Lorenzo di Lodovico di Guglielmo, conosciuto come Lorenzo Lotti, detto Lorenzetto (Firenze, 23 giugno1490 – Roma, 1541), è stato uno scultore, orafo e architettoitaliano.
San Pietro all'ingresso del ponte di Castel Sant'Angelo a RomaCristo e la donna sorpresa in adulterio, rilievo bronzeo, altare frontale, 62 x 210 cm, Roma, basilica di Santa Maria del Popolo.
Biografia
Fu allievo del grande Raffaello e sposò la sorella di Giulio Romano, conosciuta tramite il proprio maestro.
A Pistoia, nella chiesa di San Iacopo, completò la sepoltura e la statua del cardinale Niccolò Forteguerri, iniziata da Andrea del Verrocchio nel 1477. Partecipò come scultore e architetto alla Cappella Chigi, da lui sono state scolpite le statue di Giona (su disegno di Raffaello) e di Elia, e alla fabbrica di San Pietro a Roma, durante il pontificato di papa Paolo III. Realizzò la campana "Apostolica" del campanile di Giotto a Firenze, fusa nel 1516. Vasari gli attribuì il disegno del Palazzo Vidoni Caffarelli. Sempre a Roma gli viene attribuita la realizzazione del cortile del palazzo Della Valle[1].
Realizzò poi, nel 1520 la Madonna del Sasso nella tomba del maestro Raffaello, nel Pantheon. Al Ponte Sant'Angelo scolpì un San Pietro.
Note
Ferdinand Gregorovius, Storia di Roma nel medioevo, vol. IV, p.602.
Bibliografia
Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri, Firenze, 1550.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии