art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni Stefano Danedi (o Doneda), detto Montalto (Treviglio, 5 gennaio 1612Milano, 19 settembre 1690), è stato un pittore italiano.

Predica di San Giovanni Battista, 1666 (Fondazione Cariplo)
Predica di San Giovanni Battista, 1666 (Fondazione Cariplo)

Biografia


Con il fratello maggiore Giuseppe risulta il massimo esponente di questa famiglia di pittori trevigliesi che opera in Lombardia sino alle soglie del Settecento. La sua formazione artistica avviene all'interno del tessuto culturale milanese di quegli anni e subisce l'influenza figurativa dei massimi artisti del primo Seicento ambrosiano: il Morazzone, il Cerano, Giulio Cesare e Camillo Procaccini, Carlo Francesco Nuvolone. Nel 1641, insieme al fratello Giuseppe, collaborò nel grande affresco raffigurante l'Assunzione nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Pavia[1]. Tra il 1641 e il 1648 entrambi i fratelli soggiornano a Roma, dove hanno modo di conoscere e apprezzare nuovi linguaggi e suggestioni pittoriche, venendo a contatto con le opere di Pietro da Cortona. Buona parte della produzione artistica del Montalto riguarda la pittura sacra in territorio lombardo; di non minore rilevanza è però anche il contributo alla decorazione barocca di argomento profano, in ville e palazzi lombardi di famiglie illustri, come i Borromeo e gli Arese.


Lo stile


A partire dal 1648, dopo il soggiorno a Roma, il suo stile fu influenzato sempre di più dalla pittura barocca. Lo testimoniano sia gli affreschi del presbiterio del duomo di Monza, del 1648, sia gli affreschi successivi di Villa Frisiani Mereghetti a Corbetta (1656), quelli della sesta e della settima cappella di destra nella Certosa di Pavia (1671-1688), la decorazione della XVII cappella e della cupola del Santuario del Sacro Monte di Varallo, la Madonna, Sant'Anna e Gesù Bambino nella chiesa del Santo Crocifisso ad Asso e la pala con l'Assunzione della Vergine nella chiesa di Santa Maria Assunta a Giubiasco.


Opere principali


Giovanni Stefano Danedi, Madonna, Sant'Anna e Gesù Bambino, chiesa del Santo Crocifisso, Asso
Giovanni Stefano Danedi, Madonna, Sant'Anna e Gesù Bambino, chiesa del Santo Crocifisso, Asso

Corbetta - Santuario Arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli



Altri luoghi



Note


  1. DONEDA, Giovanni Stefano, detto il Montalto in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 9 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2015).
  2. Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso, su lombardiabeniculturali.it.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 42636167 · ISNI (EN) 0000 0000 4651 899X · BAV 495/315224 · CERL cnp00541427 · Europeana agent/base/96599 · ULAN (EN) 500000779 · LCCN (EN) nr88001688 · GND (DE) 118888927 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr88001688
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Giovanni Stefano Doneda

Giovanni Stefano Doneda, gen. il Montalto (auch: Giovanni Stefano Danedi, Stefano Daneda, Giovanni Stefano Montalti;[2] * (getauft) 5. Januar 1612 in Treviglio (bei Bergamo) – 19. September 1690 in Mailand)[3] war ein italienischer Maler und Freskant des lombardischen Barock.

[en] Giovanni Stefano Danedi

Giovanni Stefano Danedi (1608 or 1612–1690) was an Italian painter of the Baroque period. he is also known as Stefano Montalti.[1]

[fr] Giovanni Stefano Danedi

Giovanni Stefano Danedi dit (Il Montalto ), (né le 5 janvier 1612 à Treviglio dans la province de Bergame en Lombardie et mort le 19 septembre 1690) à Milan, est un peintre italien du XVIIe siècle.
- [it] Giovanni Stefano Danedi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии