art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Ludovico Lipparini (Bologna, 17 febbraio 1800 – Venezia, 19 marzo 1856) è stato un pittore italiano.

Ludovico Lipparini
Ludovico Lipparini

Biografia


Nato a Bologna, si trasferì nel 1817 a Venezia per studiare con il pittore Liberale Cozza e poi con Teodoro Matteini, dell'Accademia di Belle arti. Divise il proprio studio con Francesco Hayez che lo ritrasse nella figura del messaggero nel dipinto Pietro Rossi prigioniero degli Scaligeri (1818) e in gara con Hayez e altri pittori Lipparini dipinse la sua prima opera importante, il Filottete ferito (1820).

Per studiare le opere degli artisti del passato, dal 1821 viaggiò a Roma, a Napoli, a Firenze e a Parma. Tornato a Venezia nel 1823, dipinse un neoclassico Giuramento degli Orazi e una Maria Maddalena orante nel deserto, acquistato dal principe Felice Baciocchi. Presentati a Bologna, i dipinti gli procurarono la nomina a socio onorario dell'Accademia bolognese di Belle arti.

Il presunto ritratto di Lipparini eseguito da Tranquillo Cremona
Il presunto ritratto di Lipparini eseguito da Tranquillo Cremona

A Venezia, nell'aprile del 1824 sposò la pittrice di paesaggi Anna Matteini (1782-1878), figlia di Teodoro, che gli diede tre mesi dopo la figlia Elisabetta: i Lipparini vennero rappresentati quello stesso anno nel suo Ritratto di famiglia.[1] Numerosi i ritratti eseguiti dal Lipparini, anche per importanti personaggi quali il principe di Metternich o il maresciallo francese Auguste Marmont, oltre a tre versioni del suo protettore Leopoldo Cicognara, «una delle sue opere più riuscite per finezza d'introspezione psicologica».[2]

Nel 1831 morì il suocero Teodoro Matteini e Lipparini gli succedette nella cattedra di figura all'Accademia di Venezia. Dalla seconda metà degli anni Trenta, seguendo le tracce di Francesco Hayez, l'interesse di Lipparini si volse alla storia medievale, come testimoniano il Marin Faliero del 1835 o il Vittore Pisani liberato dal carcere del 1840, ordinatogli dall'imperatore d'Austria Ferdinando I. Di quell'anno è anche la pala d'altare per la chiesa triestina di S. Antonio Nuovo Le sante martiri aquileiesi Eufemia, Tecla, Erasma e Dorotea, «caratterizzata da forme nitide e smaltate e da un impianto scenografico memore della grande tradizione pittorica bolognese, di cui Antonio Basoli era stato l'ultimo rappresentante».[2]

Un altro tema toccato da Lipparini fu la moderna rivoluzione greca, vista con favore tanto dai liberali che dagli assolutisti, come il Costantino Ipsilanti, eseguito per Francesco Arese, il Suliotto che medita sulle condizioni della patria, per la granduchessa Elena di Russia, La morte di Marco Botzaris, per il Metternich, o Una barca dei greci, per Maria Elisabetta di Savoia-Carignano.

Lipparini occupò la cattedra di pittura all'Accademia veneziana nel 1847, a seguito della morte di Odorico Politi, avvenuta l'anno prima. Tra i suoi allievi si contano i pittori Antonio Rotta, Pompeo Marino Molmenti e Tranquillo Cremona. Il Cremona eseguì nel 1858, due anni dopo la morte del Lipparini, un ritratto d'uomo nel quale lo storico Giorgio Nicodemi nel 1933 volle identificare Ludovico Lipparini. L'attribuzione fu successivamente messa in dubbio.[3]


Opere


Filottete ferito, 1820
Filottete ferito, 1820
Leopoldo Cicognara, 1825
Leopoldo Cicognara, 1825
Morte di Lambro Zavella
Morte di Lambro Zavella

Note


  1. Galleria Recta, Il pittore con la famiglia, con i due coniugi, la piccola Elisabetta, il suocero e un dottore.
  2. Francesca Franco, Ludovico Lipparini, DBI.
  3. Gallerie dell'Accademia di Venezia, Ritratto del pittore Lipparini.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 89690996 · ISNI (EN) 0000 0000 7729 4597 · BAV 495/48566 · CERL cnp01208805 · Europeana agent/base/14669 · ULAN (EN) 500001948 · GND (DE) 140662626 · WorldCat Identities (EN) viaf-89690996
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Ludovico Lipparini

Ludovico Lipparini (* 17. Februar 1800 in Bologna; † 10. März 1856 in Venedig) war ein italienischer Maler.

[en] Ludovico Lipparini

Lodovico Lipparini (February 17, 1800 – March 19, 1856)[1][2] was an Italian painter.

[fr] Ludovico Lipparini

Lodovico Lipparini (né le 17 février 1802 à Bologne et mort le 19 mars 1856 (à 54 ans) à Venise) est un peintre italien du XIXe siècle[1].
- [it] Ludovico Lipparini

[ru] Липпарини, Людовико

Людовико Липпарини (итал. Ludovico Lipparini, 17 февраля 1800, Болонья — 10 марта 1856, Венеция) — итальянский художник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии