art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

James Sidney Edouard, Barone di Ensor (Ostenda, 13 aprile 1860 – Ostenda, 19 novembre 1949) è stato un pittore e incisore belga.

James Ensor ritratto da Henry De Groux, 1907
James Ensor ritratto da Henry De Groux, 1907

Biografia


Introverso e misantropo, trascorse gran parte della sua vita nella sua città natale, dedicandosi ad una pittura che fu una delle manifestazioni più significative del periodo e che si pose al centro della cultura del tempo. Nel 1877 s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Bruxelles, dove rimase fino al 1880, entrando in contatto con gli ambienti anarchici e intellettuali della città e dove, nel 1881, tenne la prima mostra personale.

Le opere di questo periodo, che arrivò fino al 1885 circa, formano il cosiddetto periodo scuro, in cui i colori sono profondi e cupi, con una luce attenuata ma vibrante; in questo si vede l'influenza del naturalismo tipico della tradizione fiamminga e dei realisti francesi, in particolare di Gustave Courbet. I temi preferiti si rifanno alla tradizione fiamminga: nature morte, ritratti, interni borghesi intimi e malinconici, paesaggi dall'orizzonte piatto e basso, con una luce suggestiva che ricorda William Turner. Queste opere si avvicinano parzialmente all'impressionismo di Édouard Manet, di Edgar Degas e di Claude Monet, senza tuttavia arrivare all'ariosa immediatezza, all'abbandono alla natura, alla luminosità che sfalda la forma.


Tra simbolismo ed espressionismo: la secessione


Verso il 1885, rielaborando l'uso del colore brillante degli impressionisti e la grottesca immaginazione dei primi maestri fiamminghi, come Hieronymus Bosch e Pieter Bruegel il Vecchio, Ensor si rivolse verso i temi e gli stili dell'avanguardia. Si accostò così a suo modo al Simbolismo e al Decadentismo, svolgendo un ruolo determinante nel rinnovamento dell'arte belga e anticipando le correnti dei fauves e dell'Espressionismo. Il distacco dalla visione naturalistica rivela nel pittore quella crisi del rapporto tra l'uomo e la natura, e quella tendenza all'allusione simbolica tipica di tutta l'arte postimpressionista.

Questo processo di trasfigurazione della realtà è basato su un linguaggio fatto di colori puri e aspri, con vibranti colpi di pennello interrotti che accrescono l'effetto violento dei suoi soggetti. La tavolozza si schiarisce ed appaiono elementi inquietanti come maschere, scheletri, spettri e demoni, usati per mettere in satira gli aspetti più tipici del mondo borghese. L'antica immagine della morte si nasconde dietro maschere spaventose, cariche di un simbolismo ambiguo ed ossessivo, tipico del clima decadente di fine secolo.

La vena grottesca oscilla tra ironia ed inquietudine, in una specie di incubo in cui sogno e realtà si confondono, anticipando il surrealismo. Per i suoi soggetti, Ensor prese spesso spunto dai vacanzieri di Ostenda, che lo riempivano di disgusto: ritraendo gli individui come pagliacci o scheletri, o sostituendo le loro facce con maschere di carnevale, rappresentò l'umanità come stupida, vana e ripugnante.


L'influsso di Ensor sull'arte del XX secolo


Il suo lavoro esercitò un importante influsso sulla pittura del XX secolo: i suoi soggetti aprirono la strada al Surrealismo e al Dadaismo, mentre la sua tecnica, in modo particolare l'uso del pennello e il senso del colore, condusse direttamente all'Espressionismo. Alla cultura del suo tempo Ensor non partecipò attivamente, anche perché le sue opere erano spesso rifiutate alle esposizioni, per la loro eccentricità; si limitò ad unirsi al gruppo di artisti d'avanguerdia, denominato La Chrysalide, poi al gruppo noto come Les XX e a pubblicare alcuni scritti violentemente polemici verso la critica ufficiale.

Molto importante è anche la sua produzione di incisioni e disegni, con paesaggi e scene di vita quotidiana: anche in queste opere l'intreccio di sogno e realtà precorre il Surrealismo. Con il nuovo secolo i critici rivalutarono e apprezzarono il suo stile, ma la sua vena artistica aveva ormai perduto quella carica aggressivamente ironica e fantastica che ne aveva costituito il carattere più originale.

La casa di Ensor
La casa di Ensor

Morì il 19 novembre 1949 a Ostenda. Nella casa in cui ha passato gran parte della sua vita è oggi presente un museo dedicato al suo lavoro.


Opere


James Ensor (2014) visto dal pittore belga Willy Bosschem
James Ensor (2014) visto dal pittore belga Willy Bosschem

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 88625859 · ISNI (EN) 0000 0001 2142 8266 · BAV 495/151738 · Europeana agent/base/91146 · ULAN (EN) 500032046 · LCCN (EN) n50082924 · GND (DE) 11853050X · BNE (ES) XX929031 (data) · BNF (FR) cb12077186d (data) · J9U (EN, HE) 987007260848005171 · NSK (HR) 000036942 · NDL (EN, JA) 00438942 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50082924
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] James Ensor

James Sidney Ensor (* 13. April 1860 in Ostende; † 19. November 1949 ebenda) war ein belgischer Maler und Zeichner, der neben Gemälden auch eine Vielzahl von Radierungen und Kaltnadelarbeiten schuf. Ensor ist dem Symbolismus zuzuordnen und wird auch als Vorläufer des Expressionismus angesehen. Bekannt wurde er aber als der „Maler der Masken“.

[en] James Ensor

James Sidney Edouard, Baron Ensor (13 April 1860 – 19 November 1949)[1] was a Belgian painter and printmaker, an important influence on expressionism and surrealism who lived in Ostend for most of his life. He was associated with the artistic group Les XX.

[es] James Ensor

James Ensor (Ostende; 13 de abril de 1860 - íb; 19 de noviembre de 1949) fue un pintor belga que participó en los movimientos de vanguardia de comienzos del siglo XX y que influyó en el expresionismo y en el surrealismo. Vivió en Ostende casi toda su vida. Destacó por la originalidad de su obra. Se le relaciona con el grupo artístico Los XX.

[fr] James Ensor

James Sidney Edouard, baron Ensor, né le 13 avril 1860 à Ostende (Belgique) et mort le 19 novembre 1949 dans cette ville, est un artiste peintre, graveur et un anarchiste belge[6],[7],[8].
- [it] James Ensor

[ru] Энсор, Джеймс

Джеймс Э́нсор, Э́нзор[8] (нидерл. James Sidney Edouard baron Ensor; 13 апреля 1860, Остенде — 19 ноября 1949, там же) — бельгийский художник, график и живописец. Наиболее известные произведения отличаются подчёркнутой экспрессивностью, ярким колоритом, гротескными образами и элементами социальной сатиры[8].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии