art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

L'oratorio della Compagnia di San Bernardino a Siena è un luogo di culto in piazza San Francesco, dove è stato sistemato, grazie ad alcune sale attigue, il Museo diocesano di arte sacra.

Oratorio della Compagnia di San Bernardino
La facciata
Stato Italia
RegioneToscana
LocalitàSiena
Coordinate43°19′18.91″N 11°20′04.24″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareBernardino da Siena
Arcidiocesi Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino
Inizio costruzioneseconda metà del XV secolo
Completamentoseconda metà del XV secolo

Storia


L'oratorio superiore
L'oratorio superiore

La confraternita, già detta di Santa Maria e San Francesco (1273) e della Madonna della Veste Nera di San Francesco (XIV secolo), assunse il titolo di San Bernardino nel 1450, dopo la canonizzazione del religioso senese. Qui il santo era solito predicare, come ricorda anche un dipinto nel Museo dell'Opera del Duomo di Siena. Fu proprio nella seconda metà del XV secolo che la confraternita decise di intraprendere la costruzione dell'oratorio. Entro la fine del secolo i lavori di innalzamento dell'edificio erano già terminati e si procedette alla realizzazione di stucchi e decorazioni lignee (fine del XV secolo), alla decorazione a fresco del piano superiore (prima metà del XVI secolo) e del piano inferiore (fine del XVI secolo - inizi del XVII secolo).



Descrizione


L'oratorio presenta una facciata a capanna in mattoni, abbellita da un portale in travertino datato 1574 e, in alto, da un disco raggiato con il trigramma bernardiniano.

È organizzato su due livelli: quello superiore è il più antico. Ha il soffitto a cassettoni, decorato da teste con cherubini, e le pareti in legno con decorazioni a stucco di Ventura Turapilli (1496-1512). Tra i pilastri inoltre si trova un celebre ciclo di affreschi con Storie della Vergine, del Sodoma, di Girolamo del Pacchia e del Beccafumi, realizzato tra il 1518 e il 1532. Evidenti sono nel ciclo le memorie delle opere romane di Michelangelo e Raffaello, in particolare la volta della Cappella Sistina e le Stanze Vaticane.

Beccafumi, Morte della Vergine, dettaglio
Beccafumi, Morte della Vergine, dettaglio

Le scene si leggono dall'angolo sinistro della parete di fronte all'ingresso:

ImgSoggettoAutoreDataNote
San LudovicoSodoma
Natività della VergineGirolamo del Pacchia
Presentazione di Maria al TempioSodoma
Sposalizio della VergineBeccafumi1518Forse il primo ad essere concluso.
San BernardinoGirolamo del Pacchia
Arcangelo GabrieleGirolamo del Pacchia
Madonna in gloria e santiBeccafumi1518È su tavola e, secondo Vasari, colorita a tempera.. Un tempo dotata di predella oggi dispersa.
Vergine annunciataSodoma1532
Sant'Antonio da PadovaSodoma1518
VisitazioneSodoma
Transito di MariaBeccafumi1518Evidenti influenze leonardesche e di Raffaello, filtrate probabilmente dal Sodoma.
Assunzione della VergineSodoma1532
San Francesco d'AssisiSodoma
Incoronazione della VergineSodoma
L'oratorio inferiore
L'oratorio inferiore

Ai lati dell'altare dell'Oratorio sono esposti un Cristo crocifisso della seconda metà del'500, attribuito a Domenico Cafaggi, e una tavoletta dipinta col Trigramma di San Bernardino, che la tradizione vuole appartenuta al Santo.

Al piano inferiore, il primo che si incontra entrando dall'esterno, è presente sul soffitto la Madonna che protegge Siena, San Bernardino e Santa Caterina, affresco di Arcangelo Salimbeni portato a termine da Francesco Vanni (1580). Le lunette presentano scene della vita di san Bernardino cui parteciparono Ventura Salimbeni, Rutilio Manetti, e molti altri artisti della prima metà del Seicento. A lato si trova una quattrocentesca Madonna col Bambino di Sano di Pietro, mentre la tavola dell'altare è di un pittore della seconda metà del XVI secolo, vicino al Brescianino.

L'androne di collegamento tra i due piani presenta tavole seicentesche di Bernardino Mei.


Museo diocesano


Il Museo diocesano permette di ammirare una panoramica della pittura senese a cavallo tra il XIII e il XVII secolo.

Nel vestibolo che comunica con l'oratorio superiore ci sono alcune tavolette di Sano di Pietro ed altri autori e un rilievo di Giovanni d'Agostino raffigurante la Madonna col Bambino e due angeli (1330-1340 circa), unica sua opera firmata.

nella sala-quadreria è esposta la più antica icona della tradizione pittorica senese: la Madonna di Tressa (1235 circa), opera eponima del Maestro di Tressa. Della fine del secolo sono invece la Madonna della palla, attribuita a Rinaldo da Siena, e il tondo con la Madonna e il Bambino del Maestro degli Aringhieri. Di grande rilievo è la Madonna del latte, celebre opera trecentesca di Ambrogio Lorenzetti.

Alcuni affreschi trecenteschi, provenienti dalla chiesa di San Francesco, sono opera di Pietro Lorenzetti e Ambrogio Lorenzetti, quest'ultimo autore anche della Madonna del Latte. Dello stesso secolo sono anche le tavole di Segna di Bonaventura, Naddo Ceccarelli, Bartolomeo Bulgarini, Andrea di Bartolo e Niccolò di Buonaccorso, Taddeo di Bartolo, Andrea Vanni, Benedetto di Bindo, Luca di Tommé.

Il Vecchietta dipinse nel XV secolo una pala del Cristo in pietà, completato da un gruppo in legno policromo dello stesso autore. A Sano di Pietro sono attribuite il San Cristoforo e San Giorgio e il Drago. Notevole è la tavoletta in bassorilievo in marmo con la Madonna del Latte di Antonio Federighi. È presente anche un busto in terracotta dipinta con la Madonna e il Bambino di Jacopo della Quercia (ca. 1420).[1]

Al Cinque-Seicento risalgono le pale di una piccola quadreria: un Cristo portacroce di Domenico Beccafumi, alcune piccole tavole da del Sodoma e del Riccio, oltre ad opere di Ventura Salimbeni, Alessandro Casolani, Rutilio Manetti, Deifebo Burbarini, Bernardino Mei.


Note


  1. Musei senesi, su museisenesi.org. URL consultato il 20 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2016).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Architettura
Portale Cattolicesimo
Portale Toscana

На других языках


[en] Oratory of the Compagnia di San Bernardino

The Oratory of the Compagnia di San Bernardino is a place of worship in the Piazza San Francesco in Siena. Elevated to minor basilica status in 1925 by Pope Pius XI, it adjoins rooms housing the diocesan museum.[1] It is notable for its frescoes from various 16th- and 17th-century Sienese painters like Sodoma and Domenico Beccafumi. The oratory is almost adjacent to the Basilica of San Francesco, Siena.
- [it] Oratorio della Compagnia di San Bernardino



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии