art.wikisort.org - ArtistaGiovanni Canti (Parma, 5 dicembre 1653 – Mantova, 4 luglio 1716) è stato un pittore italiano.
Disambiguazione – Se stai cercando il poeta italiano, vedi Giovanni Canti (poeta).
Biografia
Figlio di Ferrante (di famiglia bresciana) e di Fiorita Boni, è conosciuto come pittore di battaglie e paesaggi alla maniera di Ilario Spolverini (Parma, 1657 – Piacenza, 1734). Fu allievo di Francesco Monti, detto "il brescianino delle battaglie".
Giunse a Mantova verso la fine del Seicento dove fondò una scuola: fra i suoi allievi spiccano Francesco Maria Raineri, detto lo Schivenoglia, e Giuseppe Bazzani. Numerose opere di soggetto sacro del Canti sono ancora conservate in chiese di Mantova come la chiesa di San Martino, la chiesa di San Gervasio e la chiesa di Santa Maria della Carità.
Attorno al 1700, lavorò nella villa degli Strozzi a Begozzo di Palidano (MN) dipingendo le "solite famose battaglie", come risulta da una lettera del 1704 che il marchese Pompeo Arrigoni scrisse al nobile Camillo Arrigoni (Archivio Arrigoni-Cavriani, conservato nel palazzo Cavriani di Mantova).
Non è ben chiaro però se nella lettera ci si riferisca al fregio del vestibolo del piano terra (Amazzonomachia) o alle tele della Galleria del primo piano, come risulta da inventari successivi.
Morì a Mantova e fu sepolto nella Chiesa di Sant'Ambrogio.
Opere
- Amazzonomachia (villa Strozzi a Begozzo di Palidano Gonzaga, Mantova) - attribuzione incerta
- Madonna con s. Antonio (chiesa di San Martino, Mantova l'Annunciata) - attribuito da Giovanni Cadioli
- San Carlo Borromeo, Giovanni Battista e altri santi (chiesa dei Santi Gervasio e Protasio, Mantova)
- Battaglia, olio su tela cm 119x119 (Collezione privata, Mantova)
- Battaglia, cm 116x279, Reggia di Caserta
- Battaglia, cm 118x277, Reggia di Caserta
Bibliografia
- Giuliano Spadini, Schivenoglia Francesco Maria Raineri, Quistello, Tipografia Ceschi, 2008, pp. 18, 20 e 124.
- Giovanni Cadioli, Descrizione delle pitture di Mantova, Mantova, 1763.
- Luigi Lanzi, Storia pittorica dell'Italia dal risorgimento delle Belle Arti fin presso al fine del XVIII secolo, vol. VII, Milano, Nicolò Bettoni, 1831.
Voci correlate
Collegamenti esterni
Portale Arte | Portale Biografie |
На других языках
[en] Giovanni Canti
Giovanni Canti (ca. 1650–1716) was an Italian painter of the Baroque. Born in Parma. Active in early 18th century. Among his pupils were Giuseppe Bazzani and Francesco Maria Raineri. He resided chiefly at Mantua, where he painted mainly battle-pieces and landscapes.
[fr] Giovanni Canti
Giovanni Canti (5 décembre 1653 - 4 juillet 1716) est un peintre italien baroque de la fin du XVIIe et du début du XVIIIe siècle, qui a été actif à Mantoue.
- [it] Giovanni Canti
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии