langs: 25 сентября [ru] / september 25 [en] / 25. september [de] / 25 septembre [fr] / 25 settembre [it] / 25 de septiembre [es]
days: 22 settembre / 23 settembre / 24 settembre / 25 settembre / 26 settembre / 27 settembre / 28 settembre
#1 Philipp Hieronymus Brinckmann
Philipp Hieronymus Brinckmann ( Spira , 1709 – Mannheim , 21 dicembre 1760 ) è stato un incisore e pittore tedesco . Paesaggio con arcobaleno
Luigi Salvatori ( Palestrina , 25 ottobre 1951 ) è un pittore e architetto italiano . Presidente dal 2018 dell'organizzazione Cento Pittori via Margutta . [1] Luigi Salvatori
Raimondo Sirotti ( Bogliasco , 25 settembre 1934 – Bogliasco , 1º maggio 2017 [1] ) è stato un pittore italiano , docente e successivamente presidente dell' Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova [2] , nonché uno dei protagonisti della pittura italiana contemporanea. [3] [4]
Filippo Carcano ( Milano , 25 settembre 1840 – 19 gennaio 1914 ) è stato un pittore e docente italiano . Filippo Carcano nel suo studio nel 1913
Martha Stettler ( Berna , 25 settembre 1870 – Châtillon , 16 dicembre 1945 ) è stata una pittrice svizzera . Prima comunione a San Sulpice Si dedicò alla pittura e all'incisione. Assieme ad altri artisti fondò l' Accademia della Grande Chaumière [1] , e fu co-direttrice di tale Scuola dal 1909 sino
Enrico Castello ( Rivarolo Ligure , 25 settembre 1890 – Genova , 16 febbraio 1966 ) è stato un pittore e illustratore italiano del Novecento . Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Segui i suggerimenti del pro
Donato Arsenio Mascagni ( Firenze , 1579 – Firenze , 10 marzo 1637 ) è stato un religioso , pittore e scultore italiano di scuola fiorentina. Donato Mascagni, Storie di San Romualdo , chiostro della Sacrestia, Santa Maria degli Angeli, Firenze
Giacomo Buzzi Reschini ( Viggiù , 4 settembre 1881 – Torino , 18 settembre 1962 ) è stato uno scultore italiano .
Carlo Antonio Bianchi , detto anche Bianchetti ( Pavia , 18 aprile 1714 – dopo il 1784 ), è stato un pittore italiano . Madonna con i Santi Michele e Lorenzo , ( post 1777), Pavia , Chiesa di San Teodoro
#10 Michelangelo Perghem Gelmi
Michelangelo Perghem Gelmi ( Innsbruck , 11 dicembre 1911 – Trento , 1º agosto 1992 ) è stato un ingegnere e pittore italiano . L'artista nel suo studio di pittura a Trento. Ha rivolto le sue attenzioni al figurativo , al surrealismo e all' iperrealismo .
#11 Luigi Pepe Diaz
Luigi Pepe Diaz ( Napoli , 25 settembre 1909 – Milano , 12 febbraio 1970 ) è stato un pittore e scultore italiano . Figlio di Augusto e di Flora Diaz (di origini spagnole e cugina di Armando Diaz ). Lascia incompiuti gli studi classici per frequentare lo studio di Gemito . Già nel 1927 esordisce esp
#12 Caravaggio
Caravaggio , pseudonimo di Michelangelo Merisi ( Milano , 29 settembre 1571 [1] – Porto Ercole , 18 luglio 1610 ), è stato un pittore italiano . Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Caravaggio (disambigua) . Ritratto di Caravaggio di Ottavio Leoni , 1621 ca. (Carboncino nero e
Francesco Bartolozzi ( Firenze , 25 settembre 1727 – Lisbona , 7 marzo 1815 ) è stato un disegnatore , pittore e incisore italiano . Francesco Bartolozzi dipinto da John Opie
#14 Luigi Mantovani
Luigi Mantovani ( Milano , 29 maggio 1880 – Milano , 25 settembre 1957 ) è stato un pittore italiano . Corso Vittorio Emanuele a Milano , 1924 (Fondazione Cariplo)
Fortunato Duranti ( Montefortino , 25 settembre 1787 – Montefortino , 7 febbraio 1863 ) è stato un pittore e collezionista d'arte italiano . Presso il paese natio di Montefortino è istituita la Pinacoteca intitolata all'artista, dove sono conservate tutte le opere della collezione privata che egli d
#16 Emilio Tadini
Emilio Tadini ( Milano , 5 giugno 1927 – Milano , 25 settembre 2002 ) è stato un pittore , scrittore , poeta , drammaturgo , traduttore e giornalista italiano , presidente dell' Accademia di Belle Arti di Brera dal 1997 al 2000 .
#17 Matteo Pedrali
Matteo Pedrali ( Palazzolo sull'Oglio , 24 settembre 1913 – Palazzolo sull'Oglio , 1º marzo 1980 ) è stato un pittore italiano .
#18 Mark Rothko
Markus Yakovlevich Rothkowitz , noto anche con lo pseudonimo di Mark Rocka ( Daugavpils , 25 settembre 1903 – New York , 25 febbraio 1970 ), è stato un pittore statunitense di origine ebraico-lettone, spesso classificato come espressionista astratto . Disambiguazione – "Rothko" rimanda qui. Se stai
#19 Antonio Salvetti
Antonio Salvetti ( Colle di Val d'Elsa , 25 settembre 1854 – Colle di Val d'Elsa , 17 agosto 1931 ) è stato un architetto , pittore e politico italiano . Questa voce o sezione sugli argomenti pittori italiani e pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . La l
#20 Eliano Fantuzzi
Eliano Fantuzzi ( Modena , 25 settembre 1909 – Verona , 1987 ) è stato un pittore italiano .
#1 Museo Su logu de s'iscultura
Il Museo Su logu de s'iscultura (in sardo, "Il luogo della scultura") è un museo interamente dedicato all'arte contemporanea, situato a Tortolì ( NU ), in Ogliastra . Caratteristica particolare è la sua divisione in due zone espositive completamente distaccate: una interna, utilizzata per mostre tem
#2 Museo d'arte della città di Ravenna
Il MAR - Museo d'arte della città di Ravenna si trova all'interno del complesso monumentale della Loggetta Lombardesca e dal 2002 è istituzione del Comune di Ravenna . Questa voce o sezione sull'argomento musei d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Museo d'arte
#3 Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Il Mart , Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto è un centro museale del Trentino . La sede principale si trova a Rovereto in corso Bettini 43 dove si espongono principalmente opere d' arte moderna e contemporanea . La sezione di Trento del museo è ospitata, a partire dal 19 otto
#4 Fondazione Biscozzi Rimbaud
La Fondazione Biscozzi Rimbaud , ufficialmente riconosciuta di pubblico interesse [1] , è una fondazione culturale che si costituisce il 18 febbraio 2018 per volontà di Luigi Biscozzi e della moglie Dominique Rimbaud con l'obiettivo di gestire la loro collezione di opere d'arte contemporanea, e in p
#5 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo è un'istituzione senza scopo di lucro nata a Torino nel 1995 che sostiene l'arte contemporanea e in particolare la produzione dei giovani artisti. L'ente è noto a livello internazionale ed è considerato una rilevante sede espositiva torinese. [1] Fondazione Sand
#6 Pinacoteca nazionale di Sassari
La Pinacoteca nazionale di Sassari ha sede nel centro storico di Sassari in piazza santa Caterina, fra l' omonima chiesa e il Palazzo Ducale . Questa voce sugli argomenti musei della Sardegna e Sassari è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Pinacoteca Na
#1 Martirio di san Giovanni vescovo
Il Martirio di san Giovanni è un'opera di Giambattista Tiepolo collocata sull' abside del Duomo di Bergamo realizzata nel 1745 . Racconta il martirio di san Giovanni vescovo di Bergamo, avvenuto nell'anno 688 [1] . Martirio di san Giovanni Autore Giovan Battista Tiepolo Data 1745 Tecnica olio su tel
#2 Trionfo della Divina Provvidenza
Il Trionfo della Divina Provvidenza e il compiersi dei suoi fini sotto il pontificato di Urbano VIII , [1] più comunemente noto nella forma abbreviata di Trionfo della Divina Provvidenza , è un affresco di Pietro da Cortona realizzato tra il 1632 e il 1639 nella volta del salone del piano nobile di
#3 Agostino Carlini, Francesco Bartolozzi, Giovanni Battista Cipriani
Il dipinto coi ritratti degli artisti italiani Agostino Carlini, Francesco Bartolozzi e Giovanni Battista Cipriani è opera del pittore inglese John Francis Rigaud . Agostino Carlini , Francesco Bartolozzi , Giovanni Battista Cipriani Autore John Francis Rigaud Data 1771 Tecnica olio su tela Dimensio
Guglielmo Aurini ( Teramo , 10 agosto 1866 – Torino , 10 agosto 1926 ) è stato uno scrittore e critico d'arte italiano . Guglielmo Aurini
Giulio Carlo Argan ( AFI : /arˈɡan/ [1] ) ( Torino , 17 maggio 1909 – Roma , 12 novembre 1992 ) è stato un critico d'arte , politico e docente italiano , primo sindaco non democristiano della Roma repubblicana dal 1976 al 1979 . Negli anni settanta fu esponente di prestigio della Sinistra Indipenden
Giovanni Agosti ( Milano , 21 giugno 1961 ) è uno storico dell'arte e critico d'arte italiano . Questa voce o sezione sull'argomento storici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti .
Vittorio Umberto Antonio Maria Sgarbi ( Ferrara , 8 maggio 1952 ) è un critico d'arte , storico dell'arte , saggista , politico , personaggio televisivo e opinionista italiano . È stato più volte membro del Parlamento e di diverse amministrazioni comunali , tra le quali quella di Milano ; a partire
Carlo Belloli ( Milano , 9 aprile 1922 – Torino , 29 ottobre 2003 ) è stato un poeta e critico d'arte italiano . Questa voce o sezione sull'argomento poeti non è ancora formattata secondo gli standard . La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento scrittori è stata messa in dubbio . Carlo B
#1 Monumento a Giovanni delle Bande Nere
Il monumento a Giovanni delle Bande Nere si trova in piazza San Lorenzo a Firenze . Monumento a Giovanni delle Bande Nere
Alberico Gentili , in lingua latina : Albericus Gentilis ( San Ginesio , 14 gennaio 1552 – Londra , 19 giugno 1608 ), è stato un giurista italiano emigrato in Inghilterra . Tuttora è l'unico italiano ad aver ricoperto il titolo di Regius professor di diritto civile [1] all' Università di Oxford per
Lo zodiaco di Dendera è un celebre bassorilievo egizio proveniente dal soffitto del pronao (o portico ) di una cappella dedicata a Osiride nel grande Tempio di Hathor a Dendera , recante rappresentazioni astronomiche quali la costellazione del Toro o della Bilancia [1] . L'edificazione di tale cappe
#4 Frammento di pluteo con testa di agnello
Il frammento di pluteo con testa d'agnello fu rinvenuto nel 1888 all’interno della cascina Castellaro di Corteolona , che sorge nella area in cui si trovava il palazzo Reale , e fu donato, insieme ad altri reperti, ai musei Civici di Pavia nel 1912. Il palazzo era dotato di una chiesa (ancor oggi es