art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Cincinnato Baruzzi (Imola, 16 marzo 1796Bologna, 28 gennaio 1878) è stato uno scultore italiano, professore di Scultura all'Accademia di Belle Arti di Bologna dal 1831 al 1859.

Silvia che si acconcia i capelli su leone di Cincinnato Baruzzi nel Palazzo Tosio a Brescia
Silvia che si acconcia i capelli su leone di Cincinnato Baruzzi nel Palazzo Tosio a Brescia
Karl Pavlovič Brjullov, Ritratto di Cincinnato Baruzzi, Bologna, Collezioni Comunali d'Arte.
Karl Pavlovič Brjullov, Ritratto di Cincinnato Baruzzi, Bologna, Collezioni Comunali d'Arte.
Eva tentata dal serpente (1836), particolare, Milano, Galleria d'Arte Moderna.
Eva tentata dal serpente (1836), particolare, Milano, Galleria d'Arte Moderna.

Biografia


Nato da Vincenzo Luigi e Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco Tadolini, compì i primi studi nella città natale. Nel 1814 entrò alla Scuola di Ornato, di Anatomia e di Elementi di Figura dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, retta allora da Giacomo De Maria.

Nel 1819 vinse il premio dell'alunnato, che gli diede l'opportunità di frequentare un corso di perfezionamento quadriennale a Roma presso lo studio di Antonio Canova. Alla morte del maestro (13 ottobre 1822) ne assunse la direzione in accordo con l'unico erede, monsignor Giovanni Battista Sartori, e con il sovrintendente dello studio, il cavalier Antonio D'Este.

Cincinnato Baruzzi, La pietà, Terracina, Chiesa del Santissimo Salvatore.
Cincinnato Baruzzi, La pietà, Terracina, Chiesa del Santissimo Salvatore.

Tra le numerose opere prodotte, per il cimitero del Piratello di Imola realizzata i monumenti funebri Codronchi, Ginnasi e Cerchiari.[1]

Singolare è la storia del gruppo della Pietà di cui Canova aveva realizzato un modello in gesso e l'abate Sartori ne affidò nel 1825 la trasposizione in marmo al Baruzzi, ma dopo appena un anno gli ritirò la commissione optando per una fusione in bronzo ad opera di Bartolomeo Ferrari, che oggi si può ammirare nel Tempio Canoviano a Possagno. Il completamento dell'opera in marmo rimase a carico del Baruzzi, che riuscì solo nel 1832 a venderla a papa Gregorio XVI, che la destinò alla chiesa del SS Salvatore a Terracina. Nel settembre 1831 Baruzzi fu richiamato a Bologna per ricoprire la cattedra di scultura dell'Accademia, rimasta vacante in seguito all'abbandono di De Maria e alla rinuncia del successore designato Adamo Tadolini.

A Bologna, egli stabilì la propria dimora in una villa posta sulla collina di San Mamolo, l'Eliso o Villa Baruzziana, alla cui ristrutturazione dedicò tutta la vita, con l'intento di realizzare una sorta di casa-museo, ove dare degna dimora alle opere eseguite e raccolte nel corso degli anni. L'inaugurazione della villa avvenne nel 1836, in occasione del matrimonio celebrato con la pittrice Carolina Primodì, figlia di Francesco Primodì.

Durante l'attacco delle truppe austriache a Bologna nel 1849, l'Eliso fu trasformato in fortilizio: in soli dodici giorni di occupazione la casa fu saccheggiata e devastata e molte opere andarono danneggiate o perdute. Poiché non arrivarono gli aiuti economici promessi dal Governo, Baruzzi si recò personalmente a Roma, a Napoli e a Parigi per piazzare alcune sue opere, ma i guadagni ricevuti non bastarono a coprire la somma necessaria per ripristinare la Baruzziana.

Fra il 1857 e il 1859, lo scultore si recò nuovamente a Roma per presentare un progetto per il completamento della facciata di San Petronio di Bologna insieme con l'amico Pelagio Palagi. Nel 1859 fu vittima dell'epurazione avviata da Luigi Carlo Farini ai danni degli individui giudicati simpatizzanti del vecchio regime e fu costretto al pensionamento.

Un anno dopo, la moglie Carolina morì senza avergli dato alcun erede e Baruzzi trascorse il resto della sua vita chiuso nell'amata dimora, ove morì il 28 gennaio 1878. Lo scultore negli ultimi anni si occupò a dar forma ad Eva che stacca il frutto proibito (1873-1878), ultima sua opera destinata alla tomba di famiglia nella Certosa di Bologna nella Sala delle catacombe e purtroppo trafugata da ignoti nel 1992; restano i medaglioni di Carlo Monari[2][3]. Con testamento olografo del 5 aprile 1873, nominò suo erede universale il Comune di Bologna, col vincolo di investimento del patrimonio ereditato per l'istituzione, entro un quinquennio dalla sua morte, di un premio per giovani artisti noto come "premio Baruzzi"[4]. La villa fu venduta al conte Enrico Casalini nel 1882, ma le scelte adottate nell'amministrazione dei proventi e nella gestione dei beni ereditati non riuscì ad evitare la dispersione e, in alcuni casi, la perdita dell'immenso patrimonio artistico raccolto e prodotto dallo scultore imolese.

L'archivio personale e di lavoro di Cincinnato Baruzzi si trova presso la Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna.


Note


  1. Itinerario neoclassico tra le tombe del Piratello. Conversazione con Matteo Bacci, su bim.comune.imola.bo.it, Biblioteca Comunale di Imola, 2015. URL consultato il 28 agosto 2022.
  2. Foto della statua di Eva prima del furto del 1992, Storia e Memoria di Bologna, consultato il 19 aprile 2021
  3. Baruzzi Cincinnato, su Panopticon di Bologna, Alberto Martini. URL consultato il 18 aprile 2021.
  4. Alfonso Panzetta, Cincinnato Baruzzi e alcuni vincitori del “Premio” di scultura in Certosa, in Roberto Martorelli (a cura di), La Certosa di Bologna. Un libro aperto sulla storia, Bologna, Tipografia Moderna, 2009.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 47831873 · ISNI (EN) 0000 0000 4668 6344 · BAV 495/120239 · CERL cnp00527954 · Europeana agent/base/115985 · LCCN (EN) no2008093760 · GND (DE) 129093866 · BNF (FR) cb16960301z (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2008093760
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[en] Cincinnato Baruzzi

Cincinnato Baruzzi (16 March 1796 – 28 January 1878) was an Italian sculptor and professor of the same subject at the Accademia di Belle Arti of Bologna from 1831 to 1859.

[es] Cincinnato Baruzzi

Cincinnato Baruzzi (Imola, 16 de marzo de 1796 - Bolonia, 28 de enero de 1878) fue un escultor y profesor de la misma disciplina en la Academia de Bellas Artes de Bolonia desde 1831 a a 1859.
- [it] Cincinnato Baruzzi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии