art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Johann Friedrich Overbeck (Lubecca, 3 luglio 1789Roma, 12 novembre 1869) è stato un pittore tedesco, esponente del movimento pittorico dei Nazareni.

Autoritratto con la famiglia (1820)
Autoritratto con la famiglia (1820)
Italia e Germania
Italia e Germania
Epitaffio di Friedrich Overbeck (1871)
Epitaffio di Friedrich Overbeck (1871)

Era zio dell'archeologo Johannes Overbeck.


Biografia


Nato a Lubecca da una famiglia di pastori protestanti per generazioni, era figlio di Christian Adolph Overbeck (1755–1821), avvocato, poeta, uomo di chiesa nonché borgomastro della cittadina. Suoi nonni paterni erano Georg Christian Overbeck (1713–1786), avvocato, ed Eleonora Maria Jauch (1732–1797). Suo zio era invece teologo e prolifico scrittore, oltre che rettore del ginnasio in Konigstrasse, poco lontano dall'abitazione degli Overbeck, dove il giovane Friedrich studiò e si avvicinò all'arte e alla letteratura classica.


Gioventù e soggiorno a Vienna


Nel marzo 1806, il giovane artista lasciò Lubecca per l'accademia di belle arti di Vienna, dove studiò con il maestro Heinrich Füger (1751–1818), noto seguace della scuola francese di Jacques-Louis David. Fu probabilmente l'eccessivo accademismo del maestro che spinse il giovane a ricercare nuove forme di espressione, come attesta una sua lettera ad un amico in cui si lamentava di come ogni virtù venisse lì annegata nel rigore accademico e di come avesse smarrito ogni fiducia nel genere umano, rivolgendo quindi l'attenzione verso la propria interiorità. Nonostante la sua giovane età all'epoca, questo pensiero e queste convinzioni lo avrebbero accompagnato per il resto della sua carriera pittorica.

Convinto che Vienna e l'Europa avessero corrotto l'originaria purezza dell'arte cristiana, Overbeck decise quindi di prendere a modello i pittori italiani precedenti a Raffaello, dando così inconsapevole accredito alle stesse teorie dei preraffaelliti inglesi. Dopo quattro anni di accademia, le sue idee erano diventate così radicate che venne espulso dalla scuola insieme ad un gruppo di seguaci: ebbe modo di scrivere di aver ricercato a Vienna invano la vera arte e partì per Roma, portando con sé un dipinto non ancora terminato dal titolo L'ingresso di Cristo a Gerusalemme.


La permanenza a Roma


L'artista raggiunse Roma nel 1810 e vi rimase per 59 anni, lavorandovi alacremente in compagnia di altri artisti come Peter von Cornelius, Friedrich Wilhelm Schadow e Philipp Veit, che lo raggiunsero nel convento francescano dove lavorava e fondarono con lui il movimento dei Nazareni. Loro precetti erano una vita ascetica e duro lavoro: rifiutavano tutto ciò che riguardasse l'antichità perché pagano, il rinascimento perché falso e promuovevano la riscoperta di artisti come il Perugino, il Pinturicchio e il primo Raffaello.

Da questi loro principi derivava uno stile che puntasse alla raffigurazione dell'idea trascendente e pura, attraverso linee rigide e precise, composizioni statiche ed un uso parco del chiaroscuro e del colore al solo scopo di sottolineare il tema del dipinto. Tardivamente si aggiunsero al movimento anche Barthold Georg Niebuhr, Robert Bunsen e Friederich Schlegel.


Il successo


Nel 1813 Overbeck si convertì al cattolicesimo e, quasi contemporaneamente, lui ed il suo movimento iniziarono a conquistare notorietà. Il console prussiano Jakob Salomon Bartholdy (1779–1825), zio di Felix Mendelssohn, convocò in quegli anni Overbeck, Peter von Cornelius, Philipp Veit e Friedrich Wilhelm Schadow a decorare una grande sala del suo Palazzo Zuccari, sul Pincio, con affreschi ora conservati alla Alte Nationalgalerie di Berlino. Le opere raffiguravano scene dalla vita di Giuseppe, e Overbeck realizzò personalmente Sette anni di carestia e Giuseppe venduto dai suoi fratelli.

Queste opere, terminate nel 1818, accolsero molti consensi e nello stesso anno il principe Francesco Massimo richiese agli artisti di decorare un suo padiglione nel giardino della villa presso San Giovanni in Laterano con affreschi ispirati alle opere del Tasso, di Dante e Ariosto. Overbeck raffigurò il ciclo ispirato alla Gerusalemme liberata , in particolare alcune raffigurazioni dell'incontro tra Goffredo di Buglione e Pietro l'eremita. La realizzazione degli affreschi richiese dieci anni: il pittore, infermo, delegò all'amico Joseph von Führich il compito di portarli a termine e si dedicò ad un dipinto ispirato alla vita di San Francesco d'Assisi nella basilica di Santa Maria degli Angeli.

Overbeck fu anche poeta, saggista e teorico dell'arte.


Morte


Morì a Roma nel 1869 e fu sepolto nella chiesa di San Bernardo alle Terme.


Opere


Le principali opere di Overbeck, in cinquant'anni di alacre lavoro, sono:


Bibliografia



Onorificenze


Medaglia dell'Ordine di Massimiliano per le Scienze e le Arti
 1853

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 58339 · ISNI (EN) 0000 0001 0861 1111 · BAV 495/145975 · CERL cnp00401296 · Europeana agent/base/67221 · ULAN (EN) 500019620 · LCCN (EN) n90615039 · GND (DE) 118840266 · BNE (ES) XX1358407 (data) · BNF (FR) cb12202178g (data) · J9U (EN, HE) 987007279655205171 (topic) · CONOR.SI (SL) 118029411 · WorldCat Identities (EN) lccn-n90615039
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Friedrich Overbeck

Johann Friedrich Overbeck (* 3. Juli 1789 in Lübeck; † 12. November 1869 in Rom) war ein deutscher Maler, Zeichner und Illustrator. Er gilt als Protagonist der nazarenischen Kunst.

[en] Johann Friedrich Overbeck

Johann Friedrich Overbeck (3 July 1789 – 12 November 1869) was a German painter. A member of the Nazarene movement, he also made four etchings.

[es] Johann Friedrich Overbeck

Johann Friedrich Overbeck (Lubeca, 3 de julio de 1789 - Roma, 12 de noviembre de 1869) fue un pintor y grabador romántico alemán, perteneciente al movimiento de los nazarenos. Overbeck y Peter von Cornelius son los dos pintores más destacados de este estilo.

[fr] Johann Friedrich Overbeck

Johann Friedrich Overbeck né le 3 juillet 1789 à Lübeck et mort le 12 novembre 1869 à Rome) est un peintre allemand, membre du mouvement nazaréen.
- [it] Friedrich Overbeck

[ru] Овербек, Иоганн Фридрих

.mw-parser-output .ts-comment-commentedText{border-bottom:1px dotted;cursor:help}@media(hover:none){.mw-parser-output .ts-comment-commentedText:not(.rt-commentedText){border-bottom:0;cursor:auto}}Иога́нн Фри́дрих Овербе́к[1] (нем. Johann Friedrich Overbeck, 3 июля 1789, Любек — 12 ноября 1869, Рим) — немецкий живописец, график и иллюстратор.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии