art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Daniele de Strobel, noto anche come Daniele Strobel (Parma, 30 marzo 1873 – Camogli, 8 giugno 1942), è stato un pittore italiano.

La raccolta del pomodoro, pannello murale a olio. Cassa di Risparmio di Parma.
La raccolta del pomodoro, pannello murale a olio. Cassa di Risparmio di Parma.

Biografia


Secondogenito del naturalista e paletnologo Pellegrino Strobel, apparteneva ad una famiglia dell'aristocrazia tirolese (Ströbel von Haustadt und Schwanenfeld) giunta a Parma sotto il ducato di Maria Luigia. Dimostrò sin dall'infanzia attitudini artistiche, tanto da spingere i genitori ad iscriverlo all'Accademia di Belle Arti di Parma, dove ebbe come maestro Cecrope Barilli.[1]

Per completare gli studi si trasferì a Roma, dove frequentò i corsi della scuola del nudo dell'Académie de France e il Regio Istituto di Belle Arti, ed ebbe modo di stringere amicizia con il pittore Antonio Mancini e il suo conterraneo Amedeo Bocchi.

Amava molto rappresentare le azioni, il movimento, la forza, la violenza; dipingeva con naturale tranquillità tele molto grandi. Usava pittura di tipo tendenzialmente realistico ma non di realismo sostanziale. I contenuti erano culturali, quasi mai diretti, evocativi. La tecnica che usava più spesso era olio su tela.

Fu soprattutto un apprezzato ritrattista: alcuni dei suoi lavori sono presenti nelle collezioni della Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza nel palazzo Bossi Bocchi di Parma, della Banca Monte Parma e della Pinacoteca Stuard.[2]

I soggetti preferiti di De Strobel sono gli animali, nello specifico il cavallo: nei suoi dipinti evidenzia in modo particolare la tensione sotto la pelle e l'energia trattenuta dall'animale che sembra sempre sul punto di esplodere. È da evidenziare la novità della tipologia di dipinti: la pittura il cui soggetto è quasi esclusivamente il cavallo non ha precedenti nella tradizione pittorica della città di Parma.

De Strobel dopo Il ritratto della madre del 1892 e dopo le decorazioni del palazzo della Camera di commercio del 1925[3]; fu chiamato ad insegnare all'Accademia di Brera così si trasferì a Milano ma morì a Camogli nel 1942.[4]

Tra il 1925 e gli anni quaranta del Novecento lui non solo insegnò ma anche fece i ritratti a tutti i cavalli vincitori di San Siro. Tra il 1904 e il 1908 realizzò numerosi quadri di soggetto storico medievale quali: La leggenda di Teodorico e Faida in Comune.[5]

Illustrò la Storia di Parma, di Tullo Bazzi e Umberto Benassi, edito da Battei, Parma, 1908.

Partecipò alla III Esposizione internazionale d'arte di Venezia del 1899.


Le opere più importanti



Bibliografia



Note


  1. A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei Pittori e Disegnatori e Incisori Italiani, Patuzzi, Milano, 1974, p. 1040
  2. R. Allegri, Mostra del ritratto parmense dell’800, in "Parma per l’Arte", Parma, 1963
  3. G. Copertini, Le pitture di Carmignani e de Strobel nel palazzo della Camera di Commercio, in Aurea Parma 10, 1926, p. 34-40
  4. G. Capelli, Il ritorno del Crociato. Restaurato il mosaico di Strobel, in Gazzetta di Parma, 16 gennaio 1991
  5. G. Allegri Tassoni, Mostra dell’Accademia parmense, catalogo, Parma, 1952
  6. Catalogo della Mostra tenuta a Parma nel 2005.

Galleria d'immagini



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 26611075 · ISNI (EN) 0000 0000 7873 3918 · ULAN (EN) 500065656 · LCCN (EN) no00064356 · WorldCat Identities (EN) lccn-no00064356
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Daniele de Strobel

Daniele de Strobel (Parma, 30 March 1873 – Camogli, 8 June 1942) was an Italian painter, mostly known for his fresco work in Parma and Piacenza.

[fr] Daniele de Strobel

Daniele de Strobel (né à Parme le 30 mars 1873 – mort à Camogli le 8 juin 1942) est un peintre italien.
- [it] Daniele de Strobel



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии