art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Emil Orlik (Praga, 21 luglio 1870 – Berlino, 28 settembre 1932) è stato un pittore, fotografo e artigiano boemo.

Hans Pfitzner: Francobollo tedesco del 1994 da un disegno di Orlik
Hans Pfitzner: Francobollo tedesco del 1994 da un disegno di Orlik
Bernhard Weiß: Fotografia di Emil Orlik
Bernhard Weiß: Fotografia di Emil Orlik
Emil Orlik
Emil Orlik

Biografia


Orlik era figlio del sarto ebreo Moritz Orlik (1832–1897)[1] e della di lui moglie Anna Stein.[2] Dopo aver conseguito la maturità a Praga, studiò dal 1889 al 1893 presso la scuola privata di pittura Malschule Heinrich Knirrs a Monaco di Baviera. Nel 1894 tornò a Praga, dove nel 1897 si stabilì in un proprio atelier.

Decisivo ai fini del suo sviluppo artistico fu un suo viaggio in Giappone dal 1900 al 1901.

Nel 1904 egli si trasferì a Vienna. Dal 1899 fino al 1905 fu membro della Secessione viennese e pubblicò nella rivista secessionista "Ver Sacrum". Dopo il 1905 Emil Orlik divenne membro del consiglio direttivo della Deutscher Künstlerbund.[3]

Una chiamata come professore nella scuola di stato del Berliner Kunstgewerbemuseum a dirigere la Classe di Grafica, ove successe a Otto Eckmann, lo portò a trasferirsi già un anno dopo a Berlino. Tra i suoi allievi in quella scuola si trovarono, fra gli altri, nomi come George Grosz, Hannah Höch, Oskar Nerlinger, Josef Fenneker, ma anche personaggi meno noti come Carl Schröder e il taciturno Gustav Berthold Schröter. Dal 1906 Orlik fu membro della Secessione di Berlino e si trovò impegnato nelle relative esposizioni.

Berlino rimase, fino alla sua morte, la residenza di Orlik, dalla quale egli intraprese, quasi ogni anno, viaggi nell'Europa del sud, Francia e Svizzera. Nel 1912 compì il secondo viaggio in Asia, che lo portò in Cina, Corea e Giappone. Morì a Berlino il 28 settembre 1932.


Opere


Orlik fu soprattutto un disegnatore ed un grafico (acquaforte e xilografia). I suoi motivi comprendono ritratti di celebri contemporanei (fra cui Henrik Ibsen, Bernhard Pankok, Gustav Mahler, Hermann Bahr, Max Klinger, Rainer Maria Rilke (che egli conosceva a Praga dal 1896) e Jakob Wassermann).

Manifesto di Emil Orlik sul dramma di Gerhart Hauptmanns, Die Weber
Manifesto di Emil Orlik sul dramma di Gerhart Hauptmanns, Die Weber

Orlik progettò per il fabbricante di cioccolato Ludwig Stollwerck album di figurine, fra cui la serie Rinderbilder del 1902.[4]

Dal 1917 al 1918 Orlik fu impegnato con la Conferenza di Brest-Litovsk come disegnatore della stampa. Al periodo berlinese di Orlik appartengono fra gli altri i ritratti di Ernst Barlach, Lovis Corinth, Otto Dix, Käthe Kollwitz, Max Slevogt, Franz Werfel, Rudolf Steiner, Thomas Mann, Albert Einstein, Franz Marc o Alfred Döblin. In collaborazione con Max Reinhardt realizzò i suoi costumi di scena e scenografie.

La rivista Pan pubblicò nel 1897 come supplemento piccole acqueforti di Orlik, fra le quali una in formato ridotto del manifesto I tessitori, dell'omonimo dramma a sfondo sociale di Gerhart Hauptmann.

In una lettera del 13 settembre 1897 al poeta egli richiamò l'attenzione sulla riproduzione del manifesto in questa rivista definendolo «Prima pietra dei manifesti sociali tedeschi».[5] Dal 1897 al 1901 la rivista culturale di Monaco, Jugend, pubblicò grafici e dipinti di Orlik.


Giapponismo


Dopo il suo primo viaggio in Giappone del 1900/01 Orlik realizzò numerose opere ispirate alla xilografia policroma giapponese. Per questo viene annoverato fra gli artisti del giapponismo. Orlik intraprese viaggi anche in Cina, Russia ed Egitto.

Orlik raccolse opere dell'Estremo Oriente e nel 1909 fu promotore della mostra Giappone ed Asia Orientale nell'arte.[6]


Scelta di opere



Mostre



Note


  1. (DE) Todesanzeige Prager Tagblatt vom 11. Dezember 1897
  2. (DE) Polizeilicher Meldebogen der Familie, Staatsarchiv Prag
  3. (DE) kuenstlerbund.de: Ordentliche Mitglieder des Deutschen Künstlerbundes seit der Gründung 1903 / Orlik, Emil Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. (abgerufen am 4. Dezember 2015)
  4. (DE) Lorenz, Detlef: Reklamekunst um 1900. Künstlerlexikon für Sammelbilder, Reimer-Verlag, 2000.
  5. (DE) Eugen Otto (Hrsg.): Emil Orlik. Leben und Werk 1870 bis 1932. Prag, Wien, Berlin. Christian Brandstätter Verlag, Wien 1997, S. 146.
  6. (DE) Cäcilie und Oscar Graf, Verzeichnis der Sammlungen und Aussteller, in Ausst. Kat.: Japan und Ostasien in der Kunst, Offizieller Katalog der Ausstellung, München 1909, S. 104
  7. Kanō Motonobu (狩野友信; 1843–1912) fu uno degli ultimi rappresentanti della Scuola di Kanō.
  8. (DE) Käthe Kollwitz Museum Köln Kreissparkasse Köln Ausstellungen aktuell Archiviato il 27 febbraio 2014 in Internet Archive., richiamata il 19 febbraio 2014

Bibliografia


Ex libris di Orlik.
Ex libris di Orlik.

(in lingua tedesca, salvo diverso avviso)


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 49390293 · ISNI (EN) 0000 0001 0899 3252 · Europeana agent/base/53231 · ULAN (EN) 500005216 · LCCN (EN) n82165925 · GND (DE) 118590243 · BNE (ES) XX1054346 (data) · BNF (FR) cb13568596v (data) · J9U (EN, HE) 987007266134205171 (topic) · NDL (EN, JA) 00515354 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82165925
Portale Biografie
Portale Fotografia
Portale Pittura

На других языках


[de] Emil Orlik

Emil Orlik (* 21. Juli 1870 in Prag, Österreich-Ungarn; † 28. September 1932 in Berlin) war ein böhmischer Maler, Grafiker, Fotograf, Medailleur[1] und Kunsthandwerker.

[en] Emil Orlík

Emil Orlik (21 July 1870 – 28 September 1932) was a painter, etcher and lithographer. He was born in Prague, which was at that time part of the Austro-Hungarian Empire, and lived and worked in Prague, Austria and Germany.

[es] Emil Orlík

Emil Orlík (Praga, 1870 - Berlín, 1932) fue un pintor, litógrafo y grabador checo que vivió durante el Imperio austrohúngaro.

[fr] Emil Orlik

Emil Orlik, né le 21 juillet 1870 à Prague (Bohême, Empire austro-hongrois) et mort le 28 septembre 1932 à Berlin, est un peintre, graveur, lithographe et illustrateur d'origine tchécoslovaque, qui travailla essentiellement à Berlin.
- [it] Emil Orlik

[ru] Орлик, Эмиль

Эмиль Орлик (чеш. Emil Orlík; 21 июля 1870, Прага — 28 сентября 1932, Берлин) — чешский художник, график, фотограф и художник-прикладник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии