Si iscrive molto giovane (1855) all'Accademia di Brera di Milano dove è allievo di Francesco Hayez, Schmidt, Bisi, Zimmermann, Sogni e del direttore Giuseppe Bertini, avendo per compagni di corso Federico Faruffini, Tranquillo Cremona e Daniele Ranzoni con i quali dividerà per qualche anno lo studio milanese in via San Primo. Quindi la sua formazione è avvenuta nel gruppo degli Scapigliati.
Poco più che ventenne compie, insieme al fratello, un viaggio formativo a Parigi e Londra, dove conosce i paesaggisti inglesi e francesi del primo Ottocento.
Tornato in Italia inizia a produrre opere di stampo realista, assai poco apprezzate dalla critica che le ritiene eseguite con l'aiuto della tecnica fotografica.
In qualunque caso si mette in evidenza con la Partita a bigliardo del 1873 e con la Scuola di ballo del 1874.
Nonostante le critiche Carcano insiste a lavorare assiduamente ed a presentare le proprie opere in varie esposizioni, fin quando nel 1878 vince il premio Mylius.
Da quel momento le sue opere iniziano a riscuotere un crescente consenso di critica e commerciale.
Vince due volte (1882 e 1897) il premio Principe Umberto. È di questo periodo una delle sue opere più rappresentative, ossia la Piazza San Marco.
Nel 1899 partecipa alla III Esposizione internazionale d'arte di Venezia.
Diventa professore di figura all'Accademia di Brera, mentre diverse sue opere sono alla Pinacoteca di Brera.
È considerato il caposcuola del Naturalismo lombardo, oltre ad essere l'erede del Piccio per alcuni elementi paesaggistici lombardi e l'anello di saldatura con la moderna corrente paesaggistica lombarda.[1]
Ai giardini pubblici di Porta Venezia c'è un monumento a lui dedicato, inaugurato nel 1917, opera dello scultore Boninsegna.[3]
Opere
Filippo Carcano, L'ora del riposo durante i lavori dell'Esposizione del 1881, 1881Tipi di una famiglia di contadini nel Veneto o Scena di vita montana, 1885 ca. (Fondazione Cariplo)
La piccola fioraia, 1862, Valdagno (Vi), Raccolta Marzotto
Una lezione di ballo, 1865, Galleria d'Arte Moderna, Torino
Cortile a giardino con figure effetto di sole, 1867-1868, olio su tela, cm 133,5 x 99,5. Collezione privata, Milano
Un brindisi, 1872, olio su tela, cm 74 x 62. Collezione privata, Milano
L'interno del Duomo di Milano, 1872, olio su tela, cm. 131 x 167. Collezione privata, Milano
Una mattina sul lago Maggiore; La quiete del lago, 1876 ca., olio su tela, cm 99,7 × 137,2. Civica Galleria d'Arte Moderna, Milano
Veduta agreste, Mergozzolo, 1878, olio su tela, cm 85 x120. Collezione privata, Milano
L'ora del riposo durante i lavori dell'Esposizione del 1881, 1881.[4] Galleria d'Arte Moderna, Milano
In Autunno; Veduta del Duomo di Milano da un balcone, 1883, olio su tela, cm 100 x 200. Collezione Touring Club Italiano, Milano
Appena arrivate!, 1886, olio su tela, cm 53X 70,5. Civica Galleria d'Arte Moderna, Milano
Sul Mottarone, 1886. Galleria d'Arte Moderna, Milano
I figli del mare; Operai in riposo, 1887, olio su tela, cm 100 x 200. Collezione privata
In Montagna (Bergamasca), 1888 ca., olio su tela, cm 122x86, Collezione Mediocredito Lombardo
Donna che lavora a maglia, 1893, olio su tela, cm 51 x 36, Collezione privata
Le Prealpi bergamasche, 1895, Museo della scienza e della tecnica di Milano
Dall'alto (Arses); In alto, 1895 circa, olio su tela, cm 88 x 137, Collezione privata
Il ghiacciaio di Cambrena, 1897, olio su tela, cm 135 x 195. Collezione Privata, Milano
Pianura Lombarda, 1885, olio su tela; cm 135 x 242. Collezione Privata, Brescia
Marina (In mare) 1888, olio su tela; cm 100 x 200. Collezione privata
Cristo che bacia l'umanità, 1897, olio su tela cm 242 x 135. Collezione privata
Piazza San Marco a Venezia, 1882, olio su tela, cm 181 x 100. Galleria Nazionale di Arte Moderna, Roma
Al pascolo 1884, olio su tela, cm 246 x 135. Musei Civici, Udine
Paesaggio, 1860-1914, olio su tela, cm 51 x 41,2.Museo Cantonale d'Arte, Lugano
La campagna di Asiago, 1885, olio su tela, cm 143 x 225. Musée d'Orsay, Parigi
Note
"Le Muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.III, pag.82
Comune di Milano, App di ricerca defunti Not 2 4get.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии