art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Andrea di Cione di Arcangelo, soprannominato l'Orcagna, (1310 circa – 1368) è stato un pittore, scultore e architetto italiano, attivo a Firenze dal 1343.

Statua, Galleria degli Uffizi a Firenze
Statua, Galleria degli Uffizi a Firenze
Il rosone del Duomo di Orvieto.
Il rosone del Duomo di Orvieto.

Biografia


Apprese il mestiere da Andrea Pisano e Giotto di Bondone, con i suoi fratelli Jacopo e Nardo di Cione, a loro volta artisti. Anche Matteo di Cione fu artista e precisamente scultore, ma di secondo piano. Nel 1357 firmò e datò una delle sue opere più importanti, il polittico con Cristo in trono e santi per la Cappella Strozzi di Mantova in Santa Maria Novella a Firenze, commissionato nel 1354 da Tommaso di Rossello Strozzi. Dal 1352 al 1359 fu capomastro di Orsanmichele, al cui interno è ancora presente il tabernacolo da lui realizzato nella navata destra, capolavoro scultoreo della seconda metà del Trecento fiorentino.

Collaborò in veste di architetto e consulente alla fabbrica di Santa Maria del Fiore e fu dal 1358 al 1362 capomastro del Duomo di Orvieto, ove realizza il celebre rosone della facciata[1][2]. Fra le altre opere attribuitegli, la cappella dell'Annunciazione e resti di affreschi nel coro di Santa Maria Novella, la grande Crocifissione e Ultima cena nel refettorio di Santo Spirito e frammenti di un Trionfo della morte nel museo di Santa Croce. Di datazione incerta è la Cacciata del Duca d'Atene in Palazzo Vecchio.

Tra le sue ultime opere, in cui è percepibile il progressivo contributo del fratello Jacopo, spiccano la Pentecoste alla Galleria dell'Accademia e il Trittico di san Matteo agli Uffizi, commissionato nel 1367 e per la morte del maestro l'anno seguente terminato dal fratello.


Curiosità


Insieme a Franco Sacchetti, l'Orcagna è l'anticipatore di quel genere comico definibile con il nome "Alla Burchia", un genere basato sui sonetti all'apparenza non sense e anti-senesi, ma con un significato sottile e molto spesso osceno.

La Loggia della Signoria viene anche impropriamente chiamata Loggia dell'Orcagna, per la confusione relativa alla progettazione, che studi recenti hanno identificato come opera di Benci di Cione Dami, che non è parente di Andrea di Cione.


Note


  1. "Umbria", Guida TCI, 2004, pag. 192
  2. Sito Inorvieto.it

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 45103542 · ISNI (EN) 0000 0001 0367 2572 · CERL cnp00403536 · Europeana agent/base/62276 · ULAN (EN) 500119427 · LCCN (EN) n94006281 · GND (DE) 119065037 · BNF (FR) cb125217822 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-45103542
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Orcagna

Andrea di Cione (* 1308,[1] 1320 oder 1329[2] in Florenz; † nach dem 25. August 1368 ebenda), genannt Orcagna, war ein bedeutender florentinischer Maler, Bildhauer und Architekt in der Mitte des 14. Jahrhunderts.

[en] Orcagna

Andrea di Cione di Arcangelo (c. 1308 – August 25, 1368), better known as Orcagna, was an Italian painter, sculptor, and architect active in Florence. He worked as a consultant at the Florence Cathedral and supervised the construction of the facade at the Orvieto Cathedral.[1] His Strozzi Altarpiece (1354–57) is noted as defining a new role for Christ as a source of Catholic doctrine and papal authority.[2]

[es] Andrea Orcagna

Andrea di Cione di Arcangelo conocido como Andrea Orcagna (¿Florencia?, h. 1315/1320- Florencia, 1368), o simplemente Orcagna, fue un pintor italiano de estilo italo-gótico del trecento, perteneciente a la escuela florentina; también fue escultor, orfebre, mosaísta y arquitecto.

[fr] Andrea Orcagna

Andrea di Cione di Arcangelo (Florence, v. 1308 - Florence, 1368), dit Andrea Orcagna est un peintre, sculpteur, orfèvre, mosaïste et architecte florentin du XIVe siècle.
- [it] Orcagna

[ru] Орканья, Андреа

Андреа Орканья (итал. Andrea Orcagna, собственно итал. Andrea di Cione di Arcangelo, 1308, Флоренция — до 1368, там же) — итальянский живописец, скульптор и архитектор.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии