art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Quentin Massys, attestato anche come Quinten o Kwinten, e con cognome Matsys, Metsys, o ancora Matsijs (Lovanio, 1466 – Anversa, 1530), è stato un pittore fiammingo, fondatore della Scuola di Anversa. Famosissimo artista nella sua epoca e sperimentatore di nuovi tipi di tecniche artistiche, tra le sue opere più celebri si ricordano La Duchessa brutta, Gli esattori e Il banchiere e sua moglie.

Johannes Wierix: Ritratto di Quentin Massys
Johannes Wierix: Ritratto di Quentin Massys

Biografia


La Duchessa brutta (1525-30),Olio su legno, 64 x 45,5 cm, National Gallery, Londra
La Duchessa brutta (1525-30),
Olio su legno, 64 x 45,5 cm, National Gallery, Londra

Quentin nacque a Lovanio da Joost Massys (o Matsys), che svolgeva il lavoro di fabbro, e da Catherine van Kinckenumile. Venne avviato in giovane età al mestiere del padre[1]. Si tramanda, senza prove documentali, che avesse iniziato a studiare pittura dopo essersi innamorato della figlia di un pittore. Dedicatosi all'arte, riuscì a padroneggiare benissimo il pennello e in breve acquisì una certa fama. Nel 1491 è attestata la sua presenza ad Anversa, dove fu ammesso, all'età di 25 anni, nella locale gilda[2].

Nel 1492 sposò Aleytvan Tuyl, che gli dette tre figli. Nel 1508, rimasto vedovo, sposò Catharina Heyns, con la quale ebbe altri dieci figli, tra cui Jan (1509-1575) e Cornelis (1513-1579) che divennero entrambi pittori, ma senza mai superare in bravura il padre.

Al 1507 risale la prima commissione importante, da parte della Confraternita di Sant'Anna di Lovanio, per la locale Collegiata di San Pietro: la pala d'altare detta Trittico di Sant'Anna, ora al Musées Royaux des Beaux-Arts di Bruxelles.

Nel 1521, raggiunta l'agiatezza economica, si trasferì con la famiglia in una grande casa nella Schuttershofstraat di Anversa, i cui interni furono decorati dallo stesso Massys alla maniera italiana, con grottesche (capricciosi intrecci di festoni di foglie, fiori e frutta).

Nel 1530, ammalatosi dell'epidemica febbre inglese, morì nel convento dei certosini di Anversa, dove venne anche sepolto. Le sue spoglie furono traslate, cento anni dopo, nel 1630, nella Cattedrale di Anversa, su richiesta del grande collezionista d'arte Cornelis van der Geest[3].


Il Primato di Quentin


Gli esattori
Gli esattori

Alcuni studiosi d'arte parlano di Primato di Quentin per indicare il grado di perfezione, ineguagliabile e inarrivabile, raggiunto da Massys. Considerato da molti critici d'arte come padre della pittura fiamminga e iniziatore della pittura di genere, la sua opera risultò fondamentale per la prima generazione manieristica fiamminga, soprattutto nell'ambito del ritratto, e le sue pale d'altare influenzarono nettamente la pittura spagnola e quella portoghese[4] Nelle sue opere, Massys presenta riferimenti alla filosofia aristotelica ed epicurea: ad esempio, nel quadro Gli esattori l'artista raffigura le forbici che pendono sopra il capo dei due banchieri (chiamati da molti critici Il bello e Il brutto) per indicare la precarietà della vita; la porta aperta, invece, a detta degli esperti dell'Accademia artistica di Fontanelle-Ginevra, raffigura la possibilità di salvezza.


Omaggi



Opere


ImgTitoloDataTecnicah[5]l[5]CollocazioneNote
01Madonna col Bambino1490 ca.olio su tavolaM – Museum Leuven, Lovanio
02Madonna col Bambino1490 ca.olio su tavola di quercia55,534Museo nazionale di Varsavia, VarsaviaPannello centrale, unico rimasto, di un trittico
03Madonna e Bambino in trono, con quattro angeli1497 ca.olio su tavola di quercia62,243,2National Gallery, Londra
04Trittico di Sant'Anna1507-1509olio su tavolaMusées Royaux des Beaux-Arts, BruxellesFirmato
04 aTrittico di Sant'Anna - Scomparto di sinistra (Annuncio a san Gioacchino)1507-1509olio su tavolaMusées Royaux des Beaux-Arts, Bruxelles
04 bTrittico di Sant'Anna - Scomparto centrale (La santa parentela)1507-1509olio su tavolaMusées Royaux des Beaux-Arts, Bruxelles
04 cTrittico di Sant'Anna - Scomparto di destra (Morte di Sant'Anna)1507-1509olio su tavolaMusées Royaux des Beaux-Arts, Bruxelles
05Trittico di San Giovanni1507-1509olio su tavola260504Museo reale di belle arti di Anversa, Anversa
06Trittico della Passione1514-1517olio su tavolaMuseu Nacional Machado de Castro, CoimbraDel pannello centrale (Il Calvario) sono rimasti solamente alcuni frammenti
06 aTrittico della Passione - Scomparto di sinistra (La flagellazione)1507-1509olio su tavolaMuseu Nacional Machado de Castro, Coimbra
06 cTrittico della Passione - Scomparto di destra (Ecce Homo)1507-1509olio su tavolaMuseu Nacional Machado de Castro, Coimbra
07La Vergine e il Bambino attorniati dagli angeli1509olio su tavola54,537,5Musée des Beaux-Arts, Lione
08Polittico dei sette dolori di Mariaolio su tavola1509-1511Simulazione della disposizione dei pannelli sulla base dell'omonimo polittico (1500) di Albrecht Dürer
08 aPolittico dei sette dolori di Maria (Maria addolorata)1509-1511olio su tavola171,5151Museu Nacional de Arte Antiga, Lisbona
08 bPolittico dei sette dolori di Maria (Presentazione di Gesù al tempio)1509-1511olio su tavola83,780,7Museu Nacional de Arte Antiga, Lisbona
08 cPolittico dei sette dolori di Maria (Riposo durante la fuga in Egitto)1509-1511olio su tavolaWorcester Art Museum, Worcester
08 dPolittico dei sette dolori di Maria (Gesù tra i dottori)1509-1511olio su tavola62,580,5Museu Nacional de Arte Antiga, Lisbona
08 ePolittico dei sette dolori di Maria (La salita di Gesù al Calvario)1509-1511olio su tavola82,582,5Museu Nacional de Arte Antiga, Lisbona
08 fPolittico dei sette dolori di Maria (Lamentazione ai piedi della Croce)1509-1511olio su tavola82,279Museu Dom Joao VI, Rio de Janeiro
08 gPolittico dei sette dolori di Maria (San Giovanni Evangelista e le Marie davanti al Sepolcro)1509-1511olio su tavola8379,5Museu Nacional de Arte Antiga, Lisbona
08 hPolittico dei sette dolori di Maria (Calvario)1509-1511olio su tavola9290,5Museu Nacional de Arte Antiga, Lisbona
09Allegoria della follia1510olio su tavola60,347,6J. Held Collection, New York
10Cristo che porta la croce1510-1515olio su tavola8359Rijksmuseum, Amsterdam
11Vergine in preghieraolio su tavola4331Kiel di Anversa
12Ritratto di un uomo1510-1520olio su tavola8064,5National Gallery of Scotland, Edimburgo
13Gentiluomo con rosario1510-1520olio su tavola48,241,9Collezione privataVenduto da Christie's nel 2007
14Gentildonna con libro delle preghiere1510-1520olio su tavola48,343,2Metropolitan Museum of Art, New York
15Ritratto di Erasmo (da un ritratto di Hans Holbein il Giovane)olio su tavolaCasa di Erasmo da Rotterdam, Anderlecht
16Inumazione di Cristo1511olio su tavola260273Koninklijk Museum voor Schone Kunsten, Anversa
17Il cambiavalute e sua moglie1514olio su tavola7067Museo del Louvre, Parigi
18Ecce Homo1515olio su tavola160120Museo del Prado, Madrid
19Crocifissione1515olio su tavola90,258,4National Gallery, Londra
20Ritratto di Erasmo da Rotterdam1517olio su tavola trasferito su telaPalazzo Barberini, Roma
21Ritratto di Pieter Gillis1517olio su tavola trasferito su tela5947Palazzo Barberini, Roma
22Uomo anziano di profilo1517olio su tavola4837Museo Jacquemart-André, ParigiScritta in alto a sinistra: QVINTINVS METSYS PINGEBAT ANNO 1517
23Vergine col Bambino1520olio su tavola4128Museo Boijmans Van Beuningen, Rotterdam
24Vergine col Bambino1520olio e foglia d'oro su tavola di quercia51,136,2Castello del Wawel, CracoviaCon aiuti della bottega
25Ritratto d'un uomoolio su tavola39,728,6Metropolitan Museum of Art, New YorkSul colletto appare la scritta LEVER
26Trittico con Cristo in croce, donatori e santi1520olio su tavolaMuseo Mayer van den Bergh, Anversa
26Gli usurai1520olio su tavolaGalleria Doria Pamphilj, Roma
28Gli esattori1520olio su tavolaLiechtenstein Museum, Vienna
29L'accordo tra gli amanti1520-1525olio su tavola43,263National Gallery of Art, Washington
30Uno scolaro1520-1525olio su tavola68,853,3Städelsches Kunstinstitut, Francoforte sul Meno
31Maria Maddalena1520-1525olio su tavola8579Museo del Louvre, Parigi
32Santa Maria Egiziaca1520-1530olio su tavolaPhiladelphia Museum of Art, Filadelfia
33Il matrimonio per interesse1525-1530olio su tavola5489Museo d'arte di San Paolo, San Paolo del BrasileDi dubbia attribuzione, forse copia di un allievo
34La Duchessa brutta1525-1530olio su tavola64,245,5National Gallery, Londra
35San Girolamo nello studio1525-1535olio su tavola5777Kunsthistorisches Museum, Vienna
36L'adorazione dei Magi1526olio su tavola10380Metropolitan Museum of Art, New York
37Ecce Homo1526olio su tavolaPalazzo Ducale, Venezia
38La Vergine e il Bambino con uva1529olio su tavola6851Museo del Louvre, Parigi
39Ritratto di un canonicoolio su tavola7360Fürstlich Lichtensteinische Gemäldegalerie, Vaduz
40Apparizione di un angelo alle Sante Chiara, Ines e Colettaolio su tavola152,797,3Convento di Gesù, SetúbalAttribuzione non unanime

Note


  1. J. Molanus, Historiae Lovaniensium
  2. N. Schrijvers, Quentin Massijs, in Flemish Primitives Archiviato il 27 agosto 2019 in Internet Archive.
  3. Le garzantine - Arte, Garzanti Libri SpA, 2002
  4. In centimetri

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 17495748 · ISNI (EN) 0000 0001 0875 5334 · BAV 495/15166 · CERL cnp01329789 · ULAN (EN) 500025017 · LCCN (EN) n82270627 · GND (DE) 118731610 · BNE (ES) XX938453 (data) · BNF (FR) cb121915750 (data) · J9U (EN, HE) 987007396120505171 · CONOR.SI (SL) 11890787 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82270627
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Quentin Massys

Quentin Massys (als Vorname ist auch Quinten oder Kwinten, als Nachname Massijs, Matsijs, Matsys oder Metsys überliefert) (* ca. 1466 in Löwen; † 1530 in Antwerpen) war ein flämischer Maler und Medailleur[1] und Mitbegründer der Antwerpener Malerschule.

[en] Quentin Matsys

Quentin Matsys[1] (Dutch: Quinten Matsijs) (1466–1530) was a Flemish painter in the Early Netherlandish tradition. He was born in Leuven. There is a tradition alleging that he was trained as an ironsmith before becoming a painter. Matsys was active in Antwerp for over 20 years, creating numerous works with religious roots and satirical tendencies. He is regarded as the founder of the Antwerp school of painting, which became the leading school of painting in Flanders in the 16th century. He introduced new techniques and motifs as well as moralising subjects without completely breaking with the tradition.[2]

[es] Quinten Massys

Quinten Massys [nota 1] (Lovaina, c. 1466 - 1530) fue un pintor flamenco fundador de la escuela de Amberes, cuya obra representa la primera síntesis efectiva entre la tradición flamenca y las ideas del renacimiento italiano.

[fr] Quentin Metsys

Quentin Metsys (né en 1466 à Anvers ou à Louvain[1], mort en 1530 à Anvers le 14 septembre) est un peintre flamand. Son prénom et son nom sont orthographiés de plusieurs manières : Quinten ou Kwinten, Massys, Metsys ou encore Matsijs. Bien que l'apprentissage auprès d'un maître soit la norme à cette époque, aucune certitude ne permet d'affirmer que Quentin Metsys fut formé par Dirk Bouts[2].
- [it] Quentin Massys

[ru] Массейс, Квентин

Кве́нтин Ма́ссейс (Квинтен Метсейс, нидерл. Quinten Massijs, Quinten Matsys/Metsys; 10 сентября 1465, Лёвен, Южный Брабант — 13 июля/16 сентября 1530, Антверпен) — фламандский живописец.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии