langs: 15 сентября [ru] / september 15 [en] / 15. september [de] / 15 septembre [fr] / 15 settembre [it] / 15 de septiembre [es]
days: 12 settembre / 13 settembre / 14 settembre / 15 settembre / 16 settembre / 17 settembre / 18 settembre
Gregorio Sciltian , italianizzazione di Grigorij Ivanovič Šiltjan ( Nakhichevan-na-Donu , 20 agosto 1900 [1] – Roma , 1º aprile 1985 [2] ), è stato un pittore , costumista e illustratore armeno . Ritratto del professor Giordano Dell'Amore , 1981 Fondazione Cariplo
Cristóbal Jodorowsky ( Città del Messico , 24 luglio 1965 – Città del Messico , 15 settembre 2022 ) è stato uno scrittore , attore , pittore e drammaturgo messicano naturalizzato francese . Questa voce o sezione sugli argomenti attori messicani e scrittori messicani non cita le fonti necessarie o qu
Heikki Aulis Häiväoja ( Jämsä , 25 maggio 1929 – Kauniainen , 15 settembre 2019 ) è stato uno scultore e medaglista finlandese [1] [2] [3] . I 50 centesimi finlandesi. Questa voce o sezione sull'argomento incisori non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Häiväoja ha disegn
Giovanni Zangrando ( Trieste , 1867 – 15 settembre 1941 ) è stato un pittore italiano . Autoritratto di Giovanni Zangrando, 1940
Ignazio Lucibello ( Amalfi , 8 maggio 1904 – Roma , 21 ottobre 1970 ) è stato un pittore italiano , tra i più celebri della Costiera amalfitana (i Costaioli). «La sua tavolozza divenne un arcobaleno di colori, ove sono nascoste (in potenza) le luci intense del cielo di Amalfi» ( da un articolo de "I
Marcello , pseudonimo di Adèle d'Affry [1] ( Friburgo , 6 luglio 1836 – Castellammare di Stabia , 14 luglio 1879 ), è stata una scultrice svizzera . Gustave Courbet , Adèle d'Affry
Giovan Francesco Gessi (spesso citato solo come Francesco ) ( Bologna , 20 gennaio 1588 – Bologna , 15 settembre 1649 ) è stato un pittore italiano , attivo all'epoca del barocco e operante principalmente a Bologna .
Carlo Bellosio ( Milano , 21 ottobre 1801 – Bellagio , 15 settembre 1849 ) è stato un pittore italiano . Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Carlo Bellosio ritratto da Mauro Conconi
Margaret D. H. Keane , nata Peggy Doris Hawkins ( Nashville , 15 settembre 1927 – Napa , 26 giugno 2022 ), è stata un' artista e pittrice statunitense i cui soggetti preferiti sono donne, bambini o animali con enormi occhi. I materiali usati sono soprattutto oli e tecniche miste. Nella seconda metà
#10 Ludwig Hohlwein
Ludwig Hohlwein ( Wiesbaden , 27 luglio 1874 – Berchtesgaden , 15 settembre 1949 ) è stato un architetto , pittore e illustratore tedesco . Assieme a Lucian Bernhard , Ernst Deutsch-Dryden , Hans Rudi Erdt e Julius Klinger fu tra i più rinomati artisti nel campo della pubblicità dei primi del '900 i
#11 Adolf Ziegler
Adolf Ziegler ( Brema , 16 ottobre 1892 – Varnhalt , 18 settembre 1959 ) è stato un pittore e politico tedesco . Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Adolf Ziegler (disambigua) . Adolf Ziegler Senatore della Camera delle Belle Arti del Reich Durata mandato 1935 Presidente del
Nicolas-Bernard Lépicié ( Parigi , 16 giugno 1735 – Parigi , 15 settembre 1784 ) è stato un pittore francese . N.-B. Lépicié, Le jeune dessinateur
#13 Aytsemnik Urartu
Aytsemnik Urartu (in armeno : Այծեմնիկ ՈՒրարտու ? ; Kars , 15 settembre 1899 – 17 dicembre 1974 ) è stata una scultrice armena . Questa voce sull'argomento scultori è orfana , ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci .
#14 Giovanni Bolla
Giovanni Bolla ( Parma , 1650 – Parma , 15 settembre 1735 ) è stato un pittore italiano .
#15 Edi Rama
Edvin Kristaq Rama ( Tirana , 4 luglio 1964 ) è un politico , pittore ed ex cestista albanese , attuale primo ministro dell'Albania in carica dal 15 settembre 2013 . Edi Rama Primo ministro dell'Albania In carica Inizio mandato 15 settembre 2013 Presidente Bujar Nishani Ilir Meta Bajram Begaj Pred
#16 Ponziano Ponzano
Ponziano Ponzano y Gascón ( Saragozza , 19 gennaio 1813 – Madrid , 15 settembre 1877 ) è stato uno scultore spagnolo , fu artista prolifico e molto stimato ai suoi tempi. Le sue opere sono oggi dimenticate anche se sono ancora visibili in molti luoghi. Disegno di Ponziano Ponzano di Federico de Madr
Pier Francesco Foschi , talvolta indicato per esteso come Pier Francesco di Jacopo Foschi ( Firenze , 2 novembre 1502 – Firenze , 15 settembre 1567 ), è stato un pittore italiano . Ritratto di signora (Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza )
#18 Hans Erni
Hans Erni [2] ( Lucerna , 21 febbraio 1909 – Lucerna , 21 marzo 2015 ) è stato un pittore , disegnatore e scultore svizzero . Hans Erni [1]
#19 Felice Carena
Felice Carena ( Cumiana , 13 agosto 1879 – Venezia , 10 giugno 1966 ) è stato un pittore italiano . Ritratto di Felice Carena , opera di Giuseppe Graziosi , 1932
Heinrich Ludwig Ferdinand von Arnim ( Trzebiatów , 15 settembre 1814 – Berlino , 23 marzo 1866 ) è stato un architetto e pittore tedesco . Heinrich Ludwig Ferdinand von Arnim Fu uno degli studente di Karl Friedrich Schinkel e ha lavorato e progettato edifici principalmente a Berlino e Potsdam.
#1 Museo d'arte dello Splendore
Il Museo d'Arte dello Splendore ( MAS ) è un museo di Giulianova , situato all'interno del complesso del Santuario della Madonna dello Splendore , che raccoglie opere d'arte dal XIII secolo fino all'età contemporanea. Inoltre ospita mostre temporanee ed eventi di carattere culturale, come concerti,
La Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri , detta Fondazione Burri , nasce nel 1978 per volontà dello stesso pittore Alberto Burri , con una prima donazione di 32 opere.
#3 Civico Museo d'Arte Moderna e Contemporanea
Il Civico Museo d'Arte Moderna e Contemporanea è sito nel palazzetto Brancaccio del borgo di Anticoli Corrado , nel territorio della città metropolitana di Roma . Il museo è articolato su tre piani e conserva ed espone una collezione di arte moderna e contemporanea composta da circa 700 opere, fra d
#4 Istituto centrale per la grafica
L’Istituto Nazionale per la Grafica nasce nel 1975 dall'unione della Calcografia Nazionale, di eredità pontificia, e del Gabinetto Nazionale delle Stampe, le cui antiche tradizioni contribuiscono a determinare il profilo specialistico dell’Istituto. Nel 2008, tale unificazione scientifica si è trado
#5 Museion
Il Museion (dal greco μουσείον, il tempio delle muse ) è il museo di arte moderna e contemporanea con sede a Bolzano , Alto Adige . MUSEION - Museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano La facciata verso il fiume Talvera Ubicazione Stato Italia Località Bolzano Indirizzo Via Dante 6 Coordinate
#1 Ritratto di Alessandro Farnese (Sofonisba Anguissola)
Il Ritratto di Alessandro Farnese è un quadro ad olio, dipinto da Sofonisba Anguissola nel 1560 ca. e conservato a Dublino, al National Gallery of Ireland. Ritratto di Alessandro Farnese Autore Sofonisba Anguissola Data 1560 ca Tecnica olio su tela Dimensioni 107×79 cm Ubicazione Galleria nazional
Con il nome San Domenico Soriano si definisce un particolare soggetto iconografico in cui sono raffigurati la Vergine Maria , Santa Maria Maddalena , Santa Caterina d'Alessandria nell'atto di donare un'immagine di San Domenico di Guzman , fondatore dell' Ordine dei Predicatori , ad uno o più fratell
#3 Martirio di sant'Alessandro (Salmeggia)
Il Martirio di sant'Alessandro è un dipinto olio su tela, realizzato da Enea Salmeggia nel 1623 e conservato sulla parete semicircolare del coro della basilica di Sant'Alessandro in Colonna di Bergamo . La basilica fu edificata sul luogo del martirio del santo titolare, e la tela fu commissionata co
Il polittico di San Bernardo realizzato dall' albinese Giovan Battista Moroni , è composto da sei tele e conosciuto anche come Madonna con il Bambin Gesù ed è conservato nella chiesa di San Bernardo di Roncola in Provincia di Bergamo . [1] Polittico di San Bernardo Autore Giovan Battista Moroni Data
La battaglia di Magenta è un quadro del 1861 di Gerolamo Induno . Il dipinto, che ritrae in modo vivido l' importante battaglia risorgimentale , venne infatti destinato a figurare tra le opere d'arte pittorica della Esposizione Nazionale Italiana inaugurata a Firenze il 15 settembre di quell'anno [1
Federico Ferrari ( Milano , 15 settembre 1969 [1] ) è un filosofo , critico d'arte e docente italiano . È figlio della musicista Laura Alvini e dell'artista Vincenzo Ferrari . Federico Ferrari Insegna presso l' Accademia di belle arti di Brera a Milano, dove ricopre le cattedre di Filosofia dell'art
#2 Piero Girace
Piero Girace ( Castellammare di Stabia , 15 settembre 1904 – Castellammare di Stabia , 9 giugno 1970 ) è stato un giornalista , scrittore e critico d'arte italiano .
Giovanna Rotondi Terminiello ( Roma , 1938 ) è una critica d'arte italiana .
#4 Mario Salmi
Mario Salmi ( San Giovanni Valdarno , 14 giugno 1889 – Roma , 16 novembre 1980 ) è stato uno storico dell'arte , critico d'arte e accademico italiano . Questa voce o sezione sugli argomenti storici italiani e critici d'arte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Mario Sa
Vittorio Umberto Antonio Maria Sgarbi ( Ferrara , 8 maggio 1952 ) è un critico d'arte , storico dell'arte , saggista , politico , personaggio televisivo e opinionista italiano . È stato più volte membro del Parlamento e di diverse amministrazioni comunali , tra le quali quella di Milano ; a partire
#1 Monumento a Leonardo da Vinci
Il monumento a Leonardo da Vinci è un gruppo scultoreo commemorativo posto in piazza della Scala di Milano e inaugurato nel 1872. Sulla sommità è posta una statua di Leonardo da Vinci mentre alla base sono raffigurati quattro suoi allievi a figura intera, Giovanni Antonio Boltraffio , Marco d'Oggion
Il Bigio (nominativo ufficiale Era fascista ) è una scultura in marmo di Carrara (altezza 750 cm) di Arturo Dazzi , realizzata nel 1932 e posta in origine in piazza della Vittoria a Brescia . Voce principale: Piazza della Vittoria (Brescia) . Era fascista, popolarmente "Bigio" Autore Arturo Dazzi
La Sestiga della Pace è un gruppo scultoreo colossale in bronzo posto sopra all'attico dell' Arco della Pace di Milano. È considerata l'opera maggiore dello scultore milanese Abbondio Sangiorgio (1798-1879) e fu innalzata sull'Arco il 15 settembre 1837 [1] quando Milano era capitale del Regno Lombar
L' Ariete in bronzo è una scultura bronzea, unica superstite di una coppia, di provenienza siracusana databile ai primi decenni del III secolo a.C. e custodito nella "sala dei bronzi" al museo archeologico Salinas di Palermo [1] . La scultura viene attribuita alla cerchia di Lisippo . La tecnica rea