Luca di Tommè (Siena, 1330 circa – 1389 dopo) è stato un pittore italiano, appartenente alla scuola senese.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Fortemente influenzato dall'opera dei concittadini senesi Pietro Lorenzetti e Simone Martini, collaborò con Bartolo di Fredi e il miniatore senese Niccolò di ser Sozzo Tegliacci (o Tegliaccio).
Si caratterizzò per una impeccabile solidità e nitidezza che si ripete in un modulo figurativo carente di vita interna.[1] Fu un pittore molto attivo e produttivo e seguì il suo stile di severità iconica, quasi neo-bizantina.[1]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 47587287 · ISNI (EN) 0000 0000 5766 1652 · CERL cnp00411916 · Europeana agent/base/51495 · ULAN (EN) 500003597 · LCCN (EN) n83190560 · GND (DE) 120235978 · BNF (FR) cb15037898x (data) · J9U (EN, HE) 987007452156905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83190560 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |