arte siano da ricercare nel manierismo lucido, elegante e sofisticato del Parmigianino. Dopo aver affrescato la cappella del Sacramento nella chiesa dei Santi Fermo e Rustico di Caravaggio, nel 1550 Bernardino Campi si trasferì a Milano alla corte di Ferrante I Gonzaga, dove esporta le novità del manierismo in una scuola pittorica ancora attardata nell'imitazione dello stile di Leonardo e Gaudenzio Ferrari.

A Milano si fece conoscere come ritrattista e come facile decoratore, attirando nella sua orbita giovani artisti locali (come Giovan Paolo Lomazzo e Giuseppe Meda) con cui, in un momento successivo, romperà i rapporti. In questi anni milanesi esegue anche diverse pale d'altare, come la Madonna e Santi in Sant'Antonio Abate e quella di San Fedele (entrambe 1565), la Presentazione per la Chiesa Nuova di Caronno Pertusella (eseguita in concomitanza di un ciclo di affreschi di Giovan Paolo Lomazzo, 1565-1566) senza mancare di ottemperare a commissioni cremonesi, come la bella pala con le Sante Cecilia e Caterina per la chiesa di San Sigismondo (1566) per la quale pure realizzò il disegno della monumentale cassa dell'organo.

Nel 1566 partecipò al concorso per il Gonfalone di Milano, in concorrenza con l'ormai ex allievo Giuseppe Meda; la vittoria toccò, tra mille polemiche, proprio a quest'ultimo, così come per la commissione delle ante d'organo del Duomo di Milano.

Nel 1570 eseguì l'affresco della cupola della stessa chiesa lavorando contemporaneamente ad un gruppo di tele per il Duomo di Cremona. Successivamente, dopo aver decorato l'oratorio certosino di San Colombano al Lambro (che dipendeva dalla certosa di Pavia), negli anni tra il 1582 e il 1584 Campi lavorò per Vespasiano Gonzaga affrescando alcune sale del Palazzo Ducale di Sabbioneta e dipinse anche due pale d'altare raffiguranti una deposizione e una Adorazione dei Magi presso il Santuario di Santa Maria della Croce a Crema.[1] e successivamente a Guastalla, sempre per un altro ramo della famiglia Gonzaga. Tornò poi a Reggio Emilia per affrescare la chiesa di San Prospero.

Tra i suoi allievi si ricordano Andrea Mainardi e Sofonisba Anguissola (pittrice).


Galleria d'immagini



Note


  1. Treccani.it. Sabbioneta

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 32820131 · ISNI (EN) 0000 0001 1616 9001 · SBN VEAV016958 · CERL cnp01232355 · Europeana agent/base/4133 · ULAN (EN) 500000160 · LCCN (EN) n93077770 · GND (DE) 120158531 · BNE (ES) XX1347513 (data) · BNF (FR) cb149710886 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n93077770
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Bernardino Campi

Bernardino Campi (* um 1522 in Cremona; † 18. August 1591 in Reggio nell’Emilia) war ein italienischer Maler und Zeichner der Spätrenaissance.

[en] Bernardino Campi

Bernadino Campi (1522–1591) was a Renaissance painter from Cremona, who worked in Reggio Emilia. He is known as one of the teachers of Sofonisba Anguissola and of Giovanni Battista Trotti (il Malosso). In Cremona, his extended family owned the main artistic studios. Giulio Campi and Antonio Campi, half-brothers, were distant relatives of Bernardino; the latter is generally considered the most talented of the family. All were active and prominent painters locally. Influences on Bernardino include local Cremonese such as Camillo Boccaccino and artists from neighbouring regions such as Correggio, Parmigianino and Giulio Romano.

[es] Bernardino Campi

Bernardino Campi (1522-1591) fue un pintor italiano del Renacimiento, natural de Reggio Emilia, que desarrolló su actividad en Cremona. Fue maestro de Sofonisba Anguissola y de Giovanni Battista Trotti (il Malosso). Los Campi formaron una extensa dinastía de artistas cremoneses. Los medio hermanos Giulio Campi y Antonio Campi, eran parientes lejanos de Bernardino. Las influencias en el estilo de Bernardino son diversas, incluyendo las de pintores de Cremona como Camillo Boccaccino, y de artistas de regiones próximas como Correggio, Parmigianino y Giulio Romano.

[fr] Bernardino Campi

Bernardino Campi (né en 1520 à Reggio d'Émilie et mort le 18 août 1591 dans la même ville) est un peintre italien maniériste du XVIe siècle, actif dans le nord de l'Italie, notamment à Crémone et Milan.
- [it] Bernardino Campi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии