art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Fernand Pelez (Parigi, 18 gennaio 1848 – Parigi, 7 agosto 1913) è stato un pittore francese.

Fernand Pelez
Fernand Pelez

Biografia


Fernand Emmanuel Pelez de Cordoba d'Aguilar fu figlio d'arte e respirò il disegno e la pittura sin dalla nascita. Suo padre, Raymond Pelez, era un noto illustratore[1], mentre suo zio e suo fratello erano i pittori Fernand Pelez de Cordova e Raymond Pelez detto "Chalumeau"[2]. Egli venne pertanto iniziato alla pittura da suo padre sin dalla più tenera età. Studiò quindi all'École des beaux-arts di Parigi con Félix-Joseph Barrias e Alexandre Cabanel. Al termine dei suoi studi venne nominato insegnante di disegno in una scuola cittadina. A quel tempo Pelez abitava al nº 15 di rue de la Tour-d'Auvergne, ma in seguito egli aprirà il suo atelier in Boulevard de Clichy.

Adamo ed Eva, 1876
Adamo ed Eva, 1876

La sua prima esposizione al "Salon" avvenne nel 1866. A questo primo periodo appartengono le opere storiche, come "La Mort de l'empereur Commode" (Museo di belle arti di Béziers) e "Adam et Ève" (Museo Anne-de-Beaujeu di Moulins). Pelez si confermò così buon allievo dei suoi maestri e artista pienamente accademico. Nel 1880 Pelez conobbe il pittore naturalista Jules Bastien-Lepage e rimase fortemente colpito dai suoi soggetti e dall'atmosfera che essi evocavano. Questa "scoperta" lo indusse ad un cambiamento radicale della sua pittura: Pelez, infatti, abbandonò del tutto l'accademismo e la freddezza dei temi storici e si dedicò totalmente alla rappresentazione della realtà popolare, intesa soprattutto come realtà delle classi più povere.

A ciò lo condussero delle serie riflessioni sulla condizione umana, alle quali egli si abbandonò con convinzione. I suoi "bambini mendicanti " si possono inquadrare in quella forma di estetica, tipica della pittura spagnola di quegli anni, e che esprimeva l'eredità artistica e culturale di Murillo. Si può dire dunque che l'arte di Pelez ebbe due distinte facce: l'accademismo iniziale e il naturalismo/realismo della seconda parte della sua vita. Nel 1891 Pelez fu decorato con il titolo di Cavaliere della Legion d'onore e ne fu promosso ufficiale nel 1910. Fernand Pelez morì a Parigi all'età di 65 anni.


Opere


Selezione delle opere presenti in collezioni pubbliche.


In Canada



In Francia



Galleria d'immagini



Salon



Riconoscimenti e decorazioni



Mostre



Note


  1. (FR) Dessins et sculpture récemment acquis par le Petit Palais, su latribunedelart.com, 27 ottobre 2009. URL consultato il 6 gennaio 2017.
  2. (FR) Nota Artista n°19657, su musee-orsay.fr, orsay.fr. URL consultato il 6 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  3. Base Joconde: 10480001906
  4. Base Joconde: 00000065833
  5. Base Joconde: M0809005329
  6. Base Léonore: LH/2082/50

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 102407808 · ISNI (EN) 0000 0000 8045 5988 · Europeana agent/base/5933 · ULAN (EN) 500012295 · LCCN (EN) no2009177910 · GND (DE) 131522159 · BNF (FR) cb14921684f (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2009177910
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Fernand Pelez

Fernand Pelez, eigentlich Ferdinand Emmanuel Pelez de Cordova, (* 18. Januar 1848 in Paris; † 7. August 1913 ebenda) war ein französischer Maler spanischer Herkunft.

[en] Fernand Pelez

Fernand Pelez (January 18, 1843 – August 7, 1913) was a French painter of Spanish origin who worked in Paris. Pelez portrayed social issues in a realistic style.

[fr] Fernand Pelez

Ferdinand Emmanuel Pelez de Cordoba d'Aguilar, dit Fernand Pelez, né le 18 janvier 1848[1] à Paris et mort dans la même ville le 7 août 1913, est un peintre français.
- [it] Fernand Pelez



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии