art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni Battista Carlone, o Carloni (Genova, 1603 circa – Parodi Ligure, 1684 circa), è stato un pittore italiano di scuola barocca genovese.

Disambiguazione – Se stai cercando altri omonimi, vedi Giovanni Battista Carloni.
Palazzo Ducale, Cappella del Doge
Palazzo Ducale, Cappella del Doge

Biografia


Apparteneva a una nota famiglia di artisti d'origine ticinese, i Carlone (o Carloni). Il padre era lo scultore e architetto Taddeo Carlone (Rovio, 1543 - Genova, 1615), mentre suo fratello maggiore, con cui collaborò in numerose imprese, era il pittore Giovanni Carloni (Genova, 1584 - Milano, 1631)

Nacque a Genova il 16 febbraio 1603 e sulla sua vita non si hanno molte notizie biografiche. Compì un viaggio di perfezionamento a Roma; di ritorno a Genova, forte delle novità pittoriche apprese nel suo soggiorno romano, insieme al fratello affrescò gli interni della Chiesa del Gesù.

La prima opera datata è la tela con S. Giacomo che apre le porte di Coimbra dipinta per l'oratorio di San Giacomo alla Marina nel 1632[1]. Le sue imprese più impegnative a Genova furono le vastissime decorazioni ad affresco delle volte della basilica di san Siro e dell'Annunziata del Vastato. Fra le commissioni più prestigiose, vi fu la decorazione della cappella del Doge di Palazzo ducale. Fra le numerose decorazioni di interni di palazzi patrizi, il suo capolavoro è ritenuta la decorazione ad affresco della volta della galleria del palazzo Ayrolo Negrone alle fontane marose, Leggenda di Enea, ispirata all'opera con lo stesso soggetto realizzata da Pietro da Cortona in Palazzo Pamphili a Roma. Le tele, realizzate negli oltre quarant'anni di attività, sono numerosissime.

La sua attività pittorica sarà proseguita dal figlio Giovanni Andrea (Genova, 1639 - 1697), la cui arte si modellerà anch'essa sugli esempi della contemporanea pittura romana.


Opere


Raffigurazione della conquista di Gerusalemme del 1099. Dipinto nella cappella di palazzo Ducale.
Raffigurazione della conquista di Gerusalemme del 1099. Dipinto nella cappella di palazzo Ducale.

Fra le sue opere si ricordano:

Milano: Volta della chiesa di Sant'Antonio Abate
Milano: Volta della chiesa di Sant'Antonio Abate
Ritrovamento di Mosè, Palazzo Agostino Spinola
Ritrovamento di Mosè, Palazzo Agostino Spinola
Santuario di Montallegro: Annunciazione
Santuario di Montallegro: Annunciazione

Opere perdute:


Note


  1. CARLONE, Giovanni Battista di Paola Costa Calcagno - Treccani, Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95747143 · ISNI (EN) 0000 0000 6963 7617 · CERL cnp02053118 · Europeana agent/base/94575 · ULAN (EN) 500010876 · GND (DE) 1023113538 · WorldCat Identities (EN) viaf-95747143
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Giovanni Battista Carlone (Maler)

Giovanni Battista Carlone (* 1592, 1594[1] oder 16. Februar 1603[2] in Genua; † 1659,[3] 1677 [in Turin],[4] 1680, 1683 oder 1684 in Parodi Ligure, Piemont[5]) war ein genuesischer Maler und Freskant des Barock.

[en] Giovanni Battista Carlone

Giovanni Battista Carlone (1603–1684) was an Italian painter of the Baroque period, active mainly in Genoa.

[fr] Giovanni Battista Carlone

Giovanni Battista Carlone (Gênes, 16 février 1603 - Parodi Ligure, 1684) est un peintre italien baroque de l'école génoise, d'origine tessinoise, le fils du sculpteur Taddeo Carlone, le frère du peintre Giovanni Bernardo Carlone et le père de Giovanni Andrea Carlone, peintre également.
- [it] Giovanni Battista Carlone



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии