Figlio dell'architetto Augusto Innocenti, dopo aver conseguito la maturità classica si diplomò all'Accademia di Belle Arti di Roma e si dedicò alla pittura. Nei primi lavori è visibile l'influenza di pittori italiani della seconda metà del XIX secolo (Morelli, Michetti e soprattutto Antonio Mancini).
Compì numerosi viaggi di studio all'estero (per es., Paesi Bassi, Germania, Inghilterra; in particolare debbono essere ricordati un viaggio in Spagna nel 1901 e un soggiorno a Parigi dal 1901 al 1903). Tornato in Italia, fece esperienze divisioniste e successivamente entrò nel gruppo dei XXV della campagna romana, dipingendo soprattutto paesaggi abruzzesi e sardi. Divenne Accademia nazionale di San Luca e fece parte del consiglio direttivo delle mostre della Secessione Romana. Nel primo dopoguerra lavorò come scenografo per il Cinema. Nel 1925 diresse la Scuola di Belle Arti del Cairo. Ritornò dall'Egitto in Italia allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Ormai dimenticato dal pubblico e dai critici, non riuscì più a reinserirsi nell'ambiente artistico e morì in povertà.
Nel 1965, gli viene dedicata una retrospettiva nell'ambito della IX Quadriennale di Roma.
Sue opere si trovano a Roma (Galleria Nazionale d'Arte Moderna; Galleria comunale d'Arte moderna; Galleria Nazionale dell'Accademia di San Luca), negli Abruzzi, ad Ascoli Piceno (Pinacoteca Civica); a Palermo (Galleria d'Arte Moderna); a Udine; a Piacenza (Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi); a Cagliari (Galleria comunale d'arte di Cagliari).
Opere
Cristo nel deserto (1888)
Il giuramento di Pontida (1898-99)
Nebbia al Lido
San Giorgio Maggiore
Maschera di carnevale
Sul Canal Grande
Il gioiello
Il rossetto (1912; Venezia, Galleria d'Arte moderna-Ca' Pesaro)
Le villeggianti (1911-12, Roma, Galleria dell'Accademia Nazionale di San Luca)
Ritratto di signora, (Roma, Galleria Nazionale d'Arte moderna)
Contadini di Scanno
Sui monti
In Sardegna
In giardino
Allo specchio
Donne arabe (II Biennale di Roma)
A fontana di Trevi (VII Quadriennale di Roma)
La visita (Galleria Nazionale d'Arte Moderna)
In ritardo (Galleria Nazionale d'Arte Moderna)
'71 giorno (Galleria Nazionale d'Arte Moderna)
La Sultana (Galleria comunale d'Arte moderna di Roma)
Giardini di villa Medici (Collezione privata Roma)
Autoritratto, Accademia Nazionale di San Luca, Roma
Le Villeggianti, Accademia Nazionale di San Luca, Roma
Le Stimmate di Santa Caterina, Accademia Nazionale di San Luca
Bibliografia
Manuel Carrera, La secessione romana e l'Europa: antefatti, presenze e scambi internazionali nell’orbita di Camillo Innocenti, in F. Parisi (a cura di), Secessioni europee: Monaco, Vienna, Praga, Roma, Cinisello Balsamo 2017, pp. 105-113.
Manuel Carrera, Camillo Innocenti prima della Secessione: incontri e scambi tra arte e letteratura, in M. Carrera, J. Nigro Covre (a cura di), Secessione Romana 1913 - 2013: temi e problemi, Roma 2013, pp. 41-51.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии