art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Michelangelo Cerquozzi detto Michelangelo delle Battaglie o Michelangelo delle Bambocciate (Roma, 16026 aprile 1660) è stato un pittore italiano del periodo barocco.

La rivolta di Masaniello in piazza Mercato a Napoli, 1648, Palazzo Spada (Roma)
La rivolta di Masaniello in piazza Mercato a Napoli, 1648, Palazzo Spada (Roma)

Biografia


Nato e attivo soprattutto a Roma, dopo essersi formato artisticamente presso il tardomanierista Giuseppe Cesari, si fece conoscere per le scene di genere[1] e per il suo inserimento nella corrente caravaggista popolaresca romana, definita Scuola dei Bamboccianti capitanata dal fiammingo Pieter van Laer, di cui divenne uno dei principali esponenti assieme a vari artisti olandesi residenti a Roma.

La sua condanna da parte della critica fu ancora più dura di quella toccata al Van Laer, essendogli negato il merito di avere almeno inaugurato un genere nuovo. Ma la sua pittura non cede in nulla rispetto a quella del Bamboccio, ed anzi Cerquozzi rivela spesso un atteggiamento più patetico e partecipe nei confronti dei semplici affetti e delle umili vicende del popolo; eccezionale documento è La rivolta di Masaniello, cronaca obiettiva del tumulto popolare napoletano, affatto priva di enfasi e di retorica.

In opere quali la Morte del somaro, al colorito spirito aneddotico si aggiunse una notevole carica vitale. Anche nelle nature morte, ben rappresentate dalla Raccolta delle lumache, il pittore evidenziò non solo gli insegnamenti del Gobbo dei Carracci, ma persino una traccia di mescolanza con la pittura di paesaggio.[2] Notevole, tra gli ultimi apporti, la Scena di genere, raffigurante la venerazione della guaritrice Angizia dea dei Marsi durante la Festa dei Serpari di Cocullo, con la mirabile resa dello zampognaro in ginocchio tra le sue ciaramelle, dove lo stile bambocciante sviluppa una lettura caravaggesca.

Secondo Giuliano Briganti, suo potrebbe essere anche il dipinto Assalto di armati, conservato alla Pinacoteca civica di Forlì.[3].

Cerquozzi fu membro dell'Accademia di San Luca dal 1634. La sua arte fu continuata da Angeluccio, pittore di cui praticamente non si conosce nulla, tranne un paio di dipinti a lui attribuiti.

Alla Galleria dell'Accademia di belle arti di Napoli si trovano due tele di Michelangelo Cerquozziː Venditore di funghi, 34x43 cm e Favola della pignatta d'oro, 33x42,5 cm.[4]


Note


  1. Fetching water
  2. "Le muse", De Agostini, Novara, 1965, Vol. III, pag.209
  3. G. Viroli, La Pinacoteca Civica di Forlì, Grafiche Emmediemme, Forlì 1980, p. 244.
  4. Galleria dell'Accademia,  p. 106.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 80973000 · ISNI (EN) 0000 0000 7104 5194 · SBN BVEV139500 · BAV 495/359564 · CERL cnp01156811 · Europeana agent/base/92020 · ULAN (EN) 500007713 · GND (DE) 136667031 · BNF (FR) cb14880929z (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-80973000
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Michelangelo Cerquozzi

Michelangelo Cerquozzi, genannt delle Battaglie und delle Bambocciate (geboren 18. Februar 1602 in Rom; gestorben 6. April 1660 ebenda) war ein italienischer Barockmaler.

[en] Michelangelo Cerquozzi

Michelangelo Cerquozzi, known as Michelangelo delle Battaglie (18 February 1602 – 6 April 1660)[1] was an Italian Baroque painter known for his genre scenes, battle pictures, small religious and mythological works and still lifes. His genre scenes were influenced by the work of the Flemish and Dutch genre artists referred to as the Bamboccianti active in Rome who created small cabinet paintings and prints of the everyday life of the lower classes in Rome and its countryside. One of the leading battle painters active in Italy in the first half of the 17th century, Michelangelo Cerquozzi earned the nickname 'Michelangelo delle Battaglie' ('Michelangelo of the Battles').[2]

[fr] Michelangelo Cerquozzi

Michelangelo Cerquozzi (Rome, 1602 - Rome, 1660) est un peintre italien baroque, adepte de la peinture de genre et de bambochades, surnommé Michelangelo delle Battaglie (le « Michel-Ange des batailles ») pour ses tableaux de bataille.
- [it] Michelangelo Cerquozzi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии