art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Gerard David (Oudewater, 1460 circa – Bruges, 13 agosto 1523) è stato un pittore olandese.

Annunciazione del 1506, Metropolitan Museum of Art, New York
Annunciazione del 1506, Metropolitan Museum of Art, New York

Seguì la linea artistica di Hans Memling, per le intonazioni, l'abilità di ritrarre un microcosmo umano, trasportandola su un livello di maggiore rigore e asciuttezza.


Vita


Nacque a Oudewater, adesso localizzata nella provincia di Utrecht. Si trasferì a Bruges nel 1483, presumibilmente proveniente da Haarlem, luogo nel quale aveva già formato un suo stile artistico giovanile sotto la direzione di Albert van Oudewater.

Ha esercitato la sua carriera a Bruges, dove divenne membro della gilda, nel 1484, e dopo la morte di Hans Memling, avvenuta nel 1494, ottenne il ruolo di maestro.

Nel 1496 sposò Cornelia Cnoop, figlia del decano della gilda degli orafi.

Morì il 13 agosto 1523, quando ormai era uno dei più noti cittadini di Bruges; le sue spoglie vennero sepolte nella chiesa di Nostra Signora[1].


Opere


Nei suoi primissimi lavori, David ha seguito le impronte degli artisti di Haarlem, quali Dieric Bouts e Geertgen tot Sint Jans, dimostrando, sin da allora, una maggiore energia e originalità nell'impostazione dei colori. Nel primo periodo belga, studiò e copiò i capolavori di Jan van Eyck, di Rogier van der Weyden e di Hugo van der Goes. Tra le opere giovanili l'Adorazione dei Magi agli Uffizi (1495 circa).

In seguito venne a contatto con il maestro Memling, che più di ogni altro lo seguì nel suo percorso evolutivo e creativo. In età matura, un altro grande esponente della pittura fiamminga, Quentin Massys, attuò una certa influenza su David, nell'occasione della sua visita ad Anversa, dove restò impressionato dalla enorme vitalità della concezione delle tematiche sacre. Non è un caso che la Pietà dipinta da David, conservata alla National Gallery londinese, la realizzò sotto questa suggestione.

L'artista aveva già ottenuto, a quel punto della carriera, un discreto successo con una serie di quadri, come le Nozze mistiche di santa Caterina (National Gallery), il Polittico di San Gerolamo della Cervara (galleria Brignole-Sale a Genova), l'Annunciazione (Collezione Sigmaringen) e la Madonna con angeli e santi (Musée des Beaux-Arts di Rouen)

Soltanto un numero ridotto di opere, tra le quali spiccano il Giudizio di Cambise e la Trasfigurazione, è rimasto a Bruges, mentre tutto il resto è sparso in giro per il mondo. Il motivo si può ricercare nell'oblio in cui è incappato il suo nome nonostante il livello alto della sua arte.

Resta da sottolineare il fatto che, negli anni della carriera di David, la città di Bruges e i suoi pittori erano considerati un punto di riferimento per l'arte mondiale, inoltre le località fiamminghe vissero, allora, un'epoca d'oro anche dal punto di vista commerciale e politico.

Gli elementi fondamentali della sua pittura, un po' più aperta alle innovazioni rispetto a quella del suo maestro Memling, sono stati una nitida severità negli schemi, un buon numero di nuovi caratteri psicologici e formali, una tendenza paesaggistica anticipante Joachim Patinir, il criterio di raggruppare o isolare i personaggi, il gusto dei costumi fantasioso, la forma, la liricità interiore e la descrizione fisica dei personaggi[2].


Galleria d'immagini



Note


  1. J. van Miegroet, "New Documents Concerning Gerard David", in The Art Bulletin 69.1 (marzo 1987: 33-44).
  2. "Atlante della pittura - Maestri fiamminghi" di Luigi Mallé, ediz. De Agostini, Novara, 1965 (alla pag.33 - voce "Gerard David")

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 54419155 · ISNI (EN) 0000 0000 8383 6807 · CERL cnp00584377 · Europeana agent/base/60009 · ULAN (EN) 500025998 · LCCN (EN) n84222312 · GND (DE) 11867109X · BNF (FR) cb14965680v (data) · J9U (EN, HE) 987007417382105171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n84222312
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Gerard David

Gerard David (c. 1460 – 13 August 1523) was an Early Netherlandish painter and manuscript illuminator known for his brilliant use of color. Only a bare outline of his life survives, although some facts are known. He may have been the Meester gheraet van brugghe who became a master of the Antwerp guild in 1515. He was very successful in his lifetime and probably ran two workshops, in Antwerp and Bruges.[2] Like many painters of his period, his reputation diminished in the 17th century until he was rediscovered in the 19th century.

[es] Gerard David

Gerard David (Oudewater, h. 1460 - Brujas, 13 de agosto de 1523) fue un pintor del estilo flamenco, dentro de la pintura gótica, conocido por su brillante uso del color.

[fr] Gérard David

Né Gheeraedt, ou Geerart Janszoon[1], à Oudewater vers 1450, il semble avoir pris le prénom de son père David comme patronyme peu après son inscription à la guilde des imagiers et selliers de Bruges en 1484[n 1]. Peintre, dessinateur et probablement miniaturiste classifié parmi les primitifs flamands, il est mort à Bruges le 13 août 1523.
- [it] Gerard David

[ru] Давид, Герард

Герард Давид (нидерл. Gerard David; ок. 1460, Аудеватер, Утрехт — 13 августа 1523, Брюгге) — нидерландский живописец, представитель раннего Северного Возрождения.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии