art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Federico Maldarelli (Napoli, 2 ottobre 1826 – Napoli, 9 dicembre 1893) è stato un pittore, scultore e docente italiano, di impronta accademica neoclassica.

Donna pompeiana che legge
Donna pompeiana che legge

Biografia


Federico Maldarelli ebbe i primi rudimenti dell'arte dal padre Gennaro, pittore napoletano, e successivamente fu allievo di Costanzo Angelini, pittore neoclassico, tramite cui poté partecipare fin da giovanissimo alle mostre d'arte Borboniche, dove già nel 1839 presentò il quadro Testa della Vergine. Tra le sue prime opere pittoriche si annovera anche una tela raffigurante Gesù in casa di Marta e Maria, conservata nella Chiesa di Sant'Antonio da Padova a Caserta e acquistata dal re Ferdinando II di Borbone, alla biennale Borbonica del 1848, quando Federico era ancora allievo presso il Real Istituto di Belle Arti (Accademia di belle arti di Napoli).

Si dedicò anche all'insegnamento del disegno, come supplente del padre Gennaro presso la scuola elementare degli artieri di Napoli e subentrandogli alla morte, nel 1858.

Nel 1855, con il dipinto Santa Gliceria converte e battezza il suo carceriere, ottenne la terza medaglia d'oro. Nel 1861 fu presente alla Mostra nazionale di Firenze, con l'opera La vedova del volontario che dimostra la sua adesione agli ideali liberali e nazionali, anche se i suoi maggiori committenti erano stati i Borbone di Napoli.

Nel 1862 partecipò alla mostra della società Promotrice di belle arti di Napoli[1] e anche a diverse delle successive edizioni, esponendo in quelle occasioni i dipinti: La lettura di soppiatto, Poppea e Santa Elisabetta regina d'Ungheria.

Nel 1867 partecipò all'Esposizione universale di Parigi e nel 1880 al Salon, con due dipinti di ridotte dimensioni - Bagno e Assunzione - che lo fecero conoscere ed apprezzare anche sui mercati inglese e tedesco, dove le sue opere furono richieste dai collezionisti più che in patria, dove si affermava il verismo, promosso dal suo amico e coetaneo Domenico Morelli. Ne è testimonianza il successo ottenuto a Rochester nel 1878, presso la Rundel Gallery, dei dipinti Il bagno pompeiano e La vergine vestale.

Nel 1879 restaurò gratuitamente il dipinto della Vergine di Pompei, sostituendo, su richiesta di Bartolo Longo, la figura di santa Rosa da Lima con quella di santa Caterina da Siena.

Federico Maldarelli creò anche opere scultoree, a partire dal 1878.


Incarichi



Catalogo delle opere


In estasi
In estasi

Dipinti


Sculture


Note


  1. Società Promotrice di Belle Arti in Napoli, Catalogo dell'esposizione del 1862, Napoli, s. e., 1862, SBN IT\ICCU\NAP\0346844.
  2. Il dipinto Santa Gliceria converte e battezza il suo carceriere fu esposto accanto agli iconoclasti di Domenico Morelli (prima medaglia d'oro) e ottenne la terza medaglia d'oro.
  3. Galleria dell'Accademia,  p. 113, fig. 43.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 96061941 · ISNI (EN) 0000 0000 6802 9564 · SBN NAPV091273 · CERL cnp02112239 · Europeana agent/base/140857 · ULAN (EN) 500057208 · GND (DE) 1060033623 · WorldCat Identities (EN) viaf-96061941
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Federico Maldarelli

Federico or Federigo Maldarelli (October 2, 1826 – December 9, 1893) was an Italian painter born in Naples.
- [it] Federico Maldarelli



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии