art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni Carlone o Carloni detto il Genovese (Genova, 1584Milano, 1631) è stato un pittore italiano di scuola barocca genovese.

Villa Spinola di San Pietro a Sampierdarena, Imprese di Megollo Lercari
Villa Spinola di San Pietro a Sampierdarena, Imprese di Megollo Lercari

Biografia


Da non confondersi con il fratello minore quasi omonimo Giovanni Battista o con il nipote Giovanni Andrea (anch'essi pittori), la sua formazione artistica inizia nella bottega del padre Taddeo, scultore originario di Rovio nel Cantone Ticino, e continua presso il pittore senese Pietro Sorri, presente a Genova fra il 1596 e il 1598. Successivamente si reca a perfezionare il suo stile prima a Roma e poi a Firenze presso lo studio di Domenico Cresti (detto Passignano). Nel 1609 torna a Genova dove sposa Ersilia, figlia del pittore Bernardo Castello[1].

Fra le sue prime imprese rilevanti sono le decorazioni ad affresco per importanti congregazioni religiose realizzate nel secondo decennio del seicento; in particolare il Crocifisso tra i ss. Bernardo e Longino nella parrocchiale di Albisola Marina e Storie di Gesù e di Maria nelle volte della chiesa del Gesù a Genova. Su commissione della famiglia Lomellini, negli anni trenta del Seicento è impegnato nell'affrescatura delle volte della Basilica della Santissima Annunziata del Vastato in collaborazione con il fratello Giovanni Battista[2].

Genova, Chiesa del Gesù, Cupola
Genova, Chiesa del Gesù, Cupola

Su commissione delle maggiori famiglie patrizie genovesi, ne decora ad affresco i palazzi cittadini e le ville suburbane, fra cui: nella villa Spinola di San Pietro a Sampierdarena, Imprese di Megollo Lercari e la Fucina di Vulcano , nella villa Imperiale Scassi a Sampierdarena Sansone che strozza la fiera, i distrutti affreschi di palazzo Pallavicino in San Pancrazio, palazzo di Pantaleo Spinola in strada nuova.

Fra la più scarsa produzione di tele a olio, prevalentemente pale d'altare, si ricorda l'Assunzione nella cattedrale di Ventimiglia.

Chiamato a MIlano con il fratello dai padri Teatini per la decorazione delle volte della chiesa di Sant'Antonio Abate, muore improvvisamente all'età di quarantasette anni nel 1630.

Fu apprezzato dagli ordini religiosi per lo stile narrativo piano e aderente ai dettami della controriforma, appare attardato sui modi del tardo manierismo locale[3].

Volte della Chiesa di Sant'Antonio Abate (Milano)
Volte della Chiesa di Sant'Antonio Abate (Milano)

Opere



Note


  1. Raffaele Soprani, Carlo Giuseppe Ratti, Le vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi, Genova, 1674, p. 262
  2. G. V. Castelnovi, La pittura nella prima metà del Seicento dall'Ansaldo a Orazio De Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1971, p. 154.
  3. CARLONE, Giovanni di Paola Costa Calcagno - Treccani, Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 20864268 · ISNI (EN) 0000 0001 1749 5239 · CERL cnp01101070 · Europeana agent/base/103311 · ULAN (EN) 500120283 · GND (DE) 133102300 · WorldCat Identities (EN) viaf-20864268
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Giovanni Carlone (Maler, 1590)

Giovanni Carlone, genannt il Genovese (* 1584 in Genua; † 1631 in Mailand) war ein genuesischer Maler und Freskant des Frühbarock.

[en] Giovanni Bernardo Carlone

Giovanni Bernardo Carlone (1590–1630) was an Italian painter of the late-Mannerist and early-Baroque periods.

[es] Giovanni Carlone

Giovanni Carlone (Génova, 1584 - Milán, 1631) fue un pintor italiano, hijo de Taddeo Carlone y hermano de Giovanni Battista Carlone.

[fr] Giovanni Bernardo Carlone

Giovanni Bernardo Carlone, né à Gênes en 1584 et mort à Milan en 1631, est un peintre baroque italien de l’école génoise.
- [it] Giovanni Carlone (1584-1631)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии