art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Filippo Carcano (Milano, 25 settembre 1840 – 19 gennaio 1914) è stato un pittore e docente italiano.

Filippo Carcano nel suo studio nel 1913
Filippo Carcano nel suo studio nel 1913

Biografia


Si iscrive molto giovane (1855) all'Accademia di Brera di Milano dove è allievo di Francesco Hayez, Schmidt, Bisi, Zimmermann, Sogni e del direttore Giuseppe Bertini, avendo per compagni di corso Federico Faruffini, Tranquillo Cremona e Daniele Ranzoni con i quali dividerà per qualche anno lo studio milanese in via San Primo. Quindi la sua formazione è avvenuta nel gruppo degli Scapigliati.

Poco più che ventenne compie, insieme al fratello, un viaggio formativo a Parigi e Londra, dove conosce i paesaggisti inglesi e francesi del primo Ottocento.

Tornato in Italia inizia a produrre opere di stampo realista, assai poco apprezzate dalla critica che le ritiene eseguite con l'aiuto della tecnica fotografica.

In qualunque caso si mette in evidenza con la Partita a bigliardo del 1873 e con la Scuola di ballo del 1874.

Nonostante le critiche Carcano insiste a lavorare assiduamente ed a presentare le proprie opere in varie esposizioni, fin quando nel 1878 vince il premio Mylius. Da quel momento le sue opere iniziano a riscuotere un crescente consenso di critica e commerciale. Vince due volte (1882 e 1897) il premio Principe Umberto. È di questo periodo una delle sue opere più rappresentative, ossia la Piazza San Marco.

Nel 1899 partecipa alla III Esposizione internazionale d'arte di Venezia.

Diventa professore di figura all'Accademia di Brera, mentre diverse sue opere sono alla Pinacoteca di Brera.

È considerato il caposcuola del Naturalismo lombardo, oltre ad essere l'erede del Piccio per alcuni elementi paesaggistici lombardi e l'anello di saldatura con la moderna corrente paesaggistica lombarda.[1]

Riposa al cimitero Monumentale di Milano[2].

Ai giardini pubblici di Porta Venezia c'è un monumento a lui dedicato, inaugurato nel 1917, opera dello scultore Boninsegna.[3]


Opere


Filippo Carcano, L'ora del riposo durante i lavori dell'Esposizione del 1881, 1881
Filippo Carcano, L'ora del riposo durante i lavori dell'Esposizione del 1881, 1881
Tipi di una famiglia di contadini nel Veneto o Scena di vita montana, 1885 ca. (Fondazione Cariplo)
Tipi di una famiglia di contadini nel Veneto o Scena di vita montana, 1885 ca. (Fondazione Cariplo)

Note


  1. "Le Muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.III, pag.82
  2. Comune di Milano, App di ricerca defunti Not 2 4get.
  3. Filippo Carcano - Archivio iconografico, su filippocarcano.com, filippocarcano.com. URL consultato il 15 maggio 2017.
  4. Citato in Catalogo ufficiale della Esposizione Nazionale del 1881 in Milano. Belle arti, Milano, 1881, p. 115.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 61820663 · ISNI (EN) 0000 0000 6663 324X · SBN CFIV033535 · Europeana agent/base/44118 · ULAN (EN) 500023292 · LCCN (EN) nr89008765 · GND (DE) 13713049X · BNF (FR) cb14968010r (data) · J9U (EN, HE) 987007429539205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr89008765
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[en] Filippo Carcano

Filippo Carcano (Milan, 1840–1914) was an Italian painter.

[es] Filippo Carcano

Filippo Carcano (Milán, 25 de septiembre de 1840 – 19 de enero de 1914) fue un pintor italiano.

[fr] Filippo Carcano

Filippo Carcano est un peintre italien né à Milan en 1840 est mort en 1914.
- [it] Filippo Carcano



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии