art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni del Biondo (Pratovecchio, XIV secolo – 1398 [1]) è stato un pittore italiano.

Santa Caterina d'Alessandria e storie della sua vita  seconda metà del XIV secolo (con aggiunte di Giovanni dal Ponte degli inizi del XV secolo) Museo dell'Opera del Duomo, Firenze
Santa Caterina d'Alessandria e storie della sua vita
seconda metà del XIV secolo (con aggiunte di Giovanni dal Ponte degli inizi del XV secolo)
Museo dell'Opera del Duomo, Firenze

La vita


Si hanno notizie di lui dal 1356 al 1398 circa. Fu originario del Casentino, ma svolse la sua attività per lo più a Firenze.

Si formò probabilmente nella bottega degli Orcagna (nella cappella Strozzi della chiesa di Santa Maria Novella e fu allievo nella scuola di Taddeo Gaddi. Eseguì nel 1356 alcuni affreschi insieme a Nardo di Cione), per poi rendersi autonomo verso il 1360: sviluppò il proprio stile, caratterizzato da forme massicce, schemi iconografici arcaicizzanti, forte caratterizzazione fisionomica e un brillante cromatismo. Nell'ultima parte della sua vita la composizione pittorica vedrà un'accentuata presenza di personaggi fortemente individuati, mentre il ductus pittorico risulterà affievolito e stanco. A Giovanni del Biondo viene riconosciuta l'introduzione di "alcune novità del gotico internazionale"[2] in Firenze.


Opere principali



Altre opere



Galleria delle opere



Note


  1. Giovanni del Biondo, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana .
  2. Miklós Boskovits, Giorgio Fossaluzza, p. 72.
  3. come accade anche con il dipinto Storie di San Donnino, situato nella Chiesa di Sant'Andrea a Brozzi e con l'opera Sant'Andrea in trono, a San Casciano in Val di Pesa, attribuito anche ad Agnolo Gaddi
  4. questo dipinto è stato attribuito anche a Giovanni da Milano e a Taddeo Gaddi.
  5. Miklós Boskovits. Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento. (1370-1400), Firenze, Edam, 1975, pag. 310.
  6. attribuite da Zeri al Jacopo di Cione.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95799810 · CERL cnp01283527 · Europeana agent/base/23560 · ULAN (EN) 500019284 · GND (DE) 14381267X · WorldCat Identities (EN) viaf-169851787
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Giovanni del Biondo

Giovanni del Biondo was a 14th-century Italian painter of the Gothic and early-Renaissance period. He was active in the period 1356-1399 and is mainly known for his panel paintings. He specialized in religious-themed works, many of which have survived.

[es] Giovanni del Biondo

Giovanni del Biondo fue un pintor italiano del siglo XIV, adscrito al estilo gótico. Aunque nacido en Pratovecchio se le documenta activo en Florencia entre 1356-1399. En Florencia se formó probablemente en el taller de Orcagna, estableciéndose como pintor independiente hacia 1360, desarrollando su propio estilo caracterizado por los esquematismos iconográficos arcaizantes, la fuerte caracterización de los rostros y un vivo colorido. En su pintura se aprecia la introducción en Florencia de las formas del gótico internacional.

[fr] Giovanni del Biondo

Giovanni del Biondo (Pratovecchio, ~1356 - ~1398) est un peintre de l'école florentine du gothique tardif, dont la plus grande partie des œuvres est conservée en Toscane[1].
- [it] Giovanni del Biondo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии