art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovan Battista Spinelli (Chieti, 1613Ortona, 1658) è stato un pittore italiano.


Biografia


Agar e l'Angelo, prima metà del Seicento
Agar e l'Angelo, prima metà del Seicento

Giovanni Battista Spinelli apparteneva ad una famiglia bergamasca molto facoltosa. Suo padre, Sante Spinelli, si trasferì da Bergamo a Chieti dove fu mercante di granaglie. Sua sorella Caterina sposò il barone Ludovico de Pizzis di Ortona. Giovan Battista nacque nel palazzo Sirolli, in piazza San Giustino, come ricorda una targa.

Lo Spinelli si affermò come artista in tutto l'Abruzzo. Ad Ortona nella Chiesa della SS. Trinità, si trovano una Incoronazione di Maria e altri dipinti, realizzati intorno al 1630; in diverse chiese di Ortona, Chieti e Penne si possono ammirare altre tele di epoca successiva. Infatti l'ultimo periodo della sua vita fu speso tra Lanciano e Ortona, dove morì. Fu sepolto nell'ex chiesa di San Domenico nel quartiere Terravecchia, oggi sede della Biblioteca diocesana.

Palazzo Sirolli a Chieti (piazza San Giustino), casa natale dello Spinelli
Palazzo Sirolli a Chieti (piazza San Giustino), casa natale dello Spinelli

Intorno al 1630, lo Spinelli si trasferì a Napoli e conobbe Giovan Battista Caracciolo e Massimo Stanzione, di quest'ultimo viene considerato da Bernardo De Dominici come l'ultimo dei discepoli. Dai due artisti partenopei acquisì una diversa concezione compositiva, pur mantenendo una sua indipendenza cromatica.

Tela di San Catello e della Beata Vergine Assunta, Duomo di Castellammare di Stabia
Tela di San Catello e della Beata Vergine Assunta, Duomo di Castellammare di Stabia

Negli ultimi anni, grazie agli studi e approfondimenti di Roberto Longhi, Walter Vitzthum e Nicola Spinosa, lo Spinelli è riemerso come figura di spicco del Seicento napoletano, per la sua abilità di disegnatore, ma principalmente per le caratteristiche fisiche e fisionomiche delle sue figure. Pertanto, dopo essere stato per secoli ignorato dalla critica, Spinelli è riapparso come un'artista originale influenzato dalle immagini che gli pervenivano dallo studio dei manieristi nordici, da Luca da Leida a Hendrick Goltzius, da Jacob Matham a Heinrich Aldegrever.

Numerose sue opere si trovano a Castellammare di Stabia e in chiese e collezioni private di Napoli. Due grandi composizioni sono presenti nella Galleria degli Uffizi a Firenze: il Trionfo di David e David che placa Saul. Altre opere sono: il Santo Stefano di una collezione privata a Firenze, un quadro conservato nella quadreria dell'ospedale di S. Maria del Popolo agli Incurabili, l’Adorazione dei pastori conservato alla National Gallery di Londra. Secondo il De Dominici, lo Spinelli morì a Ortona il 20 novembre 1647, all'età di circa 50 anni; mentre secondo studi più recenti egli sarebbe stato ancora in vita nel 1658.


Opere


Studi in foglio per il Martirio di Sant'Andrea
Studi in foglio per il Martirio di Sant'Andrea
Ambito abruzzese

Note


  1. https://www.academia.edu/11736651/Le_suggestioni_dell_antico_la_sfida_del_moderno_le_tele_della_Congrega_di_Sant_Antonio_in_San_Severo_Massimo_e_tre_opere_di_Gianni_Pisani

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95721580 · CERL cnp01092837 · ULAN (EN) 500006665 · GND (DE) 132411415
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Giovanni Battista Spinelli

Giovanni Battista Spinelli (* 1613 in Chieti; † 1658 in Ortona) war ein italienischer Maler.

[fr] Giovanni Battista Spinelli

Giovanni Battista Spinelli (Chieti, 1613 – Ortona, 1658) est un peintre italien baroque qui a été influencé par le maniérisme nordique et a fait partie de l'école napolitaine.
- [it] Giovan Battista Spinelli



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии