Giorgio Giulio Clovio (Grižane, 1498 – Roma, 5 gennaio1578) è stato uno dei più importanti miniaturisti del Rinascimento italiano.
Il Vasari lo ha definito come il più grande miniaturista della sua epoca. I contemporanei solevano chiamarlo il "Michelangelo della miniatura".
Ritratto di Giorgio Giulio Clovio (El Greco)Una pagina miniata del Messale Colonna (John Rylands University Library, Manchester)Incisione del Cabinet des Estampes Enea Vico secondo Giulio Clovio (1522).
«Onde possiàn dire che don Giulio abbia, come si disse a principio, superato in questo gl'antichi e ' moderni, e che sia stato a' tempi nostri un piccolo e nuovo Michelagnolo»
(Giorgio VasariVite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri)
Vita e opere
Clovio nacque a Grižane (Grisane), Grižane-Belgrad (Grisane-Belgrado), un borgo appartenente alla cittadina di Novi oggi in Croazia (nei pressi di Cirquenizza, nel Golfo del Quarnaro), anche se la città di Dervenico contende a Grižane l'origine del pittore: la disputa è tuttora in corso.
Non vi sono molte notizie sulla sua gioventù: pare che abbia appreso l'arte del disegno presso il monastero benedettino di Cirquenizza e in seguito abbia studiato a Roma con Giulio Romano.
Nel 1516 lavorò a Venezia ospite dei Contarini, in seguito a Firenze e, dopo una breve parentesi a Buda alla corte di Luigi II d'Ungheria e Boemia, per un lungo periodo a Roma al servizio dei Farnese (dove crea il Lezionario Farnese), dove conobbe e fu protettore del giovane Doménikos Theotokópulos, noto in seguito come "El Greco".
Morì a Roma nel 1578 ed è sepolto nella Basilica di San Pietro in Vincoli.
Le sue opere rappresentano ritratti e scene storiche dipinte con grande precisione e ricchezza di colore. Il suo capolavoro è il Libro d'Ore del cardinale Alessandro Farnese realizzato nel 1546, ma vanno citate anche una Crocefissione, una Pietà, un Autoritratto ed il Commentario alle epistole di San Paolo.[1]
Note
Le muse, De Agostini, Novara, 1965, Vol. III, pag.338
Bibliografia
G. Gamulin, M. Giononi-Visani, Giorgio Giulio Clovio miniaturist of the Renaissance, London 1993.
Kruno Prijatelj, CLOVIO, Giorgio Giulio, in Dizionario biografico degli italiani, vol.26, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1982. URL consultato il 30 aprile 2016.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии