art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Leocare (in greco antico: Λεοχάρης, Leocháres; ... – ...; fl. IV secolo a.C.) è stato uno scultore greco antico, probabilmente originario di Atene, vissuto nel IV secolo a.C..

Statua detta dell''Apollo Belvedere, copia del II secolo da originale bronzeo attribuito a Leocare. Roma, Museo Pio Clementino 1015.
Statua detta dell''Apollo Belvedere, copia del II secolo da originale bronzeo attribuito a Leocare. Roma, Museo Pio Clementino 1015.

Lavorò con il marmo, il bronzo e con la tecnica crisoelefantina; fu attivo in Attica, nel Peloponneso e in Asia Minore.


Biografia


Il floruit della sua arte posto da Plinio intorno al 370 a.C. è probabilmente troppo alto se paragonato alle altre fonti in nostro possesso. Il primo periodo della sua attività si svolse ad Atene; da qui giungono sette basi di statue recanti la sua firma.[1] Al periodo ateniese appartiene il ritratto bronzeo di Isocrate dedicato a Eleusi da Timoteo, figlio di Conone, e attribuito a Leocare dallo Pseudo-Plutarco (Vite dei dieci oratori, Isocrate 27), una replica mediocre del quale è stata riconosciuta nel busto di Villa Albani. Dell'esistenza di una giovanile statua di Apollo ci informa una lettera che si pretende essere stata scritta da Platone per Dionigi II di Siracusa (Pseudo-Platone, Epist., 13, 361).

Dal 350 a.C. circa venne chiamato alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso, una delle "Sette meraviglie del mondo", per il quale gli venne assegnato, secondo Plinio, il lato ovest del fregio (Nat. hist., XXXVI, 30); iniziò così un periodo di attività al servizio della dinastia macedone; dal 338 a.C. (battaglia di Cheronea) si datano le statue-ritratto crisoelefantine di Filippo II di Macedonia, Alessandro Magno, Aminta III, Olimpiade ed Euridice II realizzate per il Philippeion di Olimpia (Pausania, V, 20, 9). Una data di riferimento per l'ultima parte della sua attività è fornita da Plutarco che lo indica come collaboratore di Lisippo all'anatema con la Caccia di Alessandro dedicato da Cratero nel santuario di Delfi intorno al 320 a.C. (Plut., Alexander 40).

Tra le altre opere indicate dalle fonti troviamo: uno Zeus per l'acropoli di Atene (Paus., I, 24.4), un Apollo eretto nei pressi del tempio di Apollo Patroos nell'agorà di Atene (Paus., I, 3.4), un gruppo con Zeus e Demos al Pireo (Paus., I, 1.3).


Attribuzioni


Plinio (Nat. hist., XXXIV, 79) riferisce di un Ganimede rapito da Zeus, una copia del quale era stata riconosciuta in un'opera di piccole dimensioni ai Musei Vaticani (inv. 2445). Attorno a questa identificazione, su base stilistica è stato riunito un gruppo di opere che comprende l'Apollo del Belvedere, una copia romana del quale è nei Musei Vaticani (inv. 1015), e l'Artemide di Versailles (Louvre Ma 589), le ultime due caratterizzate da una stessa posa, con la testa girata verso la spalla rialzata e dirette in direzione opposta. All'attività ritrattistica di Leocare e al periodo tardo della sua attività è stato assegnato da parte di Bernard Ashmole il busto di Alessandro del Museo dell'acropoli di Atene; ad Ashmole si deve anche l'attribuzione a Leocare della Demetra di Cnido al British Museum.[2][3]


Note


  1. Giuliano 1987, pp. 705-706.
  2. Stewart 1977, p. 123.
  3. Marble statue of Demeter, su britishmuseum.org, The British Museum. URL consultato il 7 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2013).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 96361689 · CERL cnp00588518 · Europeana agent/base/150980 · ULAN (EN) 500092954 · GND (DE) 118779532 · WorldCat Identities (EN) viaf-96361689
Portale Antica Grecia
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Leochares

Leochares (griechisch Λεοχάρης .mw-parser-output .Latn{font-family:"Akzidenz Grotesk","Arial","Avant Garde Gothic","Calibri","Futura","Geneva","Gill Sans","Helvetica","Lucida Grande","Lucida Sans Unicode","Lucida Grande","Stone Sans","Tahoma","Trebuchet","Univers","Verdana"}Leochárēs) war ein griechischer Bildhauer zur Zeit Philipps von Makedonien und Alexanders des Großen. Er war in Athen tätig und gehörte der mittleren attischen Schule an.

[es] Leocares

Leocares (en griego Λεωχάρης, Leôkhárês), fue un escultor ateniense en actividad desde los años 360 a los años 320 a. C.

[fr] Léocharès

Léocharès (en grec ancien Λεωχάρης / Leôkhárês) est un sculpteur grec du second classicisme, en activité des années 360 aux années 320 av. J.-C.
- [it] Leocare

[ru] Леохар

Леоха́р (др.-греч. Λεοχάρης; IV век до н. э.) — древнегреческий скульптор.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии