Ercole Graziani (Bologna, 1688 – Bologna, 1765) è stato un pittore italiano.
Fu allievo di Donato Creti, con il quale fu spesso confuso, esordì con opere che sono fedeli alle idealizzazioni formali del maestro: esempi di questa fase sono Lot e le sue figlie e Susanna con i vecchioni, entrambe le opere sono conservate alla Pinacoteca Nazionale di Bologna. Successivamente si avvicina al Pasinelli, maestro del Creti, con una produzione pittorica di derivazione neoveronesiana con interpretazioni più sentimentali.
Negli anni trenta del XVIII secolo Graziani produsse i suoi lavori più importanti sia nel genere sacro (come la Madonna con Bambino e sant'Irene, ora a Bruxelles) che profano. Nei decenni successivi seguì prima una fase accademizzante, come nel Battesimo di Cristo eseguito per la cattedrale di San Pietro a Bologna e i due dipinti per il Conservatorio di Santa Marta, poi una fase in cui gli eventi vengono interpretati in una chiave dimessa, come esemplificato dal maestro Daniele Crespi, tipico riferimento è San Mauro guarisce gli storpi della chiesa di San Procolo a Bologna.
A Roma nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, Cappella del Beato Niccolò Albergati, è il dipinto sull'altare dal titolo Un miracolo del beato Niccolò Albergati.
Tra i suoi discepoli vanno ricordati Antonio Concioli e Carlo Bianconi.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27975722 · ISNI (EN) 0000 0000 6681 3371 · CERL cnp00574782 · Europeana agent/base/98267 · ULAN (EN) 500031243 · GND (DE) 123307392 · WorldCat Identities (EN) viaf-27975722 |
---|
![]() | ![]() |