Jacopo Negretti, (o anche Giacomo) detto Palma il Giovane, per distinguerlo dal prozio Jacopo Palma il Vecchio (Venezia, settembre 1549 – 17 ottobre 1628), è stato un pittore italiano cittadino della Repubblica di Venezia, importante esponente della scuola veneta.
Nato da Antonio Palma, pittore, e Giulia Brunello, appartenenti ad una famiglia dalla spiccata indole artistica, fu subito iniziato agli studi pittorici sulle orme dello zio del padre, Palma il Vecchio e del fratello della madre, Bonifacio de' Pitati, (detto Bonifacio Veronese).
Nel 1564 il duca di Urbino Guidobaldo II della Rovere, in visita a Venezia, apprezzò le doti artistiche di Jacopo che dapprima invitò a corte e in seguito, nel maggio 1567, inviò quattro anni a Roma ospite del suo ambasciatore Traiano Mario[1]. Del periodo romano il Ritratto di Matteo da Lecce che riporta la scritta pitor in Roma del 1568[2].
Studiò e subì l'influenza di Raffaello e Tintoretto, eseguì varie copie di Tiziano, suo vero maestro, col quale in seguito collaborò portandone anche a termine il celebre dipinto La Pietà[3].
Si formò nel periodo della scuola veneta e del manierismo romano, che ebbe modo di apprendere durante i quattro anni del suo soggiorno romano.
L'inizio della sua produzione artistica è datata verso il 1565.
Nel 1582 si sposò con Andriana Fondra, che tuttavia portò non poche preoccupazioni al pittore a causa del suo animo instabile, situazione peggiorata dalla prematura scomparsa di due figli della coppia, e che la portò alla morte nel febbraio del 1605.
Ebbe grande fortuna nel bergamasco, terra d'origine del padre, e fu tra i più attivi nel tardo XVI secolo.
Morì "oppresso dal catarro" nel 1628, senza che nessuno tra i suoi eredi (le figlie Crezia e Giulia ed i nipoti Andriana e Giacomo) continuassero le gesta pittoriche dei Palma.
Madonna col Bambino, santo Stefano I papa e Martire, san Girolamo e san Carlo Borromeo, Lesina, cattedrale di Santo Stefano
Le opere documentate del Palma tra dipinti e disegni sono più di 400[4], ne vengono indicati alcuni:
Giaele uccide Sisara, olio su tela, 136x109,5 cm, Cherbourg, Musée Thomas-HenryMadonna col Bambino, san Benedetto e altri santi, olio su tela, Venezia, chiesa di San ZaccariaDavide vincitore di Golia festeggiato dalle fanciulle di Gerusalemme (portelle d'organo), olio su tela, Venezia, chiesa di San Zaccaria
Ciclo di storie della Vergine, tele e affreschi in collaborazione con l'Aliense, Salò (BS), Duomo
Madonna con i santi Stefano, Lorenzo e Giovanni Battista, olio su tela, Nozza di Vestone (BS), Chiesa parrocchiale
Madonna del rosario e santi, olio su tela, Vestone (BS), Chiesa parrocchiale
Madonna con i santi Silvestro, Sebastiano e Carlo Borromeo, olio su tela, Comero di Casto (BS), Chiesa parrocchiale
Pasquale Cicogna celebra la Messa nell'oratorio dei Crociferi, 1568-1587, olio su tela, 369×262cm, Venezia, Ospedaletto dei Crociferi, oratorio
Pasquale Cicogna riceve nella chiesa dei Crociferi la notizia della sua nomina in Doge, 1568-1587, olio su tela, 369 × 262cm, Venezia, Ospedaletto dei Crociferi, oratorio
Erminia e i pastori, olio su tela, 141x100cm su telaio fisso, collezione privata Pontedilegno
Pasquale Cicogna vestito da Doge visita la chiesetta dei Crociferi, 1568-1587, olio su tela, 369×262cm, Venezia, Ospedaletto dei Crociferi, oratorio
Guerriero a riposo, olio su tela, 138x100cm su telaio fisso, collezione privata Pontedilegno
Decorazioni nella Sala del Senato, 1575-1595, olio su tela, Venezia, Palazzo Ducale
Compianto su Cristo morto, 1580 circa, olio su tela, 156×226cm, Seattle, Seattle Art Museum
Pala di Sant'Andrea 1617, Storo, chiesa di Sant'Andrea
L'imperatore Eraclio porta la Croce, 1619, olio su tela, 415x225 cm[10], Urbino, Cattedrale
Compianto su Cristo morto, 1620 circa, olio su tela, 134×109cm, Washington, National Gallery of Art
Pietà con angeli, 1620 circa, olio su tela, 120×111cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum
Madonna del Rosario in gloria, con i santi Agata, Domenico di Guzmam, Caterina da Siena e Lucia, 1621, olio su tela, Asola (MN), Cattedrale di Sant'Andrea e Santa Maria Assunta
Il doge Marcantonio Memmo dinanzi alla Vergine, Venezia, Palazzo Ducale
Celebrazione degli episodi più importanti della IV Crociata, Venezia, Palazzo Ducale
Santa Lucia, Venezia, Chiesa dei Santi Geremia e Lucia
Nozze di Cana, Venezia, chiesa San Giacomo da l'Orio
Sant'Andrea, la Madonna col Bambino e santo vescovo, Pergola (PU), chiesa di Sant'Andrea
Madonna col Bambino e san Francesco, Villa del Conte (PD), Chiesa dei Santi Giuseppe e Giuliana
Gesù nell'orto degli ulivi, Possagno, Tempio Canoviano
Madonna col Bambino e i santi Stefano papa, Girolamo e Carlo Borromeo, Cattedrale di Santo Stefano, Lesina (Croazia) - (completato postumo da Niccolò Renieri Mabuseo)
Note
Jacopo Palma il Giovane, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Giacomo Franco: DELLA NOBILTÀ DEL DISEGNO; DIVISO IN DVE LIBRI. In Frezzaria alla insegna del Sole, Venedig, 1611. Kupferstichwerk in lateinischer und parallel in italienischer Sprache, das die Anatomie-Studien von Jacopo Palma und Zeichnungen Francos miteinander verbindet. Biblioteca Comunale di Magonza [Sign. III i:2°/142a (R))].
S. Mason Rinaldi: "Palma il Giovane. L'opera completa", Milano 1984, OCLC958953831.
Silvana Milesi, Cavagna,Salmeggia, Zucco, Palma il Giovani, corponove editrice, 1995.
Moretti, Massimo, Committenti, intermediari e pittori tra Roma e Venezia attorno al 1600. I ritratti di Domenico Tintoretto per il nunzio Graziani e una perduta Pentecoste di Palma il Giovane per Fabrio Biondi, in “Storia dell'arte”, 2015, 141, pp.21–42.
Moretti, Massimo, Antonio Maria Graziani e le fatiche della carriera. L'altare di famiglia a Sansepolcro e la commissione dell' "Assunta" a Palma il Giovane, in “Storia dell’arte”, [150], 2018, 2, pp.18–67.
Moretti, Massimo, L’altare Graziani da Raffaello a Palma il Giovane. Una copia della «Madonna» Canossa e una «sentenza» sfavorevole a Giovanni De’ Vecchi, in “Storia dell’arte”, [155-156], 2021, 1/2, pp.61–87.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии