Jan Miense Molenaer (talvolta scritto Molenaar[1]; Haarlem, 1610 ca. – Haarlem, 15 settembre 1668) è stato un pittore olandese, tra gli esponenti del periodo noto come Secolo d'Oro[2].
Jan Miense Molenaer in un autoritratto
La sua attività, che si dipanò tra la sua città natale, Haarlem, e Amsterdam[3], fu influenzata dall'incontro con pittori quali Rembrandt e Frans Hals[3][4]. Il suo stile, inizialmente vicino a quello di Frans Hals[2], ma successivamente più prossimo a quello di pittori quali Adriaen van Ostade e Brouwer[1][2][5], fu precursore di quello di Jan Steen[2]; fu marito e collaboratore della pittrice Judith Leyster[1][2][4][6].
Pittore di genere[1][2][4], rappresentò soprattutto musicisti[1][2], ma anche molte scene di taverna[1][2], scene religiose[1][2], ritratti[1], ecc., Le sue opere sono esposte ad Amsterdam, Berlino, Braunschweig, Budapest, Copenaghen, Cracovia, Firenze, Gand, Manchester, Parigi, Seattle, Stoccolma, Vienna, ecc.[2][4][5]
Biografia
Jan Miense Molenaer nacque a Haarlem intorno al 1610.[2][4][6]
Visse inizialmente a Haarlem o nella vicina Heemstede.[6]
Assieme alla pittrice Judith Leyster, con la quale si sposò nel 1636 e con la quale condivise parte della sua attività, fu probabilmente allievo di Frans Hals, del quale subì inizialmente l'influsso.[1][2][4][6] Vicino a quest'ultimo, sorgeva ad inizio carriera anche il proprio studio[2].
Ad inizio carriera, soleva firmare i propri quadri come J. M. Rolenaer, ovvero fondendo la "M" del secondo prenome con la "M" del cognome.[5] Uno dei suoi quadri più famosi del suo periodo di attività risale al 1630.[5]
Dopo il matrimonio, tra gli anni trenta e quaranta, trasferì la propria attività ad Amsterdam.[1][6]
Morì a Haarlem nel settembre 1668.[1] Fu sepolto il 19 settembre dello stesso anno nella chiesa di San Bavone.[5]
Opere (lista parziale)
La dama al virginale, conservato nel Rijksmuseum di Amsterdam[3]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии