art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Bernardino Gatti detto il Sojaro (Pavia, 1495/1496Cremona, 22 febbraio 1576) è stato un pittore italiano.

Bernardino Gatti detto il Sojaro, Crocifissione e Santi (Parma, Cattedrale)
Bernardino Gatti detto il Sojaro, Crocifissione e Santi (Parma, Cattedrale)

Allievo, anche se il fatto non è documentato, del Correggio, fu attivo a Pavia, Parma e Cremona.


Biografia


Bernardino Gatti nacque da Rolando e Maddalena de' Grandi, il padre, di professione bottaio, porterà l'artista ad avere il soprannome derivante dalla forma dialettale dell'attività paterna. Sulla sua nascita pavese non vi è conferma ma la firma posta sugli affreschi della basilica di Santa Maria di Campagna a Piacenza papiensis ne darebbero conferma.[1]

Oscuri sono gli anni della sua formazione; le prime opere, oltre ai citati influssi del Correggio, tradiscono anche la conoscenza delle opere cremonesi del Pordenone e delle pitture mantovane di Giulio Romano. Tutte queste componenti stilistiche appaiono evidenti già nelle opere degli esordi, come nei dipinti della controfacciata del Duomo di Cremona (1529) e la pala del Duomo di Pavia. Di seguito l'artista fu a Vigevano, come pittore di corte di Francesco II Sforza, poi nuovamente a Piacenza, dove firmò la tela con San Giorgio e il drago, gli episodi della Vita della Vergine e i quattro monumentali Evangelisti della Basilica di Santa Maria di Campagna (1543; lì e a Cremona il Sojaro aveva significativamente affiancato il Pordenone) e di seguito, tra il 1548 e il 1561, ancora a Cremona (Ascensione e Annunciazione per la chiesa di San Sigismondo e Adorazione dei pastori per la chiesa di san Pietro al Po), dove divenne il secondo maestro di Sofonisba Anguissola e delle sue sorelle (dopo Bernardino Campi).

Madonna del Rosario, 1531, Duomo di Pavia
Madonna del Rosario, 1531, Duomo di Pavia

Di seguito il Sojaro ebbe modo di confrontarsi con l'opera di Correggio quando fu chiamato a Parma (dove soggiornò tra il 1561 e il 1572) per dipingere nel Duomo e per affrescare la cupola di Santa Maria della Steccata. La sua ultima opera fu la monumentale Assunzione del 1572 per il Duomo di Cremona.

Il 22 febbraio 1576 a Cremona, dopo aver dettato il suo testamento mori. La salma fu inumata nella chiesa di San Domenico. Il figlio Aurelio Gatti, dopo aver collaborato con il padre ne proseguì la carriera. A lui è assegnato il dipinto pala del Crocifisso per la chiesa di San Defendente a Romano di Lombardia, che ha molte assonanze con il dipinto del padre Crocifissione e Santi del duomo di Parma.[2]


Opere



Note


  1. Liber papiensis sono una raccolta di leggi scritte da un autore ignoto probabilmente di scuola pavese
  2. Gabriele Medolago, Bartolomeo Colleoni e le reliquie della Madonne di Lazzaro da Senigallia a Covo e romano, Coglia edizioni, 2019, p. 81-81.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 19954382 · ISNI (EN) 0000 0003 9911 5993 · CERL cnp00579411 · Europeana agent/base/8033 · ULAN (EN) 500032192 · GND (DE) 124190847 · BNF (FR) cb14974531b (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-19954382
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Bernardino Gatti

Bernardino Gatti (* 1495 oder 1496 in Pavia; † 22. Februar 1576 in Cremona) war ein italienischer Maler.

[en] Bernardino Gatti

Bernardino Gatti (c.1495 – 22 February 1576) was an Italian painter of the Renaissance, active mainly in Parma and Cremona. He is also commonly called il Sojaro.

[es] Bernardino Gatti

Bernardino Gatti, también conocido como Il Sojaro (Pavía, c. 1495 - Cremona, 1575), pintor italiano del Renacimiento, activo principalmente en Parma y Cremona.

[fr] Bernardino Gatti

Bernardino Gatti dit il Sojaro, né à Pavie, Crémone ou Verceil en 1495 ou 1496 et mort à Crémone le 22 février 1576, est un peintre italien.
- [it] Bernardino Gatti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии