art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Jacques Courtois, detto anche Giacomo Cortesi o Il Borgognone per le sue origini (Saint-Hyppolite, 12 febbraio 1621Roma, 14 novembre 1676) è stato un pittore francese.

Dopo la battaglia, olio su tela, Fine Arts Museums of San Francisco, 1660 circa
Dopo la battaglia, olio su tela, Fine Arts Museums of San Francisco, 1660 circa

Biografia


Jacques Courtois nacque nel febbraio del 1621 a Saint-Hippolyte, nella Franca Contea, all'epoca dominio degli Asburgo di Spagna. Ricevette le prime lezioni di pittura dal padre Jean-Pierre che avviò alla pittura anche i due fratelli di Jacques, Guillaume e Jean-François. Condotto ancora giovane (1635) a Milano, servì per tre anni nell'esercito spagnolo disegnando fra marce e battaglie, sul modello di Jacques Callot, scene di combattimento, paesaggi e costumi guerreschi. Poi, lasciate le armi e trasferitosi nel 1639 a Bologna, entrò alla scuola del pittore lorenese Jérôme Colomès e successivamente a quelle di Guido Reni e di Francesco Albani, passando dalla pittura di battaglie ai soggetti mitologici e religiosi. Ma ritornò presto al alle scene di battaglia durante un breve soggiorno a Firenze presso due pittori olandesi, Crabat e Monsù Montagna, e a Roma, seguendo l'esempio di Michelangelo Cerquozzi, il migliore pittore di battaglie vivente in Italia nei primi decenni del '600.

Giunse a Roma intorno al 1639-1640 e inizialmente visse nel monastero di Santa Croce in Gerusalemme per intercessione dell'abate milanese Don Ilarione Rancati. L'abate fu anche determinante per assicurare le prime commissioni ufficiali di Courtois, come il grande affresco del miracolo dei pani e dei pesci nel refettorio del monastero (1641).

A Roma strinse amicizia anche con Pieter van Laer, detto il Bamboccio, al quale talora sembrò ispirarsi nelle sue scene popolari; nella pittura religiosa non fu estraneo agli influssi di Pietro da Cortona. Alla morte della moglie Maria Vaiani, ritornò per breve tempo in patria e di là, dopo un lungo viaggio durato ben tre anni, tornò in Italia: a Venezia, dove fu chiamato da Nicolò Sagredo per dipingere nella sua galleria storie sacre; a Bergamo, dove soggiornò ininterrottamente presso i conti Vecchi dal 1647 al 1649, lasciandovi parecchie Battaglie, due pale d'altare e un bellissimo ritratto di armigero; a Firenze, protetto e onorato di molte commissioni da Mattias de' Medici. Nel 1657 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma, visse nel noviziato di S.Andrea a Monte Cavallo e presso la Casa dei Gesuiti. Una delle prime realizzazioni di questo periodo fu la serie di sei "battaglie vinte per l'intercessione della Vergine Maria" che si trovano nella Cappella primaria del Collegio Romano. Contribuì anche alla decorazione murale dei corridoi degli appartamenti di Sant'Ignazio (la casa professa di Gesù). Nel 1672, su richiesta del Superiore Generale, preparò gli schizzi per la decorazione dell'abside della Chiesa del Gesù, ma non poté portare a termine l'opera a causa del declinare della sua salute. Morì a Roma il 14 novembre 1676.

Gian Lorenzo Bernini così commentò: "Tra i pittori di quel tempo in Europa , nessuno ha eguagliato Courtois nell'espressione grafica dell'orrore della battaglia".[1]


Opere


La battaglia di Lützen
La battaglia di Lützen
Battaglia di Cavalleria. Collezione Mainetti (Roma)
Battaglia di Cavalleria. Collezione Mainetti (Roma)

Note


  1. F.A. Salvagnini, I pittori borgognoni, Cortese, Roma, 1937, p. 185.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 89000632 · ISNI (EN) 0000 0001 1773 9299 · BAV 495/23536 · CERL cnp00634222 · Europeana agent/base/151200 · ULAN (EN) 500019546 · GND (DE) 129841188 · BNE (ES) XX1523744 (data) · BNF (FR) cb14966074h (data) · J9U (EN, HE) 987007527147605171 · WorldCat Identities (EN) viaf-89000632
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Jacques Courtois

Jacques Courtois (* 12. Dezember 1621 in Saint-Hippolyte, Franche-Comté; † 14. November 1675 in Rom; auch bekannt als Giacomo Cortese oder Cortesi; Il Borgognone bzw. Le Bourguignon) war Schlachten- und Historienmaler. Er wird, obwohl er gebürtiger Franzose war, auf Grund seines Lebens und Werkes dem italienischen Kunstkreis zugeordnet.[1]

[en] Jacques Courtois

Jacques Courtois or Giacomo Cortese, called il Borgognone or le Bourguignon[1] (12 ?December 1621 - 14 November 1676) was a Franche-Comtois–Italian painter, draughtsman, and etcher. He was mainly active in Rome and Florence and became known as the leading battle painter of his age. He also created history paintings and portraits. He became a Jesuit later in life but continued to paint.[2]

[es] Jacques Courtois

Jacques Courtois (Saint-Hippolyte, 1621 - Roma, 20 de mayo de 1676), más comúnmente conocido como il Borgognone o le Bourgignon (en español el Borgoñón) o a veces por la traducción al italiano de los nombres Giacomo Cortese o Giacomo Borgognone, fue un pintor del Franco Condado de Borgoña.

[fr] Jacques Courtois (peintre)

Jacques Courtois ou Giacomo Cortese (12 février 1621, Saint-Hippolyte, comté de Bourgogne - 14 novembre 1676, Rome), est un frère jésuite franc-comtois, peintre et graveur communément appelé le Bourguignon des batailles, il Borgognone ou Giacomo Borgognone.
- [it] Jacques Courtois

[ru] Куртуа, Жак

Жак Куртуа́ (фр. Jacques Courtois; прозванный Бургиньо́н, фр. le Bourguignon, фр. il Borgognone; 1621—1676) — французский живописец и гравёр, мастер батальных сцен.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии