Ludovico Mazzolino (Ferrara, 1480 circa – Ferrara, 1528) è stato un pittore italiano, attivo nella zona di Ferrara.
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Ludovico Mazzolino fu un pittore attivo a Ferrara e a Bologna. Nacque e morì a Ferrara e probabilmente studiò presso Lorenzo Costa, perfezionandosi da Dosso Dossi e Cosmè Tura. La maggior parte dei suoi lavori furono commissionati dal duca di Ferrara Ercole I d'Este. Mazzolino subì l'influsso del Garofalo e del Boccaccino. Nella città estense si conserva presso la pinacoteca La Natività con i Santi Bernardo e Alberico[1]. La pala, considerata tra le prime opere del pittore, proviene dalla chiesa cistercense di San Bartolomeo e fu realizzata tra il 1505 e il 1510[2].
L'artista è conosciuto per i suoi dipinti devozionali, in prevalenza destinati al collezionismo privato, dove presenta uno stile un po' regressivo o primitivo, in confronto alle moderne classicità allora emergenti.
Per esempio la sua Adorazione dei Magi degli Uffizi è turbolenta e affollata. Vi è anche una sua Madonna col Bambino e santi, agli Uffizi, in cui madre e figlio si trovano raffigurati di fronte, davanti ad un portale manierista. Le altre sue opere agli Uffizi sono La Circoncisione e la Strage degli innocenti. Ulteriori influenze del Mazzolino deriverebbero da Raffaello, attraverso la visione dei suoi capolavori, e anche da importanti artisti del Nord Europa.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 70567876 · ISNI (EN) 0000 0000 8150 4729 · CERL cnp01177339 · Europeana agent/base/160769 · ULAN (EN) 500024405 · LCCN (EN) n91037807 · GND (DE) 138490732 · WorldCat Identities (EN) lccn-n91037807 |
---|
![]() | ![]() |