art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Heinrich Friedrich Füger (Heilbronn, 8 dicembre 1751 – Vienna, 5 novembre 1818) è stato un pittore miniaturista tedesco.

Heirich Füger
Heirich Füger

Biografia


Figlio di un pastore protestante, la sua formazione artistica si sviluppò grazie a studi da autodidatta, effettuati soprattutto tramite incisioni di Gérard Audran, ispirate dai dipinti di Le Brun.[1]

Non ancora quattordicenne ebbe modo di perfezionare la sua preparazione alla scuola di Nicolas Guibal a Stoccarda e di Ludwigsburg, ma già l'anno successivo decise di tornare a Heilbronn per impegnarsi in un corso di studi classici e giuridici, che lo condussero a frequentare l'Università di Halle.[2]

In tutto questo periodo, l'artista non trascurò la sua attività di miniaturista e anzi si cimentò anche nella acquaforte.[3]

Dal 1769 la sua arte raggiunse una piena maturità espressiva e le sue opere tendettero ad essere sempre più raffinate come dimostra il ritratto di sé stesso assieme al fratello, attualmente esposto ai Musei di Berlino.

Successivamente soggiornò a Lipsia per un approfondimento di studi eseguito assieme a A. F. Oeser, che si rivelò utile e fruttifero sia moralmente sia artisticamente.[1]

Poi si recò a Dresda, dove realizzò le illustrazioni per il Viaggio sentimentale di Yorick e miniò i ritratti degli ambasciatori d'Inghilterra e di Svezia, ora visibili all'Accademia di Vienna.

Sir Robert Keith si interessò a lui e l'invitò a trasferirsi a Vienna nel 1774, presentandolo al cancelliere Kaunitz e all'imperatrice Maria Teresa d'Austria.[2]

Venne accolto con tutti gli onori e assunse incarichi importanti, come quello di direttore dell'attività miniatoria della famiglia imperiale (e molti lavori di quel periodo sono conservati nella collezione privata degli Asburgo e sono visibili all'Hofmuseum di Vienna).[1]

In seguito, la famiglia imperiale lo mandò a Roma, per un vero e proprio corso di aggiornamento artistico. Nella città capitolina si appassionò alle opere di Raffaello, di Annibale Carracci, di Domenichino, ma anche del Mengs e del David.[2]

Durante il suo soggiorno italiano, ebbe modo di operare alla corte di Napoli e di decorare i soffitti e le pareti del Palazzo Reale di Caserta, realizzando, tra le altre, la celebre opera intitolata La scuola di Atene, composta da quattro scene allegoriche che hanno spinto i critici a formulare eventuali significati massonici correlati al ciclo.[4] Questa tesi sembrerebbe rafforzata dalla possibile appartenenza del pittore alla massoneria austriaca.[4] Difatti, una delle scene descriverebbe un rito di iniziazione basato sul disvelamento della statua della Verità, simbolo esoterico.[4] Tra i protagonisti raffigurati nella scena si riconoscono l'artista stesso e Anton Raphael Mengs.

Dopo aver rifiutato un invito alla corte di Russia, rientrò a Vienna, dove ottenne l'incarico direttivo dell'Accademia, dal 1795 e nel 1806 quello di direzione della Galleria Belvedere.[3]

A causa di una malattia agli occhi che indebolì la sua vista, fu costretto ad abbandonare l'attività di miniaturista, senza peraltro rinunciare totalmente all'arte: infatti si dedicò ai dipinti con tematiche storiche e alla ritrattistica, che però non raggiunsero la qualità dei suoi lavori precedenti.[1]

Füger fu anche un insegnante e tra i suoi allievi si possono citare Gustav Philipp Zwinger e Franz Xaver Lampi.[5]


Opere principali



Note


  1. le muse, V, Novara, De Agostini, 1964, p. 136.
  2. (EN) Friedrich Heinrich Füger, su epoche-napoleon.net. URL consultato il 4 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2018).
  3. Heinrich Friedrich Füger, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 6 agosto 2015.
  4. La scuola di Atene sul sito Arte.it, su arte.it. URL consultato il 28 febbraio 2015.
  5. Franciszek Ksawery Lampi, su pinakoteka.zascianek.pl. URL consultato il 28 febbraio 2015.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 7656391 · ISNI (EN) 0000 0000 6656 4539 · CERL cnp00543694 · Europeana agent/base/54133 · ULAN (EN) 500025520 · LCCN (EN) nr00022521 · GND (DE) 118968696 · BNF (FR) cb14955649h (data) · CONOR.SI (SL) 45472099 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr00022521
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

На других языках


[de] Heinrich Friedrich Füger

Heinrich Friedrich Füger (* 8. Dezember 1751 in Heilbronn; † 5. November 1818 in Wien) war einer der bekanntesten und einflussreichsten deutschen Maler des Klassizismus.

[en] Heinrich Füger

Heinrich Friedrich Füger (8 December 1751, in Heilbronn – 5 November 1818, in Vienna) was a German classicist portrait and historical painter.

[es] Heinrich Friedrich Füger

Heinrich Friedrich Füger (Heilbronn, Württemberg, 8 de diciembre de 1751-Viena, 5 de noviembre de 1818) fue un pintor de género histórico.

[fr] Heinrich Friedrich Füger

Heinrich Friedrich Füger (Heilbronn, 8 décembre 1751 - Vienne, 5 novembre 1818) est le plus connu et le plus influent peintre allemand du classicisme. Il a effectué la majeure partie de sa carrière à Vienne. Il a également été, comme l'autrichien Daffinger, peintre en miniature.
- [it] Heinrich Friedrich Füger

[ru] Фюгер, Генрих Фридрих

Генрих Фридрих Фюгер (нем. Heinrich Friedrich Füger; 8 декабря 1751, Хайльбронн — 5 ноября 1818, Вена) — немецкий и австрийский художник, один из крупнейших представителей классицизма в Германии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии