art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Iacopino del Conte (Firenze, 1515 circa – Roma, 10 gennaio 1598) è stato un pittore italiano attivo a Roma e Firenze durante il manierismo.

Iacopino del Conte
Iacopino del Conte

Biografia


Iacopino del Conte nacque a Firenze ma si trasferì da giovane a Roma dove sposò in prime nozze la sorella dell'architetto Nanni di Baccio Bigio, e in seconde nozze Livia Biondi parente di Camilla Nunzi già sposata con il pittore Marcello Venusti. Visse l'ambiente artistico del Buonarroti, imparò l'arte ritrattistica da Ridolfo del Ghirlandaio, di lui scrisse il Vasari essendo stato in fin dalla sua giovanezza molto inclinato a ritrarre di naturale, ha voluto che que-sta sia stata sua principale professione[…] da giovinetto disegnava tanto be-ne che diede speranza se avesse seguita-to, di farsi eccellentissimo. Il suo rapporto con Michelangelo si interruppe bruscamente, forse per motivi di gelosie[1].

Michelangelo-Buonarroti
Michelangelo-Buonarroti

Artista del manierismo maturo, riscoperto dalla critica dopo l'interessamento di Federico Zeri che lo sceglie come argomento della sua tesi (Zeri si laurea nel 1945 con Pietro Toesca). Iacopino fu allievo di Andrea del Sarto di cui frequentò la bottega a Firenze. Si trasferì poi a Roma[2] alla pala dei Palafrenieri in San Pietro , carico delle influenze che su di lui esercitarono maestri della generazione precedente come Pontormo e Rosso Fiorentino. Sono gli anni di papa Paolo III, dopo il trauma del Sacco del 1527 Roma torna, con uno spirito diverso, a essere il centro delle imprese artistiche internazionali. Dopo l'allontanamento delle personalità più importanti, che negli anni subito successivi al Sacco porteranno le novità romane nelle corti più periferiche come Mantova e Genova, artisti fondamentali come Perin del Vaga tornano nella capitale pontificia accolti come gli eredi di Raffaello e di quell'epoca d'oro che precedette le distruzioni dei Lanzichenecchi. Fondamentali per Iacopino sono anche gli spunti tratti da Michelangelo. Confronti importanti sono anche quelli con il conterraneo Daniele da Volterra e con il rivale Francesco Salviati.


Opere


Iacopino fu un ritrattista attento, uno dei suoi primi ritratti fu al Buonarroti nel 1535, ritratto che venne usato per uno studio sull'artista[3]. Attivo a più riprese nell'Oratorio di S. Giovanni Decollato in cui porta a compimento affreschi con l'Annuncio a Zaccaria (1536 circa), Predica del Battista (1538) e Battesimo di Cristo (1541)[4]; in quest'ultimo, dipinto nell'anno dello scoprimento del Giudizio universale di Michelangelo, Iacopino dimostra di avere la piena padronanza sugli spunti desunti dai grandi maestri, assommando le innovazioni di Salviati, un michelangiolismo stemperato e modelli emiliani circolanti tramite incisioni. Eseguì anche la pala della Deposizione (1551) nella Galleria nazionale d'arte antica. In S. Luigi dei Francesi eseguì degli affreschi con la collaborazione di Perin del Vaga (1547, cappella di S. Remigio). Le opere più tarde denunciano un'involuzione e un irrigidimento formale come nella Maddalena in S. Giovanni in Laterano e le sue Pietà. Un profondo sentimento religioso lo coinvolge infatti in questi ultimi anni, influenzato anche da S. Ignazio di Loyola, di cui fece anche un ritratto (1556, Roma, Curia generalizia dei gesuiti).


I ritratti


Papa Paolo III con un consigliere, Basilica di Santa Francesca Romana
Papa Paolo III con un consigliere, Basilica di Santa Francesca Romana

Note


  1. Andrea Donati, Il ritratto di Filippo Strozzi di Jacopino del Conte, su academia.edu. URL consultato il 25 giugno 2016.
  2. Il primo soggiorno a Roma e la partecipazione con Leonardo Grazia da Pistoia (PDF), su dspace-roma3.caspur.it, Michela Corso, Università degli Studi Roma Tre Culture della trasformazione della città e del territorio Storia e conservazione dell’oggetto d’arte e d’architettura XXVI ciclo. URL consultato il 25 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2016).
  3. Michelangelo soffriva di artrosi: lo rivela uno studio italiano, su fanpage.it. URL consultato il 25 giugno 2016.
  4. Adolfo Venturi, Iacopino del Conte, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 25 giugno 2016.
    «Dipinse specialmente per l'oratorio della Misericordia o di San Giovanni Decollato»

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 34728844 · ISNI (EN) 0000 0001 1757 6987 · CERL cnp00566835 · Europeana agent/base/4606 · ULAN (EN) 500030788 · LCCN (EN) no2011046942 · GND (DE) 121865452 · BNE (ES) XX1518812 (data) · BNF (FR) cb14971880n (data) · J9U (EN, HE) 987007527015205171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011046942
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Jacopino del Conte

Jacopino del Conte (* ca. 1515 in Florenz; † 10. Januar 1598 in Rom) war ein italienischer Maler, der in Rom und Florenz zur Zeit des Manierismus tätig war.

[en] Jacopino del Conte

Jacopino del Conte (1510–1598) was an Italian Mannerist painter, active in both Rome and Florence.

[es] Jacopino del Conte

Jacopino del Conte (Florencia, 1515 - Roma, 10 de enero de 1598) fue un pintor italiano. Aunque originario de Florencia, donde se formó como artista, llegó a ser uno de los máximos exponentes del manierismo romano.

[fr] Jacopino del Conte

Jacopino del Conte ou Jacopo del Conte (né à Florence en 1510, mort en 1598), est un peintre italien maniériste du XVIe siècle.
- [it] Iacopino del Conte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии