François Dieussart noto anche come Frans Dieussart (Armentières, 1600 circa – Londra, 1661) è stato uno scultorefiammingo molto attivo in Inghilterra dove lavorò per la nobiltà inglese e per i regnanti del nord Europa, realizzando busti nello stile italiano[1].
Busto di Elisabetta, regina di Boemia. Marmo, circa 1641 CE. di Francois Dieussart. Repubblica delle Sette Province Unite. Al Victoria and Albert Museum, LondraBusto di Maria Enrichetta Stuart al Palazzo di Sanssouci.Dieussart, busto di Federico III di Danimarca.
Biografia
Dieussart fu probabilmente uno scultore attivo appena arrivò a Roma poco più che ventenne. Appare in una fonte del 1622 presso l'organizzazione caritativa gestita presso la Chiesa di San Giuliano dei Fiamminghi e ne divenne il direttore nel 1630. Fu invitato in Inghilterra dal conte di Arundel nel 1636, e si fece una reputazione con la costruzione di un magnifico ostensorio meccanico alto 12 metri per la cappella della Regina Enrichetta Maria a Somerset House.[2]
Il suo busto di Carlo I d'Inghilterra, probabilmente commissionato da Arundel, si trova al Castello di Arundel,[3] Un altro busto di Carlo I al Castello di Windsor, probabilmente di Thomas Adye o Francis Bird (c. 1737-44) è stato pensato speculativamente per basarsi su un busto ormai perduto di Dieussart.[4]
Dieussart è menzionato in un poema di Cornelis de Bie, nel suo libro Het Gulden Cabinet, come scultore di corte degli Stuart in Inghilterra.[5] Un breve abbozzo biografico di Dieussart venne pubblicato nel dizionario della prima arte Teutsche Academie di Joachim von Sandrart.[6]
Secondo RKD imparò il suo commercio a Roma da François Duquesnoy.[7]
Note
Charles Avery, "François Dieussart (c. 1600—1661 portrait sculptor to the courts of northern Europe", Victoria and Albert Museum Yearbook4 1974:63-99 brings together Dieussart's work.
Avery 1974:65 e Edward Chaney, ‘Thomas Howard, 14th Earl of Arundel di Francois Dieussart’, Apollo, cxliv, no 413 (August 1996), pp. 49-50.
Michael Vickers, "Rupert of the Rhine: a new portrait by Dieussart and Bernini's Charles I" Apollo107 (1978:161-69).
Gudrun Raatschen, Plaster Casts of Bernini's Bust of Charles I, The Burlington Magazine, Vol. 138, No. 1125. (December 1996), pp. 813-816; 813
Het Gulden Cabinet p 556
(DE) Joachim von Sandrart, Franciscus du Sart, in L’Academia Todesca. della Architectura, Scultura & Pittura: Oder Teutsche Academie der Edlen Bau- Bild- und Mahlerey-Künste, vol.3, Norimberga, 1675, p.350. URL consultato il 23 marzo 2019.
Frits Scholten, François Dieussart, Constantijn Huygens, and the Classical Ideal in Funerary Sculpture, Simiolus: Netherlands Quarterly for the History of Art, Vol. 25, No. 4. (1997), pp.303–328.
(DE) Ulrich Thieme (a cura di), Dusart (Dieussart), François, in Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, vol.10, Leipzig, E. A. Seemann, 1914, p.225.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии