art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Francesco Coppola Castaldo (Napoli, 11 giugno 1847 – Napoli, 17 agosto 1916) è stato un pittore e docente italiano.

Ritratto del pittore Francesco Coppola Castaldo nel 1862
Ritratto del pittore Francesco Coppola Castaldo nel 1862
Motivo napoletano, circa 1880
Motivo napoletano, circa 1880

Biografia


Francesco Coppola Castaldo studiò all'Accademia di Belle Arti di Napoli, sotto la guida di Giuseppe Mancinelli e di Domenico Morelli dove ebbe come compagni Stanislao Sidoti e Gustavo Mancinelli, figlio del professore. Molto precoce e molto prolifico, esordì alla Promotrice "Salvator Rosa" di Napoli nel 1863,[1] mantenendovi una partecipazione continua, fino alla mostra del 1911[2]

Dipinse di preferenza ad olio, a gouache e a tempera e fu rinomato pittore di paesaggi . Insegnò pittura alla Regia Scuola Professionale Femminile e d'arti "Regina Margherita" di Napoli[3] e fu anche professore onorario all'Accademia dove aveva studiato. Le sue opere "Un boschetto", "Al declinare del giorno" e "Sulla riva del mare", esposte alle mostre della Promotrice del 1872, del 1877 e del 1881, furono acquistate da Vittorio Emanuele II e da Umberto I.

I soggetti preferiti del pittore erano vedute di Napoli e di zone limitrofe, scene campestri e più raramente scene a soggetto religioso, ispirate all'opera di Morelli di cui frequentò lo studio . Oltre alle mostre della Promotrice napoletana, espose a mostre a Genova, a Milano, a Torino, a Roma e a Firenze. Abitò in Napoli alla via Cavone 177[4]

Nel 1870 partecipò - assieme ad altri pittori attivi a Napoli, tra cui Giuseppe Boschetto, Camillo Miola, Giuseppe De Nigris - alla German Gallery di New Bond Street a Londra, con due opere: "Una scena nei pressi di Napoli" e "Un Pomeriggio".[5]

Secondo De Gubernatis[6] espose anche al Salon di Parigi nel 1886 "Una marina al tramonto" e un suo dipinto Falde vesuviane fu premiato al Salon con medaglia d'oro ma di questo non si trovano tracce su altre pubblicazioni.

Fu un pittore molto produttivo e ha lasciato molti dipinti olio su tela ma anche tempera su tela o su carta.


Opere


MILANO 1876 Esposizione di Opere di Belle Arti[4]

NAPOLI 1877 Esposizione Nazionale di Belle Arti.[7]

TORINO 1880 IV Esposizione Nazionale di Belle Arti.[7]

ROMA 1883. - Esposizione di. Belle Arti.[7]

TORINO 1884. - Esposizione Generale Italiana.[7]

FIRENZE. 1896-1897.-Esposizione di Belle Arti. Festa dell'arte e dei fiori.[7]

MILANO 1897. -Terza Esposizione Triennale della R. Accademia di Belle Arti di Brera.[7]

NAPOLI Società Promotrice di Belle Arti[7][2][1]


Note


  1. Società Promotrice di Belle Arti in Napoli, Catalogo della seconda esposizione: 1863, Napoli, s.e., 1863, SBN IT\ICCU\NAP\0346845.
  2. Società promotrice di belle arti "Salvator Rosa" Napoli, Catalogo illustrato della 34ª esposizione: cinquantesimo anniversario 1861-1911, Napoli, Tip. A. Trani, 1911, SBN IT\ICCU\NAP\0172067.
  3. Annuario del Ministero di agricoltura, industria e commercio, tip. naz. di G. Bertero e c, 1905. URL consultato il 10 maggio 2020.
  4. Accademia di belle arti (Milan, Italy), Esposizione delle opere di belle arti nel Palazzo di Brera : anno 1876., OCLC 966642356. URL consultato il 10 maggio 2020.
  5. 800 oltremanica: artisti italiani nella Gran Bretagna vittoriana, su nicholls.it.
  6. De Gubernatis, Angelo, 1840-1913., Dizionario degli artisti italiani viventi, pittori, scultori e architetti, Coi tipi dei successori Le Monnier, 1906, OCLC 40635719. URL consultato il 10 maggio 2020.
  7. GIANNELLI, ENRICO., Artisti napoletani viventi pittori, scultori ed architetti; opere da loro esposte, vendute e premii ottenuti in espozizioni nazionali ed internazionali., Melfi & Joele, 1916, OCLC 780193501. URL consultato il 10 maggio 2020.

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 96640572 · ULAN (EN) 500129784
Portale Biografie
Portale Pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии