art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Costante Coter (Semonte, 18 gennaio 1899Bergamo, 14 dicembre 1972) è stato uno scultore e pittore italiano.


Biografia


Figlio di Giacomo e fratello, tra gli altri, di Amadio nasce a Semonte, piccola frazione di Vertova (Bergamo), il 18 gennaio 1899. Nel 1912 si trasferisce a Milano presso l'Istituto di Artigianelli dove frequenta la scuola elementare. Iniziò giovanissimo la sua carriera come intagliatore statuario a Milano presso i Salesiani in via Copernico. Nel 1917, all'età di 18 anni, entra nell'aeronautica militare e, come pilota, partecipa all'ultima fase della Grande Guerra. È in questo periodo che conosce Gabriele D'Annunzio. Dal 1918 al 1926 frequenta a Milano come allievo lo studio dello scultore Ernesto Bazzaro. Sempre a Milano frequenta l'Accademia di Brera. Ebbe 3 figli, tra cui Ernesto e Francesco, che intrapresero la carriera di artisti[1].

Dal 1922 partecipò a numerose esposizioni, tra cui la Biennale di Venezia (1928 e 1930) e la Quadriennale di Roma (1930)[2].

Dal 1927 al 1930 si reca a Roma dove approfondisce lo studio dei classici. Nello stesso periodo lavora nello studio di Angelo Zanelli, dove collabora alla realizzazione delle monumentali statue destinate al Capitollium dell'Avana. A Roma frequenta l'Accademia inglese.

Nel 1927 viene nominato Socio onorario dell'Accademia di Brera.

Nel 1932 si recò a Parigi per approfondire le sue esperienze ed allargare, nello stesso tempo, la sua conoscenza artistica. Nello stesso periodo fa amicizia con lo scultore svizzero Remo Rossi. Nel 1935 realizza la statua in rame sbalzato raffigurante Cristo Re, alta 16 metri ed eretta sul monte Chatellard a 1.500 metri di quota nel Cantone Vallese.

Nel 1969 assieme al figlio Francesco, viene invitato a Barcellona alla Mostra Internazionale d'Arte Joan Miró per il disegno e la grafica.

La sua attività fu variamente orientata: in genere si dedicò alla scultura e allo sbalzo, ma fu anche ceramista, pittore e, occasionalmente, medaglista. Sue opere si trovano in numerose chiese, collezioni private e pubbliche in Italia e all'estero.

Muore a Bergamo il 14 dicembre 1972 a 73 anni.


Opere



Esposizioni



Collettive



Personali



Note


  1. Coter - Fazion - Coter Archiviato il 2 aprile 2010 in Internet Archive. gamec.it
  2. 5 . IV quadriennale romana (1943), 23/3/1943 - 28/7/1943[collegamento interrotto] ufficignam.beniculturali.it
  3. Omaggio a Costante Coter Archiviato il 2 aprile 2010 in Internet Archive. gamec.it
Portale Biografie
Portale Scultura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии