art.wikisort.org - ArtistaDante Parini (Milano, 21 novembre 1890 – Milano, 11 aprile 1969) è stato uno scultore e pittore italiano.
Biografia
Parini studiò all'Accademia di Brera sotto la guida di maestri quali Enrico Butti[1].
Fu scultore prevalentemente di monumenti ai soldati caduti delle guerre mondiali e monumenti sepolcrali[2], seguendo l'esempio del suo maestro Butti con grande abilità tecnica e con stile personale.
È sua la fontana-monumento eseguita nel 1924 nella Piazza Gran Paradiso a Milano in memoria dei caduti di Niguarda[3]. Sono suoi, fra gli altri, i monumenti ai caduti di Tarquinia, opera animata da profondo sentimento e da sofferta umanità, e il monumento ai soldati caduti in guerra di Induno Olona.
Alcune sue opere sono nel Cimitero Monumentale di Milano, nel Santuario di San Felice (Parabiago), e nel cimitero di Sarzana. Ha realizzato all'interno della chiesa di Santa Maria Annunciata all'Ospedale Maggiore presso la Ca' Granda a Milano un bassorilievo in marmo con soggetto “Le guarigioni di Cristo”[4]. Diverse delle sue opere sono conservate presso l'Ospedale di Niguarda, conosciuto come "la città dell'arte"[5]. Nel 1882 Dante Parini prese parte al secondo concorso per l'esecuzione della sculture del basamento del Vittoriano "Altare della Patria" a Roma, ma il suo progetto non fu scelto[6].
Dante Parini si dedicò anche alla pittura. Durante la sua lunga vita partecipò a diverse esposizioni internazionali[7].
Nel 1924 ebbe il Diploma di Socio Onorario dell'Accademia di Brera[7].
Fu primo sindaco di Brusimpiano, dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Riconoscimenti
- Diploma di Socio Onorario dell'Accademia di Brera, 1924
- La Città di Brusimpiano (prov. Varese), gli ha dedicato la titolazione di una primaria strada del centro cittadino: Via Dante Parini.
- Il Comune di Varese gli dedica la titolazione di una scuola liceale.
Stile
Come scrive Carlo Ernesto Accetti nella biografia a lui dedicata nel 1942, le sue sculture funerarie esprimono pacata sofferenza e sereno mistero nella loro dignità statica, classica, mentre nei temi eroici suggeriti dalla guerra nei Monumenti ai Caduti lo scultore sprigiona i suoi valori di potenza e di forza[8], [...] lo stile levigato ma vigoroso dello scultore Parini, la spiritualità incantata e intima delle sue figure muliebri[9].
Opere
- Ritratto di Bianca Maria Visconti, Busto in marmo, Raccolte d'arte dell'Ospedale Maggiore Milano, (1941), 53 cm x 37 cm x 73 cm, curatore Luciano Caramel[10].
- Fontana-Monumento ai Caduti di Niguarda, in memoria dei Caduti di Niguarda (1924), Piazza Gran Paradiso, Milano.
- Monumento in memoria dei Caduti di Tarquinia, (1924).
- Figura di soldato in combattimento, monumento in memoria dei Caduti di Induno Olona, (1924).
- Allegoria della Vittoria, monumento in memoria dei Caduti di Brusimpiano, scultura in rame su base in pietra, (1924).
Note
- Alfonso Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento: da Antonio Canova ad Arturo Martini (Dante Parini), Volume 2, AdArte, 2003
- Rosella Ghezzi, «Monumentale, tombe saccheggiate, e ora si pensa ad una class action», in Corriere della Sera, 10 aprile 2016. URL consultato il 27 agosto 2016.
- A. Anselmi, Milano storica: nelle sue vie, nei suoi monumenti , Hoepli (casa editrice), 1933
- Niguarda e l'arte, Francesco Wildt: “La Guarigione Dello Storpio”
- "Estetica e medicina. Proposta di un'estetica sanitaria" a cura di Filiberto Tartaglia, pgg 118
- "Gli scultori italiani dal Neoclassicismo al Liberty: L-Z", Vincenzo Vicario, Pomerio, 1994, pgg 792
- Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani dal Neoclassicismo al Liberty: L-Z (Dante Parini), Volume 2, Pomerio, 1994
- Carlo Ercole Accetti, Biografia di Dante Parini, Milano, 1942
-
Carlo E. Accetti, Il Libro italiano: rassegna bibliografica generale, Librerie Ulpiano, 1942, pgg 436
- Giacomo C. Bascapè, La Raccolte d'arte dell'Ospedale Maggiore di Milano dal XV al XX secolo, Silvana, 1956
Bibliografia
- Carlo Ernesto Accetti, Il Libro italiano: rassegna bibliografica generale, Librerie Ulpiano, 1942
- Carlo E. Accetti, Biografia Dante Parini, Tipografia sociale, Monza, 1942
- Arduino Anselmi, Milano storica: nelle sue vie, nei suoi monumenti , Hoepli (casa editrice), 1933
- Giacomo C. Bascapè, La Raccolte d'arte dell'Ospedale Maggiore di Milano dal XV al XX secolo, Silvana Editoriale, 1956
- Alfonso Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento: da Antonio Canova ad Arturo Martini (Dante Parini), Volume 2, AdArte, 2003
- Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani dal Neoclassicismo al Liberty: L-Z (Dante Parini), Volume 2, Pomerio, 1994
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
- Allegoria della Vittoria, Brusimpiano (VA), Dante Parini, Beni Culturali
- Schede oggetti ed opere d'arte di Parini Dante, Ministero dei Beni Culturali, Istituto Centrale per il catalogo e la documentazione
- Bianca Maria Visconti di Parini Dante, Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it.
- Monumento sepolcrale - Monumento Famiglia Pini-Defendini di Parini Dante, Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it.
- Ritratto di Bianca Maria Visconti di Parini Dante, Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it.
- Studio di ramo con foglie dal vero di Dante Parini, Società Operaia di Mutuo Soccorso di Viggiù, Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it.
- Raccolta d'arte Museo del Policlinico di Milano, su policlinico.mi.it. URL consultato il 24 maggio 2014.
Portale Arte | Portale Biografie | Portale Scultura |
На других языках
[de] Dante Parini
Dante Parini (* 21. November 1890 in Mailand; † 11. April 1969 ebenda) war ein italienischer Bildhauer.
[es] Dante Parini
Dante Parini (Milán, 21 de noviembre de 1890-ibídem, 11 de abril de 1969) fue un escultor y pintor italiano.
[fr] Dante Parini
Dante Parini (né à Milan le 21 novembre 1890 et mort à Milan le 11 avril 1969), est un sculpteur italien.
- [it] Dante Parini
[ru] Парини, Данте
Данте Парино (итал. Dante Parini; 21 ноября 1890 года, Милан, Италия — 11 апреля 1969 года, Льерна, Ломбардия, Италия) — итальянский архитектор и скульптор, художник, политик.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии